Calcio

Caos Manchester United, cambia tutto: c’è l’addio

Continua il periodo No in casa Manchester United: arriva un altro clamoroso addio per i Red devils

Il Manchester United è in caduta libera. Dopo un’estate di spese folli, con oltre 200 milioni di sterline investiti su giocatori come Matthijs de Ligt, Manuel Ugarte e Noussair Mazraoui, i Red Devils si ritrovano ancora una volta immersi nella crisi. Nonostante i grandi investimenti, i risultati tardano ad arrivare, e il campo riflette il caos che si respira ai piani alti di Old Trafford.

Con una campagna di mercato apparentemente volta a riportare il club ai vertici, la stagione è invece deragliata già nei primi mesi. Erik ten Hag è stato sollevato dall’incarico a ottobre, dopo aver portato la squadra in una disastrosa 14ª posizione in Premier League. Il suo successore, Ruben Amorim, non è ancora riuscito a invertire la rotta. Ma i problemi non sono solo in panchina: la dirigenza, considerata la vera responsabile di questo disastro, sta subendo un’inevitabile epurazione.

Manchester United, altro addio dopo Ten Hag

A lasciare il club è Dan Ashworth, l’ormai ex direttore sportivo, durato appena cinque mesi a Old Trafford. Ashworth era arrivato con grandi aspettative dopo l’ottimo lavoro svolto al Brighton e al Newcastle, ma il suo periodo al Manchester United si è rivelato un disastro.

Manchester United, altro addio dopo Ten Hag (screen yt)-wigglesport.it

Assunto ufficialmente il 1° luglio 2024, Ashworth avrebbe dovuto essere il simbolo della nuova era INEOS, il gruppo di Jim Ratcliffe che si è da poco insediato come azionista di minoranza. Eppure, i problemi sono iniziati già con il suo arrivo: dalle tensioni con il Newcastle per il suo ingaggio, ai dubbi sui costosi acquisti estivi che non hanno dato i frutti sperati.

Ashworth paga in primis una gestione del mercato confusa. Gli investimenti li di 200 milioni non hanno migliorato la squadra: i nuovi acquisti sono stati finora deludenti, e le cessioni dei prodotti del vivaio che incarnavano lo spirito dei Red Devils, come McTominay,  hanno ulteriormente indebolito il gruppo. Inoltre, il licenziamento di Ten Hag e la scelta di Ruben Amorim come sostituto hanno sollevato più dubbi che certezze. Il tecnico portoghese, pur promettente, è arrivato in un contesto caotico e senza un chiaro piano di lungo termine. Ashworth e il CEO Omar Berrada sono stati i principali artefici di questa decisione, che finora non ha portato a miglioramenti.

L’addio di Ashworth segna un’altra pagina nera nella recente storia dello United, dove la dirigenza continua a cambiare rotta senza mai trovare stabilità. La domanda sorge spontanea: chi sarà il prossimo a pagare? Una cosa è certa: il Manchester United non può permettersi di sbagliare ancora.

Esposito Vincenzo

Recent Posts

Fiorentina esce da San Siro con orgoglio: la prova di Palladino

Dopo una partita intensa e combattuta, la Fiorentina ha lasciato il terreno di gioco di…

11 minuti ago

Inzaghi guida la squadra a una vittoria fondamentale

La vittoria dell'Inter contro la Fiorentina ha rappresentato un momento cruciale per la squadra, e…

13 minuti ago

Palladino: la Fiorentina conquista San Siro con orgoglio

La Fiorentina ha vissuto una sfida impegnativa in trasferta contro l'Inter, una delle squadre più…

27 minuti ago

Inzaghi guida la squadra verso una vittoria fondamentale

La recente vittoria dell'Inter contro la Fiorentina rappresenta un momento cruciale per la squadra e…

28 minuti ago

Palladino: la Fiorentina conquista San Siro con orgoglio

La Fiorentina si è presentata a San Siro con grande determinazione, affrontando l'Inter, una delle…

42 minuti ago

Inzaghi e la vittoria che unisce la squadra

La vittoria dell'Inter contro la Fiorentina rappresenta un momento cruciale per la squadra e per…

43 minuti ago