Il calciomercato del 2025 ha chiuso i battenti con colpi di scena che hanno entusiasmato i tifosi delle squadre italiane. Le ultime ore di mercato hanno visto diverse operazioni strategiche, in grado di influenzare le sorti della stagione. Tra acquisti e prestiti, i club italiani hanno dimostrato di voler puntare su giovani talenti e su giocatori esperti per affrontare al meglio il finale di campionato.
La Fiorentina ha fatto da protagonista in questo mercato, ufficializzando l’acquisto di Nicolò Zaniolo, un talento classe 1999 con una carriera altalenante. L’accordo con il Galatasaray prevede un prestito con diritto di riscatto, un’opportunità che potrebbe rivelarsi vantaggiosa se Zaniolo dovesse ritrovare il suo miglior rendimento. Oltre a Zaniolo, il club ha ingaggiato Cher Ndour dal PSG per 5 milioni di euro, con una percentuale sulla futura rivendita fissata al 50%.
In un ulteriore affare, la Fiorentina ha concluso il trasferimento di Nicolò Fagioli dalla Juventus. Il prestito prevede un obbligo di riscatto fissato a 16 milioni più 3 di bonus. Fagioli potrebbe diventare un centrocampista chiave per i viola, che cercano di migliorare la loro posizione in classifica.
Il Milan ha avuto un ruolo da protagonista in questo rush finale di mercato, ingaggiando Joao Felix dal Chelsea. L’attaccante portoghese, che ha mostrato lampi di classe in precedenti esperienze, potrebbe dare una spinta decisiva all’attacco rossonero. Inoltre, il club ha ceduto Bennacer al Marsiglia e ha ingaggiato Bondo dal Monza. Un altro colpo significativo è stato il trasferimento di Riccardo Sottil dalla Fiorentina, che rientra nella strategia del club di avere più italiani in rosa.
Tra le altre operazioni di mercato, il Como ha ufficializzato l’arrivo di Ivan Smolcic, mentre Anastasios Douvikas dal Celta Vigo è stato acquisito per sostituire Andrea Belotti, ora in prestito al Benfica. La Lazio ha annunciato gli acquisti di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje, mentre il Lecce ha ingaggiato Sala dal Como.
L’Atalanta ha proseguito la sua politica di rafforzamento con l’acquisto di Posch, un difensore prezioso per il gioco di Gasperini. Il Bologna ha annunciato l’acquisto di Calabria, mentre l’attaccante Estanis Pedrola è arrivato dalla Sampdoria. Anche la Juventus ha completato il proprio mercato con l’arrivo di Kelly, un giovane talento.
Infine, il Napoli, capolista della Serie A, ha deciso di sostituire Kvara con Noah Okafor, un attaccante svizzero che potrebbe rivelarsi determinante nella corsa al titolo, con un prestito che include un diritto di riscatto attorno ai 25 milioni di euro.
Questi ultimi giorni di mercato hanno mostrato come il calcio italiano stia cercando di rialzarsi, puntando su giovani talenti e su operazioni strategiche per migliorare le proprie rose. Con tanti nuovi innesti, i tifosi possono sognare in grande per un finale di stagione entusiasmante!
Il calciomercato del 2025 ha chiuso i battenti con una serie di colpi di scena…
Nella serata di lunedì, la Lazio ha conquistato una vittoria fondamentale in trasferta contro il…
Il calciomercato del 2025 si è chiuso con una serie di operazioni entusiasmanti che hanno…
Nella cornice del Monday Night della ventitreesima giornata di Serie A, la Lazio ha conquistato…
La chiusura del calciomercato invernale 2025 ha portato una frenesia di attività nei vari club…
La ventitreesima giornata di Serie A ha visto la Lazio imporsi con un sofferto 2-1…