Il calciomercato 2025 si chiude con un colpo di scena, regalando ai tifosi emozioni e speranze per una seconda parte di stagione che promette di essere avvincente. Le squadre di Serie A si sono scatenate negli ultimi giorni, contribuendo a un finale di mercato che ha visto protagonisti nomi di spicco come Nicolò Fagioli, Nicolò Zaniolo e Joao Felix.
Fiorentina: colpi significativi
La Fiorentina ha dimostrato di voler puntare forte sul presente e sul futuro, ufficializzando innanzitutto l’arrivo di Nicolò Zaniolo, il talentuoso attaccante che ha vissuto una breve e sfortunata esperienza all’Atalanta. Zaniolo, che si era trasferito al Galatasaray, è tornato in Italia con un prestito temporaneo da parte del club turco con diritto di opzione per il riscatto. La Fiorentina ha anche messo a segno l’acquisto di Cher Ndour, un giovane centrocampista classe 2004 proveniente dal Paris Saint-Germain, anch’esso in prestito al Besiktas. Ndour è arrivato a Firenze per 5 milioni di euro, con una percentuale del 50% sulla futura rivendita. Ma il colpo più significativo della Fiorentina è stato certamente l’arrivo di Nicolò Fagioli dalla Juventus, in prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni più 3 di bonus. Questo trasferimento rappresenta un segnale forte da parte della Fiorentina, che punta a costruire una squadra competitiva in grado di ambire a posizioni di vertice in Serie A.
Milan e Lazio: movimenti strategici
Anche il Milan ha movimentato il mercato, con un’azione strategica che ha visto l’arrivo di Joao Felix dal Chelsea, accolto a Milano proprio alla chiusura della finestra di mercato. Felix, talento portoghese che ha brillato anche in Liga, rappresenta un importante rinforzo per l’attacco rossonero dopo la cessione di Bennacer al Marsiglia. Il Milan ha anche messo a segno il colpo di Bondo, proveniente dal Monza, per rinforzare ulteriormente il centrocampo. La società milanese ha voluto anche inserire un italiano nella rosa, acquistando Riccardo Sottil dalla Fiorentina, che si è rivelato una scelta strategica per aumentare il numero di calciatori italiani in squadra.
Nel frattempo, la Lazio non è rimasta a guardare e ha ufficializzato gli acquisti di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje, mentre il Lecce ha ingaggiato Sala dal Como per rinforzare la fascia sinistra. Altra operazione interessante è stata quella del Bologna, che ha ufficializzato l’arrivo di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria.
Juventus e Napoli: scommesse future
La Juventus, dal canto suo, continua a rinforzare la propria difesa con l’arrivo di Kelly, il terzo difensore acquistato in questo mercato dopo Alberto Costa e Renato Veiga. La società bianconera sta cercando di costruire una squadra competitiva in vista delle prossime sfide, con l’obiettivo di tornare a competere per il titolo.
Un altro nome interessante nel panorama del calciomercato è quello di Noah Okafor, che il Napoli ha scelto come sostituto di Kvara. Dopo le complicazioni burocratiche legate all’acquisto di Saint-Maximin, il club partenopeo ha deciso di puntare su Okafor, un giovane talento svizzero che potrebbe rivelarsi decisivo nel finale di stagione. Il Napoli ha chiuso l’affare in prestito con diritto di riscatto fissato a circa 25 milioni di euro, dimostrando di avere grandi ambizioni per il campionato.
In questa frenesia di trasferimenti, il Torino ha comunicato l’arrivo di Cesare Casadei, mentre Silvere Ganvoula ha firmato un contratto con il Monza fino al 30 giugno 2026, proveniente dallo Young Boys. Daniel Maldini ha invece lasciato il Monza per unirsi all’Atalanta, un trasferimento che potrebbe garantirgli più opportunità di gioco. Anche il Genoa si è attivato, accogliendo Hugo Cuenca, giovane centrocampista paraguaiano proveniente dal Milan, e cedendo in prestito Emil Bohinen al Frosinone.
Questi ultimi colpi di mercato non solo hanno rimodellato le squadre di Serie A, ma hanno anche acceso l’entusiasmo dei tifosi, che si aspettano una stagione ricca di emozioni e sorprese. La nuova configurazione delle rose promette di offrire un campionato combattuto, con un occhio attento alle prestazioni dei nuovi arrivati, che potrebbero rivelarsi protagonisti indiscussi nei prossimi mesi. Con le squadre pronte a scendere in campo, il calcio italiano si prepara a vivere una seconda parte di stagione vibrante e appassionante.