Immagine | Epa
La stagione ciclistica sta per finire. In Europa, infatti, non ci saranno più gare UCI nel 2023 e restano gli ultimi chilometri da completare nel Giro del Guangxi (Cina) per scrivere ufficialmente la parola fine a questo 2023. Numerosi i corridori che hanno potuto alzare le braccia tagliando il traguardo in questa stagione, ma in Europa ce n’è uno che lo ha fatto più volte di chiunque altro: Jasper Philipsen.
Il belga della Alpecin-Deceuninck, forte della vittoria finale al Giro di Turchia, concluderà l’anno con 19 vittorie, quattro delle quali negli ultimi giorni in terra turca. A 25 anni, il belga è un ciclista che è ancora in piena crescita, uno dei migliori velocisti del momento, come dimostra il suo secondo posto quest’anno a Parigi -Roubaix. L’ex ciclista della EAU ha così preceduto Pogacar, che ha chiuso con 17 successi. Ovviamente quando si parla di vittorie, occorre anche saper distinguere fra quantità e qualità ma in questo caso, analizzando le prestazioni di Philipsen, la mole di successi va di pari passo con l’importanza delle corse vinte.
Le 19 vittorie ottenute da Philipsen dimostrano anche una certa continuità di rendimento: in primis perché sono arrivate in cinque paesi diversi e in momenti diversi della stagione. Philipsen ha vinto in Italia, Belgio, Francia, Paesi Bassi e la già citata Turchia. Qualcuno contesta che meno della metà delle vittorie (sono sette) rientrano nella categoria World Tour: due alla Tirreno-Adriatico, quattro al Tour (cosa che pochissimi riescono a fare nella stessa edizione) e un’altra al Renewi Tour belga. Resta comunque un ottimo risultato.
Fra i big, Pogacar è il ciclista che ha conquistato più vittorie, sebbene si debba accontentare di 17 successi di un “peso specifico” indiscutibilmente notevole. Lo sloveno, dominatore assoluto della prima parte di stagione prima della caduta nella Liegi – Bastogne – Liegi, si è portato a casa dieci successi in World Tour: quattro alla Parigi-Nizza (classifica generale inclusa), due vittorie in corse Monumento (Giro delle Fiandre e Lombardia), due tappe al Tour e altre classiche come l’Amstel Gold Race e la Frecca Vallone.
Scorrendo la classifica, Jonas Vingegard e Primoz Roglic chiudono la loro stagione con 15 successi, due in più di Remco Evenepoel che però ha chiuso in anticipo il Giro d’Italia perché positivo al Covid. Il danese e lo sloveno hanno comunque di che consolarsi, avendo vinto le corse a tappe più importanti. Il danese ha bissato il successo al tour de France, Roglic ha chiuso in testa il Giro d’Italia.
La Juventus ha recentemente ottenuto una vittoria significativa contro il Cagliari, un trionfo che segna…
Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato una partita di grande intensità tra Italia e…
La Juventus ha dimostrato ancora una volta di essere una squadra concreta e vincente, conquistando…
L’ultimo match delle qualificazioni ai FIBA EuroBasket 2025 ha visto l’Italia affrontare l’Ungheria al PalaCalafiore…
La Juventus continua a dimostrare un buon stato di forma, come evidenziato dalla recente vittoria…
L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era elettrica, con circa 7.000 tifosi che hanno affollato…