Il calciomercato della stagione 2025 si chiude con importanti operazioni che potrebbero influenzare le sorti delle squadre nella seconda parte del campionato. I club di Serie A hanno lavorato intensamente per rinforzare le proprie rose, dando vita a scambi e acquisti che promettono di rendere la competizione ancora più avvincente.
Fiorentina e i colpi di mercato
La Fiorentina si è dimostrata una delle società più attive, assicurandosi nomi di spicco. Dopo l’arrivo di Nicolò Zaniolo dal Galatasaray, i viola hanno completato l’acquisto del giovane Cher Ndour dal PSG, proveniente da un prestito al Besiktas. L’affare, concluso per 5 milioni di euro, include anche una percentuale del 50% sulla futura rivendita, dimostrando la volontà del club di investire in talenti giovani.
In chiusura di mercato, la Fiorentina ha messo a segno un altro colpo, acquisendo Nicolò Fagioli dalla Juventus. L’accordo prevede un prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro più 3 milioni di bonus, oltre a una percentuale sulla futura rivendita. Fagioli, considerato una giovane promessa del calcio italiano, potrebbe rivelarsi cruciale per il centrocampo viola.
Le mosse del Milan
Il Milan ha ufficializzato l’arrivo di Joao Felix dal Chelsea, un’operazione che potrebbe rivelarsi decisiva per le ambizioni rossonere. Con la cessione di Bennacer al Marsiglia e l’arrivo di Bondo dal Monza come suo sostituto, il Milan sta cercando di rafforzare la propria linea offensiva in un momento cruciale della stagione.
In un altro affare con la Fiorentina, il Milan ha acquisito Riccardo Sottil, rispondendo all’esigenza di avere un maggior numero di italiani nella rosa. Questa strategia mira a costruire una squadra competitiva con una forte identità.
Altri movimenti di mercato
Al di là di Fiorentina e Milan, altre squadre si sono mosse attivamente. La Lazio ha comunicato l’arrivo del centrocampista Belahyane dal Verona e del difensore Prostvgaard dal Velje. Anche il Lecce ha rinforzato la propria rosa con l’acquisto di Sala dal Como.
In aggiunta, l’Atalanta ha preso Posch, mentre il Bologna ha ufficializzato l’acquisto di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria. Queste operazioni evidenziano l’impegno dei club di Serie A nel migliorare le proprie rose per affrontare al meglio la seconda parte della stagione.
In casa Juventus, oltre a Fagioli, è arrivato Kelly, il terzo difensore acquistato dai bianconeri in questo mercato. La Juventus continua a puntare su una squadra competitiva, e questi innesti potrebbero rivelarsi fondamentali per il prosieguo della stagione.
Il Napoli, capolista, ha optato per Noah Okafor come sostituto di Kvara. Dopo trattative complesse, il club partenopeo ha deciso di puntare su Okafor, un attaccante giovane e promettente, per mantenere il vantaggio in classifica.
Anche il Torino ha annunciato l’arrivo di Cesare Casadei, mentre Silvere Ganvoula è un nuovo volto del Monza, dove ha firmato un contratto fino al 2026.
Infine, il Genoa ha messo a segno colpi interessanti, tra cui l’arrivo di Hugo Cuenca, un giovane centrocampista paraguaiano, e la cessione in prestito di Emil Bohinen al Frosinone.
In conclusione, il calciomercato di gennaio ha riservato molte sorprese e colpi di scena, con le squadre che hanno cercato di approfittare delle ultime opportunità per migliorare la propria situazione in campionato. Con nuovi volti e grandi promesse, il finale di stagione si preannuncia avvincente e ricco di emozioni.