Categories: Calcio

Champions League: la Juve eliminata, il PSV avanza con un 3-1 sorprendente

La maledizione della Champions League si abbatte ancora una volta sulla Juventus, che, dopo le eliminazioni di Milan, Atalanta e Bologna, si unisce al triste elenco delle squadre italiane costrette a dire addio alla competizione. I bianconeri sono stati sconfitti dal PSV Eindhoven con un punteggio di 3-1, risultato che consente agli olandesi di proseguire il loro cammino verso gli ottavi di finale. La Juventus, sotto la guida di Thiago Motta, non è riuscita a capitalizzare un’ottima partenza e ha visto sfumare il sogno europeo, alimentando ulteriormente le polemiche e le critiche nei confronti della squadra.

La partita al Philips Stadion

La partita si è svolta al Philips Stadion di Eindhoven, un impianto noto per l’atmosfera elettrica che riesce a creare in occasione delle gare internazionali. Motta ha scelto di schierare una formazione simile a quella dell’andata, apportando solo alcune modifiche necessarie:

  1. Douglas Luiz, infortunato, è stato sostituito da Koopmeiners.
  2. Yilidz ha lasciato il posto a Conceicao.

Dall’altra parte, l’allenatore del PSV, Peter Bosz, ha optato per una difesa con Boscagli al posto di Obispo, un cambiamento che si è rivelato fondamentale nel corso del match.

Sviluppo della partita

L’incontro inizia con una grande intensità da parte degli olandesi, che, supportati dal loro pubblico, tentano subito di imporre il proprio gioco. Tuttavia, la Juventus si dimostra compatta e riesce a respingere i primi assalti. Dopo un avvio timido, i bianconeri iniziano a farsi vedere in attacco, con Conceicao e Weah che si alternano in alcune scorribande sulla destra. Nonostante i tentativi di penetrare la difesa avversaria, la Juve non riesce a creare vere occasioni da rete, con un unico tiro in porta nei primi 45 minuti, respinto senza problemi dal portiere Benitez.

Il primo tempo si chiude sullo 0-0, ma non senza polemiche: i bianconeri invocano un rigore per un presunto fallo di mano in area, ma l’arbitro sloveno Vincic lascia proseguire. Nella ripresa, il PSV aumenta la pressione e trova il gol del vantaggio con un contropiede ben orchestrato. Lang serve Perisic, che, con un preciso tiro, insacca la rete, replicando il gol segnato all’andata. È il momento di maggiore difficoltà per la Juventus, che si trova a dover reagire per non compromettere ulteriormente il risultato.

La reazione della Juventus

La reazione della Juve non si fa attendere: dopo un tentativo annullato per fuorigioco, arriva il gol del pareggio. Weah, con un tiro potente dalla distanza, trova il jolly e riporta il punteggio in equilibrio, ma la gioia dura poco. Saibari, infatti, riporta avanti il PSV dieci minuti dopo, segnando una rete che manda la squadra di Motta ai tempi supplementari, costringendo i bianconeri a lottare per rimanere in partita.

Durante i supplementari, la Juventus sembra stanca e il PSV ne approfitta per allungare le distanze. Al 98’, Flamingo, approfittando di un errore in marcatura, realizza il terzo gol, lasciando i tifosi juventini con l’amaro in bocca. La squadra di Motta, pur cercando di reagire, rischia di subire ulteriori gol e si trova costretta a fare i conti con il palo colpito da Vlahovic nel recupero, un’occasione che avrebbe potuto riaprire la partita.

Considerazioni finali

La prestazione della Juventus è stata segnata da alti e bassi, con momenti di buona costruzione del gioco alternati a errori difensivi che hanno pesato sul risultato finale. I bianconeri hanno mostrato carattere e determinazione, ma la mancanza di incisività in attacco e alcune scelte discutibili da parte dell’arbitro hanno complicato ulteriormente la loro situazione.

Con questa sconfitta, la Juventus si aggiunge alle altre squadre italiane eliminate dalla Champions League, in un’annata che si preannuncia difficile per il calcio nostrano in Europa. Ora il PSV attende di conoscere il suo prossimo avversario, che potrebbe essere l’Inter, l’ultima rappresentante italiana rimasta in corsa nella competizione.

Le tensioni e le critiche nei confronti della Juventus si intensificano, e la società dovrà riflettere sulle scelte fatte, sia a livello di allenatore che di giocatori, in un momento cruciale della stagione. La Champions League rimane un obiettivo fondamentale per il club, e l’uscita prematura dalla competizione rappresenta un duro colpo, che mette in discussione le ambizioni europee della squadra per il futuro.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Motta: la nostra forza è saper soffrire per vincere

La Juventus continua a dimostrare la sua forza nel campionato di Serie A, centrando una…

2 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71 nelle qualificazioni agli Europei di basket

L'atmosfera al PalaCalafiore di Reggio Calabria era carica di emozione, con circa 7.000 spettatori che…

2 minuti ago

Motta: abbiamo avuto la forza di soffrire e chiudere la partita

La recente vittoria della Juventus contro il Cagliari rappresenta un momento cruciale nella stagione dei…

17 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71: una qualificazione da rivedere

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha accolto con entusiasmo i giocatori della Nazionale italiana di…

17 minuti ago

Motta: abbiamo avuto le occasioni per vincere, ma la sofferenza ci ha resi più forti

La Juventus continua a brillare nel campionato, confermando la sua solidità con l'ultima vittoria contro…

31 minuti ago

Italia sfida l’Ungheria e perde 67-71 nelle qualificazioni agli Europei di basket

Il PalaCalafiore di Reggio Calabria ha ospitato un evento memorabile, con 7.000 spettatori che hanno…

32 minuti ago