Categories: News

Danimarca domina l’Italia ai Mondiali di pallamano: un match da dimenticare

La nazionale italiana di pallamano ha affrontato una dura prova ai Mondiali 2025 in Danimarca, subendo una sconfitta netta contro i padroni di casa, con un punteggio di 39-20. Questo incontro, svoltosi all’Jyske Bank Boxen di Herning, ha visto la squadra danese dominare fin dai primi minuti, chiudendo il primo tempo con un parziale di 18-8. La partita ha attirato l’attenzione di circa 13.500 spettatori, che hanno sostenuto i tre volte campioni del mondo, freschi vincitori dell’oro olimpico a Parigi nel 2024.

La superiorità danese

La Danimarca, considerata una delle favorite del torneo, ha dimostrato la sua superiorità in campo. Nonostante l’Italia fosse consapevole della difficoltà dell’incontro, i ragazzi del ct Riccardo Trillini hanno mostrato determinazione. Tuttavia, la differenza di esperienza e talento tra le due squadre è stata evidente. La nazionale danese ha messo in campo una difesa solida e un attacco efficace, sfruttando ogni opportunità per allargare il divario.

Un futuro da costruire

Il ct Trillini ha schierato una formazione giovane e promettente, composta da atleti con potenziale, ma che necessitano di maggiore esperienza a livello internazionale. La sconfitta non deve essere vista come un fallimento, ma come un passo necessario nel processo di crescita della squadra. L’Italia ha già fatto la storia qualificandosi per il main round con un turno d’anticipo, e ora ha l’opportunità di imparare e migliorare.

I prossimi incontri saranno cruciali per il futuro della pallamano italiana. Gli azzurri affronteranno squadre competitive come la Germania e due delle squadre del Gruppo A, tra Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Questi match si svolgeranno nuovamente all’Jyske Bank Boxen, dove la squadra avrà l’occasione di sfruttare il tifo dei propri sostenitori.

L’importanza della crescita

La preparazione dell’Italia per questi Mondiali è stata intensa, con la federazione che ha investito risorse significative per garantire strutture di allenamento adeguate e competizioni di alto livello. La qualificazione al torneo ha acceso l’entusiasmo tra i tifosi e ha aumentato la consapevolezza riguardo la pallamano nel paese.

Un aspetto interessante è l’attenzione crescente verso questo sport in Italia. Anche se la pallamano non è ancora popolare come il calcio o la pallacanestro, eventi come i Mondiali contribuiscono a elevarne il profilo. Le prestazioni della squadra azzurra, unite all’impegno della federazione e dei club locali, potrebbero portare a un aumento dell’interesse e della partecipazione, soprattutto tra i giovani.

In conclusione, i prossimi incontri non saranno solo fondamentali per il risultato finale del torneo, ma anche per il futuro della pallamano italiana. Ogni partita rappresenta un’opportunità di apprendimento. Gli azzurri torneranno in campo il 21 gennaio, pronti a dare il massimo in un torneo che, per quanto difficile, rappresenta anche un’importante opportunità per crescere e migliorare.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora il focus è sul Como

L'atmosfera all'Olimpico è tornata a splendere dopo la convincente vittoria della Roma contro il Monza.…

6 minuti ago

Nesta: la distanza incolmabile tra Monza e Roma

La partita di ieri all’Olimpico ha rivelato una realtà evidente: la differenza tra il Monza…

7 minuti ago

Ranieri: ogni partita è un capitolo unico, ora è il turno del Como

Claudio Ranieri, il noto tecnico della Roma, ha rilasciato dichiarazioni significative dopo la vittoria della…

21 minuti ago

Nesta: perché la distanza tra Monza e Roma è incolmabile

Nella serata di ieri, il Monza ha affrontato la Roma allo stadio Olimpico, un match…

22 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, occhi puntati sul Como

Dopo la vittoria convincente della Roma contro il Monza, il tecnico Claudio Ranieri ha rilasciato…

36 minuti ago

Nesta: la sorprendente disparità tra Monza e Roma

La sconfitta del Monza contro la Roma all'Olimpico ha messo in evidenza una differenza di…

37 minuti ago