Collina: come la tecnologia trasformerà le regole sui rigori nel calcio - ©ANSA Photo
In un’intervista rilasciata a La Repubblica, Pierluigi Collina, presidente della commissione arbitrale della FIFA e uno dei più celebri arbitri della storia del calcio, ha affrontato temi di grande attualità legati all’uso della tecnologia nel calcio, in particolare in relazione agli errori arbitrali e alla gestione dei calci di rigore. Parlando di un periodo caratterizzato da polemiche e discussioni accese sull’operato degli arbitri, Collina ha espresso le sue opinioni su come la tecnologia possa migliorare l’accuratezza delle decisioni in campo.
Collina ha sottolineato i vantaggi offerti dal VAR (Video Assistant Referee), affermando che, nonostante alcune critiche, il sistema ha portato a una maggiore precisione nelle decisioni. “Oggi grazie alla tecnologia abbiamo una certezza quasi assoluta”, ha dichiarato, evidenziando che, sebbene in situazioni come i fuorigioco “millimetrici” ci possano essere opinioni diverse, è fondamentale garantire la correttezza delle decisioni, soprattutto in momenti cruciali delle partite.
L’ex arbitro ha osservato che:
Tuttavia, Collina ha messo in guardia sul rischio che l’introduzione di soglie di tolleranza possa risolvere alcuni problemi ma crearne di nuovi. La necessità di trovare un equilibrio tra l’uso della tecnologia e la fluidità del gioco è una preoccupazione costante, e l’ex arbitro ha invitato a riflettere su come le innovazioni tecniche influenzino il calcio.
Un altro tema centrale della conversazione è stato quello dei calci di rigore. Collina ha evidenziato come attualmente ci sia un “gap eccessivo tra attaccante e portiere”. Con una percentuale di conversione dei rigori che supera il 75%, l’ex arbitro ha suggerito che i portieri potrebbero avere molte più ragioni per lamentarsi rispetto a quanto accade attualmente. In questo contesto, Collina ha proposto una revisione delle regole riguardanti i rigori, introducendo un sistema di “one shot”, in cui il calciatore avrebbe solo un’opportunità per segnare, senza la possibilità di un eventuale recupero dopo la respinta del portiere.
Questa proposta, secondo Collina, non solo renderebbe il gioco più dinamico, ma ridurrebbe anche il numero di situazioni di teatro che spesso si verificano in occasione dei calci di rigore. “O fai gol o si riparte da calcio di rinvio”, ha spiegato, sottolineando che questo approccio potrebbe semplificare e rendere più equo il processo di assegnazione e realizzazione dei rigori.
L’idea di modificare le regole attuali dei rigori rientra in un contesto più ampio di riflessione sulle pratiche arbitrali e sull’evoluzione del gioco del calcio. Negli ultimi anni, il dibattito intorno all’arbitraggio è diventato sempre più acceso, specialmente con l’introduzione di tecnologie come il VAR, che, sebbene abbiano portato a un miglioramento della correttezza delle decisioni, hanno anche sollevato interrogativi sulla fluidità del gioco e sull’esperienza complessiva per i tifosi.
Collina ha anche ricordato episodi del passato che hanno segnato la storia del calcio e che ancora oggi fanno discutere. Ricordando le sue esperienze personali come arbitro, ha sottolineato l’importanza di imparare dagli errori e di adattare le regole per migliorare l’esperienza del gioco. In un’epoca in cui il calcio è diventato un fenomeno globale, con milioni di appassionati che seguono le partite, è fondamentale che le decisioni arbitrali siano il più giuste possibile, per mantenere la fiducia del pubblico e l’integrità dello sport.
Il tema della tecnologia nel calcio non si limita solo al VAR e ai calci di rigore, ma si estende anche ad altre aree del gioco, come il monitoraggio delle prestazioni dei giocatori e l’analisi delle partite. Collina ha sottolineato come la tecnologia possa essere un alleato prezioso per migliorare le prestazioni in campo e per garantire che le decisioni siano sempre basate su dati accurati e oggettivi.
In sintesi, le parole di Pierluigi Collina offrono uno spaccato interessante e provocatorio su come il calcio possa evolversi e adattarsi alle sfide moderne, mantenendo al contempo la sua essenza e il suo fascino. Con le sue proposte e le sue riflessioni, Collina invita tutti gli attori del mondo del calcio a considerare come le regole e le tecnologie possano essere utilizzate per garantire un gioco più equo e spettacolare.
Il Milan ha subito una sconfitta pesante nella sua campagna di Champions League, perdendo 1-0…
Nella serata di mercoledì, il Feyenoord ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Milan con…
Il Milan ha subito una sconfitta amara nella sfida d’andata dei playoff di Champions League…
Il match di andata degli spareggi di Champions League ha visto il Feyenoord trionfare sul…
Il Milan sta vivendo un periodo complicato in Champions League, con un'altra sconfitta, questa volta…
La partita di andata degli spareggi di ammissione agli ottavi di finale di Champions League…