Immagine | Epa
Champions League, si riparte. Dopo la delusione dello scorso anno, la serie A è a caccia di rivincite. E soprattutto, di un risultato che manca ormai da 21 anni, ovvero portare tutte e quattro le partecipanti ai quarti di finale. Calendario dei gironi alla mano, l’impresa non sembra impossibile anche se la storia rema contro.
Calare il poker agli ottavi di finale di Champions è una sorta di mission impossible. Lo scorso anno ci hanno provato Inter, Juventus, Napoli e Milan ma a “tradire” contro ogni pronostico, è stata la Juventus che, inserita in un girone relativamente “facile”, non è riuscita a centrare neanche il secondo posto dietro il PSG. Nel 2002/03 a passare il turno furono Inter, Juventus, Milan e Roma. Le tre “big” del calcio italiano arrivarono in semifinale, la Roma invece si arenò nella seconda fase a gironi. Nelle semifinali, la Juventus ebbe la meglio sul Real Madrid, mentre Milan e Inter si giocarono il passaggio del turno in un drammatico, sportivamente parlando, doppio confronto che si concluse senza vincitori né vinti. Tuttavia, l’1-1 in “trasferta”, sommato allo 0-0 dell’andata, permise al Milan di arrivare in Finale, vinta poi ai calci di rigore contro la Juventus.
Questa Champions sarà anche l’ultima con le attuali 32 squadre. Dalla prossima stagione, vi saranno quattro partecipanti in più e soprattutto un unico girone. Una sorta di Superlega mascherata, che garantirà otto partite a ciascuna squadra e soprattutto una presenza più massiccia alle federazioni più in alto nel ranking. In questo senso, l’Italia ha già garantite quattro partecipanti, ma esistono anche diverse possibilità di sbarcare con cinque squadre. La prima è già stata sperimentata, senza successo, lo scorso anno. Se la Roma avesse vinto la finale di Europa League, sarebbe al posto del Siviglia e l’Italia ai nastri di partenza con cinque squadre.
Augurando ai giallorossi lo stesso cammino e un diverso risultato finale, uno dei posti “extra” potrebbe comunque essere conquistato se le italiane riusciranno a ripetere lo stesso cammino del 2023/2024, quando tre esponenti del nostro calcio si sono arrampicate sino alla finale e due alle semifinali di Champions League e di Europa League (rispettivamente, Milan e Juventus) e una ai quarti di Champions (Napoli). Un importante contributo può arrivare anche dalla vittoria in Conference League, dove la Fiorentina, come la Roma, cercherà di centrare un successo svanito lo scorso anno. Ecco perché nessuna competizione va snobbata.
La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari ha ulteriormente confermato il suo stato di…
L'ultima partita dei Fiba EuroBasket 2025 Qualifiers ha visto l'Italia affrontare l'Ungheria in un incontro…
La partita tra Juventus e Cagliari ha messo in evidenza non solo la solidità della…
L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era vibrante e carica di emozione, con un pubblico…
La Juventus continua a macinare punti in campionato, e l'ultima vittoria contro il Cagliari ha…
L'ultimo atto delle qualificazioni per EuroBasket 2025 ha visto la Nazionale italiana di basket affrontare…