
Como sorprende il Napoli con una vittoria inaspettata: 2-1 in Serie A - ©ANSA Photo
La sfida tra Como e Napoli, disputata al “Giuseppe Sinigaglia” in una domenica autunnale, ha riservato sorprese e colpi di scena, con il Como che ha avuto la meglio sui partenopei con un punteggio di 2-1. La partita si è aperta con un inizio turbolento e si è sviluppata in un contesto di grande intensità, con entrambe le squadre pronte a mettere in mostra le proprie qualità.
Il clamoroso autogol e la reazione del Napoli
L’incontro si è aperto con un clamoroso autogol di Amir Rrahmani, difensore del Napoli, che al 7′ ha trasformato un innocuo retropassaggio di Matteo Politano in una rete per il Como. Rrahmani, nel tentativo di girare la palla verso il proprio portiere Alex Meret, non si è accorto che il portiere era fuori posizione e la sfera è finita in rete, regalando così ai padroni di casa un vantaggio inaspettato. Questo episodio ha messo in salita la partita per il Napoli, che ha dovuto affrontare una situazione complicata sin dall’inizio.
Nonostante il colpo subito, il Napoli ha reagito prontamente. Al 17′, Jack Raspadori ha approfittato di un errore difensivo del Como, con il difensore Kempf che ha sbagliato un retropassaggio, permettendo all’attaccante partenopeo di segnare con un preciso piatto destro rasoterra, riportando il punteggio sull’1-1. Questa rete ha iniettato nuova fiducia negli azzurri, che hanno cercato di dominare il gioco e di creare ulteriori occasioni da gol.
La manovra offensiva del Napoli e la resistenza del Como
Il Napoli, sotto la guida del mister Rudi Garcia, ha mostrato una buona manovra offensiva, cercando di sfruttare le corsie esterne con Politano e Kvicha Kvaratskhelia. Tuttavia, la difesa del Como, ben organizzata e reattiva, ha saputo contenere le offensive avversarie. Il Como ha continuato a difendersi con ordine, pronto a ripartire in contropiede, sfruttando la velocità dei suoi attaccanti.
La partita ha mantenuto un ritmo elevato per tutta la prima frazione, con entrambe le squadre che hanno avuto le loro occasioni. Tuttavia, nessuna delle due formazioni è riuscita a trovare la rete del vantaggio prima dell’intervallo, e il primo tempo si è concluso con un punteggio di 1-1.
Il gol decisivo e la gestione del vantaggio
Nella seconda metà di gara, il Como ha iniziato a prendere coraggio e a spingere di più in avanti. La squadra di casa ha trovato il gol del 2-1 al 77′, grazie a una splendida azione che ha visto protagonista Diao. Nico Paz ha recuperato palla sulla trequarti offensiva e ha visto l’inserimento di Diao, che ha stoppato perfettamente la sfera e ha scoccato un rasoiato col destro, imprendibile per Meret. Questo gol ha esaltato il pubblico di casa e ha portato il Como in vantaggio.
Dopo il secondo gol, il Napoli ha tentato un assalto finale alla ricerca del pareggio. Le sostituzioni effettuate da Rudi Garcia hanno cercato di dare nuova linfa all’attacco, ma la difesa del Como ha dimostrato grande tenacia, resistendo agli assalti finali degli azzurri. Butez, il portiere del Como, si è reso protagonista di un paio di interventi decisivi, mantenendo la porta inviolata nei momenti cruciali.
Conclusioni sulla partita
Il Napoli ha chiuso la partita con il cuore, cercando di ottenere almeno un punto, ma il Como ha saputo gestire il vantaggio con astuzia, giocando con intelligenza e sfruttando i momenti favorevoli. L’incontro si è concluso con il punteggio di 2-1 per i padroni di casa, che hanno festeggiato una vittoria fondamentale per la loro classifica.
Questo risultato rappresenta una delusione per il Napoli, che sperava di ottenere punti preziosi nella corsa verso le posizioni alte della classifica. La sconfitta potrebbe generare interrogativi sulla tenuta della squadra partenopea, che nelle ultime settimane ha mostrato qualche difficoltà, sia in fase difensiva che in fase offensiva.
Il Como, invece, può gioire per il risultato e per la prestazione offerta. La squadra ha dimostrato di avere le qualità per competere anche contro avversari di alto livello, e la vittoria contro il Napoli rappresenta un segnale importante per il proseguimento della stagione. La società, ora, potrà guardare con ottimismo alle prossime sfide, consapevole di avere una squadra capace di sorprendere e di lottare per obiettivi ambiziosi.