Il calciomercato del 2025 ha regalato colpi di scena che hanno entusiasmato tifosi e club, con trasferimenti di grande impatto come quelli di Nicolò Zaniolo, Nicolò Fagioli e Joao Felix. Questi movimenti non solo rinforzano le squadre, ma promettono anche di animare la seconda parte della stagione. Le ultime ore di mercato sono state caratterizzate da operazioni strategiche che riflettono l’ambizione delle società di migliorare le proprie rose.
Fiorentina: colpi da maestro
La Fiorentina ha brillato nel mercato con diverse operazioni significative. Tra le più importanti, l’arrivo di Nicolò Zaniolo dal Galatasaray con un prestito temporaneo e diritto di riscatto. Questo trasferimento rappresenta un’opportunità per Zaniolo di rilanciarsi dopo una breve esperienza con l’Atalanta. Inoltre, il club ha acquisito il giovane Cher Ndour dal Paris Saint-Germain per 5 milioni di euro, con una percentuale sulla futura rivendita fissata al 50%. Infine, l’acquisto di Nicolò Fagioli dalla Juventus, con un prestito che include un obbligo di riscatto di 16 milioni di euro più 3 milioni di bonus, è un ulteriore passo verso il rafforzamento della squadra.
Il Milan si muove sul mercato
Il Milan ha dimostrato di essere uno dei club più attivi, con operazioni strategiche che includono l’arrivo di Joao Felix dal Chelsea. Questo attaccante portoghese, di grande talento, rappresenta un valore aggiunto per la squadra rossonera, specialmente dopo la cessione di Bennacer al Marsiglia. Al suo posto, il club ha ingaggiato Bondo dal Monza. Un’altra mossa significativa è stata l’acquisizione di Riccardo Sottil dalla Fiorentina, mirata a garantire una maggiore presenza di giocatori italiani nella rosa.
Altre operazioni interessanti
Anche la Lazio ha fatto sentire la sua presenza sul mercato, con l’acquisto di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje, due operazioni che mirano a rinforzare la squadra. Il Lecce ha ingaggiato Sala dal Como, mentre il Verona ha accolto Nicolas Valentin dalla Fiorentina. L’Atalanta ha chiuso per l’acquisto di Posch, mentre il Bologna ha ufficializzato l’arrivo di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria.
In casa Juventus, oltre all’arrivo di Fagioli, è stato siglato l’accordo per il difensore Kelly, il terzo acquisto della sessione di mercato. Il Napoli, invece, ha deciso di puntare su Noah Okafor come sostituto di Kvara, chiudendo un prestito con diritto di riscatto per un valore complessivo di circa 25 milioni di euro.
Con una serie di acquisti di alto profilo e giovani promesse, il calciomercato del 2025 ha lasciato un segno indelebile, promettendo emozioni e sfide che terranno i tifosi con il fiato sospeso. Le operazioni recenti non solo hanno arricchito le rose delle squadre, ma hanno anche alzato le aspettative per una seconda parte di stagione avvincente e competitiva.