Il calciomercato del 2025 si è chiuso con un finale entusiasmante, caratterizzato da operazioni che hanno catturato l’attenzione di tifosi e addetti ai lavori. Nonostante le incertezze che hanno contraddistinto questa sessione, le squadre di Serie A hanno lavorato instancabilmente per rinforzare le proprie rose, puntando su talenti emergenti e giocatori esperti. Tra i trasferimenti più significativi, spiccano quelli di Nicolò Zaniolo, Nicolò Fagioli e Joao Felix, che potrebbero avere un impatto determinante sul prosieguo della stagione.
La Fiorentina ha messo a segno colpi importanti, ufficializzando l’arrivo di Nicolò Zaniolo. Dopo un periodo difficile all’AS Roma e un’esperienza breve ma intensa al Galatasaray, Zaniolo approda in prestito con diritto di riscatto. Il club viola spera di rilanciarlo, e i tifosi sono entusiasti di rivederlo in un campionato di alto livello. In aggiunta, la Fiorentina ha acquisito Cher Ndour, giovane centrocampista classe 2004 dal Paris Saint-Germain, arricchendo ulteriormente la propria rosa.
Un altro affare significativo è rappresentato dal trasferimento di Nicolò Fagioli dalla Juventus alla Fiorentina. Fagioli, considerato uno dei giovani talenti più promettenti del calcio italiano, si trasferisce in prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro, più 3 milioni di bonus. Questo affare rappresenta un’opportunità per il giocatore di trovare maggiore spazio e continuità.
Il Milan ha dimostrato di essere attivo nel mercato, ufficializzando l’arrivo di Joao Felix dal Chelsea. L’attaccante portoghese, reduce da una stagione altalenante, è pronto a dare il suo contributo alla squadra rossonera. Il trasferimento avviene con formula di prestito e diritto di riscatto, aprendo a un possibile acquisto definitivo. L’arrivo di Felix rappresenta un rinforzo importante per il Milan, che ha anche ceduto Bennacer al Marsiglia, ma ha colmato il vuoto con l’acquisto di Bondo dal Monza.
Il mercato ha registrato anche movimenti significativi in altre squadre. Ecco alcuni dei trasferimenti più importanti:
Il Napoli, capolista della Serie A, ha puntato su Noah Okafor come sostituto di Kvara, optando per un prestito con diritto di riscatto. Anche il Genoa ha messo a segno un colpo, acquistando Hugo Cuenca dal Milan, un giovane centrocampista paraguaiano.
Il rush finale del mercato ha visto anche il Como attivarsi, con l’arrivo di Ivan Smolcic e Anastasios Douvikas dal Celta Vigo, mentre Andrea Belotti è partito in prestito verso il Benfica.
La sessione di calciomercato del 2025 si chiude quindi con una serie di operazioni che potrebbero rivelarsi decisive per l’andamento della stagione. I tifosi attendono con ansia di vedere i loro beniamini in campo, sperando che questi nuovi innesti possano fare la differenza e portare le loro squadre verso traguardi ambiziosi. La Serie A si prepara a un finale di stagione avvincente, ricco di emozioni e colpi di scena.
La chiusura del calciomercato estivo del 2025 ha portato a una serie di operazioni che…
Nella serata di lunedì, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Cagliari, imponendosi…
Il calciomercato 2025 si chiude in modo esplosivo, offrendo ai tifosi e alle società una…
Nella serata di lunedì 5 febbraio 2024, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale contro…
Il calciomercato del 2025 si chiude con un susseguirsi di operazioni che promettono di infervorare…
Nella serata di lunedì, la Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale sul campo del Cagliari,…