
Coppa America: De Angelis e la sua straordinaria opportunità in mare - ©ANSA Photo
L’assegnazione dell’America’s Cup alla città di Napoli per il 2027 segna un momento cruciale non solo per il capoluogo partenopeo, ma per l’intero panorama sportivo italiano. Francesco De Angelis, celebre velista e skipper che ha guidato Luna Rossa al trionfo nella Louis Vuitton Cup del 2000, ha espresso il suo entusiasmo per questa opportunità, evidenziando l’importanza dell’evento per la vela italiana e per la promozione del territorio.
De Angelis ha affermato: “È una bellissima cosa per il Paese e per il territorio. La scelta di Napoli come sede rappresenta una vetrina internazionale, un’opportunità per mostrare le potenzialità della nostra nautica e del nostro patrimonio culturale.” La sua esperienza nel mondo della vela gli consente di comprendere appieno il potenziale impatto di un evento di tale portata.
L’importanza dell’America’s Cup per Napoli
L’America’s Cup è uno dei trofei velici più prestigiosi al mondo e ospitare una competizione di questo calibro rappresenta un’opportunità straordinaria per Napoli. I benefici attesi includono:
- Visibilità internazionale: La città avrà l’occasione di mostrare la sua bellezza e cultura a un pubblico globale.
- Afflusso turistico: Si prevede un notevole incremento di turisti e appassionati di vela da tutto il mondo.
- Sviluppo di progetti legati alla vela: Questo evento potrebbe fungere da catalizzatore per altri progetti sportivi.
De Angelis ha sottolineato come l’America’s Cup possa stimolare un rinnovato interesse per le attività nautiche in Italia, affermando che può essere uno sprone per acquisire altri progetti di valore.
Il supporto delle istituzioni
Un aspetto cruciale per il successo dell’America’s Cup a Napoli è il supporto delle istituzioni e del governo. De Angelis ha dichiarato: “C’è stato un grande lavoro di base, un progetto che coinvolge il Paese intero. Il sostegno ci sarà anche da parte di chi detiene il trofeo.” Questo impegno collettivo è fondamentale per garantire una preparazione adeguata e la realizzazione di eventi collaterali che possano valorizzare ulteriormente l’evento principale.
Attualmente, non ci sono certezze sulle date precise e sul format della competizione, ma De Angelis rimane ottimista. Ha evidenziato che “i dati storici del meteo sono disponibili”, suggerendo che la scelta di Napoli potrebbe rivelarsi vincente se si riuscirà a sfruttare le condizioni favorevoli del golfo.
Un’opportunità per il futuro della vela italiana
Il successo dell’America’s Cup a Napoli non rappresenterà solo una vittoria per la vela italiana, ma anche una straordinaria promozione dello sport nel suo complesso. De Angelis ha sottolineato l’importanza di aumentare la partecipazione internazionale: “Sarebbe bello che questa manifestazione portasse più concorrenti da qualsiasi parte del mondo.” Questo non solo eleverebbe il profilo della vela in Italia, ma potrebbe anche stimolare un rinnovato interesse per la vela nelle scuole e nelle comunità costiere.
In un contesto globale dove gli sport acquatici stanno guadagnando sempre più popolarità, l’America’s Cup rappresenta un’opportunità unica per Napoli di diventare un hub per eventi velici di livello mondiale. Con la giusta pianificazione e il supporto delle istituzioni, la città potrà attrarre atleti, sponsor e investimenti, contribuendo a rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama sportivo internazionale.
La storicità di Napoli, le sue tradizioni marinare e la passione per il mare possono costituire un mix perfetto per la riuscita di un evento come l’America’s Cup. De Angelis, con la sua esperienza e passione, rappresenta una voce autorevole nel panorama velico italiano, e la sua visione per il futuro della vela in Italia è ricca di speranza e ottimismo.