L’estate del 2025 ha portato con sé un calciomercato ricco di colpi di scena che hanno acceso l’entusiasmo di tifosi e società, promettendo una seconda parte di stagione piena di emozioni e sorprese. Le squadre di Serie A si sono mosse con decisione, dando vita a operazioni interessanti, tra cui i trasferimenti di Nicolò Zaniolo, Nicolò Fagioli e Joao Felix, che hanno catturato l’attenzione di media e appassionati.
Fiorentina protagonista del mercato
La Fiorentina si è dimostrata particolarmente attiva, chiudendo operazioni di alto profilo. Il club viola ha ufficializzato l’arrivo di Nicolò Zaniolo, un talento dalle grandi potenzialità, che ha vissuto un periodo di difficoltà durante la sua esperienza all’Atalanta. Zaniolo arriva dal Galatasaray con un prestito e diritto di opzione per il riscatto, in un affare che potrebbe rivelarsi vantaggioso per la Fiorentina. Inoltre, la Fiorentina ha messo a segno l’acquisto del giovane Cher Ndour, centrocampista classe 2004 proveniente dal PSG, in prestito al Besiktas. Gli investimenti della Fiorentina puntano a costruire una squadra competitiva per gli anni futuri, con un costo di 5 milioni e una percentuale sulla futura rivendita fissata al 50%.
Un altro colpo importante per la Fiorentina è stato l’ingaggio di Nicolò Fagioli, centrocampista della Juventus, che si è trasferito in prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni più 3 di bonus. Questo trasferimento rappresenta un’ottima opportunità per Fagioli di rilanciarsi dopo un periodo di appannamento e per la Fiorentina di rinforzare il proprio centrocampo.
Le mosse del Milan
Anche il Milan ha movimentato il mercato, ufficializzando diversi trasferimenti. Dopo aver acquisito il promettente attaccante Gimenez, il club rossonero ha trovato un accordo con il Chelsea per Joao Felix, che è sbarcato a Milano. Questo trasferimento è significativo per Felix, che cerca di imporsi con la maglia rossonera dopo un periodo di alti e bassi nella sua carriera. Il Milan ha anche ceduto Bennacer al Marsiglia, ma ha colmato il vuoto con l’acquisto di Bondo dal Monza. Infine, in un colpo di scena dell’ultim’ora, il Milan ha portato a casa Riccardo Sottil dalla Fiorentina, dando così una spinta alla propria rosa.
Movimenti significativi in Serie A
Il calciomercato ha visto movimenti altrettanto significativi da parte di altre squadre. Ecco alcuni dei trasferimenti più rilevanti:
- Atalanta: acquisizione di Posch.
- Bologna: arrivo di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria.
- Lazio: rinforzi con Belahyane dal Verona e Prostgaard dal Velje.
- Lecce: acquisto di Sala dal Como per rinforzare la fascia sinistra.
- Torino: arrivo di Cesare Casadei, un giovane promettente.
- Monza: ingaggio di Silvere Ganvoula, attaccante ivoriano.
- Roma: acquisto del difensore danese Victor Nelsson dal Galatasaray.
- Napoli: acquisto di Noah Okafor come sostituto di Kvara.
Il Genoa ha chiuso diverse operazioni interessanti, tra cui la cessione in prestito del centrocampista svedese Emil Bohinen al Frosinone e l’ingaggio di Hugo Cuenca, un giovane centrocampista paraguaiano proveniente dal Milan.
Il calciomercato estivo ha dimostrato ancora una volta la vivacità e la competitività della Serie A, con società pronte a investire in talenti giovani e affermati per migliorare le proprie rose. Con nomi di spicco come Fagioli, Zaniolo e Joao Felix che si uniscono a club storici, la stagione si preannuncia avvincente e ricca di sorprese. I tifosi sono pronti a sostenere le proprie squadre, sperando in un finale di stagione che possa riservare emozioni e successi.