Il calciomercato del 2025 ha chiuso i battenti con una serie di colpi di scena che promettono di arricchire il panorama calcistico italiano. Le squadre di Serie A, in particolare, si sono mosse con decisione per rinforzare le proprie rose in vista delle sfide imminenti. La Fiorentina ha catturato l’attenzione con acquisti strategici, mentre il Milan ha puntato su talenti di spicco. Anche altre società hanno effettuato operazioni significative, rendendo questo mercato particolarmente dinamico.
Fiorentina scatenata: arrivi di Zaniolo e Fagioli
La Fiorentina ha ufficializzato l’acquisto di Nicolò Zaniolo, un giocatore che ha vissuto una stagione difficile all’Atalanta. Il club ha annunciato di aver acquisito il talento in prestito dal Galatasaray, con un diritto di opzione per il riscatto. Questa mossa rappresenta una seconda chance per Zaniolo, che cerca di rilanciare la sua carriera dopo le difficoltà in Turchia. Inoltre, la Fiorentina ha concluso l’affare per Cher Ndour, centrocampista classe 2004 proveniente dal PSG, in prestito al Besiktas.
In chiusura di mercato, la Fiorentina ha ingaggiato anche Nicolò Fagioli dalla Juventus. L’accordo prevede un prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro più 3 milioni di bonus e una percentuale sulla futura rivendita. Fagioli, cresciuto nel settore giovanile della Juventus, ha dimostrato di avere un grande potenziale e la Fiorentina spera che possa essere il catalizzatore per una stagione di successo.
Il Milan si muove: Joao Felix e altri colpi
Il Milan ha risposto con decisione sul mercato, mettendo a segno colpi significativi. Dopo aver ufficializzato l’acquisto di Gimenez, il club rossonero ha trovato un accordo con il Chelsea per Joao Felix, che è sbarcato a Milano in serata. Questo affare segna un passo importante per il Milan, che cerca di rinforzare il proprio attacco con un giocatore di grande talento e visione di gioco.
Inoltre, il Milan ha ceduto Bennacer al Marsiglia, ma ha compensato con l’ingaggio di Bondo dal Monza. La strategia del Milan sembra mirata a ringiovanire e rafforzare la rosa, e l’arrivo di Riccardo Sottil dalla Fiorentina rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. Sottil, un italiano in più in lista, è visto come un’opzione versatile per l’attacco rossonero.
Movimenti in altre squadre di Serie A
Il rush finale del calciomercato ha visto anche movimenti significativi in altre società. Ecco alcune delle operazioni più importanti:
- Como ha accolto Ivan Smolcic.
- Anastasios Douvikas si è trasferito dal Celta Vigo per sostituire Andrea Belotti, passato in prestito al Benfica.
- La Lazio ha annunciato l’arrivo di Belahyane dal Verona e di Prostgaard dal Velje.
- Il Lecce ha assicurato Sala dal Como.
- Il Verona ha accolto Nicolas Valentin dalla Fiorentina.
- L’Atalanta ha ingaggiato Posch.
- Il Bologna ha ufficializzato l’arrivo di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria.
Acquisti strategici per la Juventus e la Roma
La Juventus, oltre a Fagioli, ha completato l’acquisto di Kelly, un terzo difensore che si unisce a Costa e Veiga. Questi movimenti indicano una volontà di rafforzare la difesa bianconera in vista delle sfide future. Anche la Roma ha operato attivamente, con l’acquisto del difensore danese Victor Nelsson dal Galatasaray, in prestito con diritto di riscatto. La Roma ha anche accolto Salah-Eddine dal Twente e Lucas Gourna-Douath dal Salisburgo, entrambi giovani promettenti che possono dare un contributo significativo alla squadra.
Il Napoli e le altre operazioni
Il Napoli, attuale leader della Serie A, ha deciso di ingaggiare Noah Okafor come sostituto di Khvicha Kvaratskhelia. Dopo complicazioni burocratiche legate all’acquisto di Saint-Maximin, il club ha optato per l’esterno del Milan, in una operazione in prestito con diritto di riscatto. Questo acquisto sarà cruciale per mantenere alta la competitività della squadra nel corso della stagione.
L’Empoli ha accolto Christian Kouamé dalla Fiorentina, mentre il Torino ha annunciato l’arrivo di Cesare Casadei, che indosserà la maglia numero 22. Il Monza ha ufficializzato Silvere Ganvoula, un attaccante proveniente dallo Young Boys, e l’Atalanta ha arricchito il proprio attacco con Daniel Maldini dal Monza.
La chiusura di questo calciomercato di gennaio ha dimostrato la dinamicità e l’intensità del calcio italiano, con molte squadre pronte a investire e a rinforzarsi per affrontare al meglio le sfide della stagione. Le operazioni effettuate non solo hanno cambiato le sorti di molti giocatori, ma hanno anche sollevato le aspettative di tifosi e società, pronte a seguire con attenzione l’evoluzione del campionato.