Categories: News

Conegliano trionfa a Milano e conquista la Coppa Italia femminile con un netto 3-0

Il 9 febbraio 2023, l’Unipol Arena di Bologna ha ospitato una finale memorabile della Coppa Italia di pallavolo femminile. Con un’affluenza record di 9.000 spettatori, il palazzetto ha vibrato per l’intensità della competizione. La Prosecco Doc Imoco Conegliano ha trionfato, conquistando il trofeo per la settima volta e diventando così la squadra più titolata della storia della Coppa, superando le precedenti detentrici Bergamo e Ravenna.

La finale ha visto le campionesse in carica di Conegliano affrontare la Numia Vero Milano in una sfida che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Conegliano ha dimostrato il suo valore, ma ha dovuto affrontare una Milano agguerrita. Il primo set è stato un vero e proprio spettacolo, terminato 37-35 in favore delle venete, segnando un record per il set più lungo mai giocato in una finale di Coppa Italia. Questo punteggio ha messo in luce la determinazione delle giocatrici e l’intensità del confronto, con scambi lunghi e spettacolari.

La battaglia del primo set

Il primo set è stato una battaglia epica, con Conegliano che ha dovuto lottare per imporsi. Paola Egonu, star della Numia Vero e grande ex dell’Imoco, ha realizzato 14 punti nella prima frazione e ha chiuso la partita con un totale di 24 punti. Nonostante l’eccellente prestazione di Egonu, Milano ha dovuto fare i conti con la solidità del gioco di Conegliano, che ha saputo capitalizzare ogni opportunità.

  1. Primo set: Conegliano 37 – 35 Milano
  2. Secondo set: Conegliano 25 – 20 Milano
  3. Terzo set: Conegliano 25 – 20 Milano

La vittoria decisiva

Il secondo set ha visto Conegliano mantenere il comando del gioco, chiudendo con un 25-20. Nel terzo set, le campionesse hanno continuato la loro marcia trionfale, suggellando la vittoria finale con un altro 25-20. L’ottima prestazione di Anna Haak, nominata MVP della finale con 21 punti, è stata decisiva. Anche Gabi, con i suoi 15 punti e una ricezione impeccabile (73%), ha mostrato di essere una risorsa fondamentale per la squadra.

Un evento da ricordare

La cornice dell’evento è stata arricchita da un pre-show coinvolgente, che ha incluso un’innovativa esperienza di ‘video mapping’ e l’interpretazione dell’Inno d’Italia da parte di Francamente, talentuosa concorrente dell’ultimo X Factor. Questo ha contribuito a creare un’atmosfera unica, trasformando la finale in un vero e proprio evento di festa per gli appassionati di sport.

Questa vittoria ha un significato profondo per le giocatrici, in particolare per Monica De Gennaro, che ha raggiunto un traguardo personale straordinario diventando la giocatrice con il maggior numero di presenze nella storia della Coppa Italia, eguagliando l’ex compagna De Kruijf con sette titoli vinti. La sua esperienza è stata fondamentale per il successo della squadra, confermando il suo status di leggenda della pallavolo italiana.

La finale di Coppa Italia ha evidenziato la competitività della pallavolo femminile in Italia. La Numia Vero Milano, pur avendo perso, ha dimostrato di essere un avversario temibile, capace di mettere in difficoltà le campionesse in carica. Conegliano, d’altra parte, si prepara a vivere una stagione entusiasmante, con l’obiettivo di continuare a dominare sia a livello nazionale che in Europa.

La storia di Conegliano è una storia di passione, sacrificio e dedizione, che continua a ispirare giovani atlete e appassionati in tutta Italia. Con il trofeo della Coppa Italia ora in bacheca, il team guarda avanti, pronto a scrivere altri capitoli di una storia già ricca di successi.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Juventus-Inter e Lazio-Napoli: le designazioni arbitrali svelate

Il grande atteso scontro tra Juventus e Inter, un classico del calcio italiano, si avvicina.…

36 secondi ago

Durant raggiunge i 30 mila punti, ma i Suns cadono nella battaglia NBA

Il mondo del basket NBA ha recentemente assistito a un evento storico con Kevin Durant…

15 minuti ago

Juventus-Inter e Lazio-Napoli: le designazioni arbitrali sorprendono i tifosi

Il campionato di Serie A si avvicina a un momento cruciale, con partite che possono…

16 minuti ago

Durant entra nella storia con oltre 30mila punti, ma i Suns escono sconfitti

Nella notte dell'NBA, i riflettori si sono accesi su una prestazione storica di Kevin Durant,…

30 minuti ago

Juventus-Inter e Lazio-Napoli: le designazioni arbitrali che infiammeranno il weekend calcistico

Il 25° turno di Serie A si avvicina e con esso arrivano emozioni forti e…

31 minuti ago

Juventus in Champions: Motta annuncia il primo passo verso il trionfo

La Juventus ha compiuto un passo significativo verso la qualificazione agli ottavi di finale della…

44 minuti ago