Il calciomercato 2025 si chiude in modo esplosivo, offrendo ai tifosi e alle società una serie di operazioni che promettono di rendere la seconda parte della stagione ancora più avvincente. I vari club di Serie A si sono scatenati negli ultimi giorni, effettuando acquisti strategici e scambi che potrebbero cambiare le sorti di molte squadre.
La Fiorentina si è rivelata una delle protagoniste più attive, chiudendo il mercato con acquisti di grande rilievo. Dopo aver ufficializzato Nicolò Zaniolo, proveniente dal Galatasaray, e il giovane Cher Ndour, è arrivato in extremis anche Nicolò Fagioli dalla Juventus. L’accordo tra le due società prevede un prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro più 3 di bonus, oltre a una percentuale sulla futura rivendita. Fagioli, centrocampista talentuoso e promettente, si unisce a una Fiorentina che spera di trovare in lui una chiave per rilanciarsi dopo una prima parte di stagione altalenante.
Parallelamente, il Milan ha compiuto operazioni significative. Dopo aver ufficializzato l’arrivo di Santiago Gimenez, la dirigenza rossonera ha trovato un accordo con il Chelsea per portare a Milano Joao Felix, l’esterno portoghese che è sbarcato nel capoluogo lombardo in serata. Felix, già considerato uno dei talenti più promettenti del calcio europeo, potrebbe fornire a mister Pioli ulteriore qualità e imprevedibilità in attacco. Nel frattempo, il Milan ha ceduto Bennacer al Marsiglia, reinvestendo parte di questi fondi nell’acquisto di Bondo dal Monza. Infine, a pochi minuti dalla chiusura del mercato, il club rossonero ha completato l’affare per Riccardo Sottil, proveniente dalla Fiorentina, per garantire una maggiore presenza di giocatori italiani nella propria rosa.
Anche la Lazio ha fatto la sua parte, annunciando l’arrivo di Belahyane dal Verona e di Prostgaard dal Velje, mentre il Lecce ha dato il benvenuto a Sala dal Como per rinforzare la fascia sinistra. La squadra di Marco Baroni continua a lavorare per migliorare la propria rosa in vista delle sfide imminenti. Al Verona, invece, è arrivato Nicolas Valentin dalla Fiorentina, un altro esempio della strategia di accrescere la qualità della squadra.
Da parte sua, l’Atalanta ha messo a segno l’acquisto di Posch, un difensore che si aggiunge a una retroguardia già ben collaudata, mentre il Bologna ha ufficializzato l’arrivo di Calabria, insieme all’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria. Questi movimenti dimostrano l’intenzione delle squadre di rinforzarsi in vista della volata finale del campionato.
La Juventus, dal canto suo, non è rimasta a guardare e ha completato l’arrivo di Kelly, terzo difensore acquisito in questo mercato estivo dopo Alberto Costa e Renato Veiga. La squadra bianconera, dopo un avvio di stagione non esaltante, spera che questi nuovi innesti possano aiutare a risalire la classifica.
Un altro club che ha fatto notizia è il Napoli, che ha trovato in Noah Okafor il sostituto di Kvara per la seconda parte di stagione. Dopo alcune complicazioni burocratiche per l’acquisto di Saint-Maximin, gli azzurri hanno scelto di puntare sull’esterno del Milan, con un’operazione in prestito con diritto di riscatto fissato a circa 25 milioni. Okafor, che ha già dimostrato di avere il potenziale per impattare in Serie A, si unisce a una squadra che punta a riconfermarsi tra le migliori del campionato.
Nel frattempo, il Torino ha annunciato l’arrivo di Cesare Casadei, che indosserà la maglia numero 22, mentre Silvere Ganvoula è diventato un nuovo giocatore del Monza, firmando un contratto fino al 2026. La squadra brianzola continua a investire per consolidarsi in Serie A, cercando di migliorare le proprie performance rispetto alla scorsa stagione.
Il Genoa ha messo a segno un colpo interessante con l’arrivo di Hugo Cuenca, centrocampista paraguaiano classe 2005, già in città per le visite mediche. Cuenca arriva a titolo definitivo dal Milan, con una clausola che prevede una percentuale sulla futura rivendita per il club rossonero. Anche il Genoa ha chiuso la cessione in prestito di Emil Bohinen al Frosinone, completando così un mercato in cui ha visto diversi arrivi significativi.
Questo calciomercato si conclude quindi con un fervore di attività che promette di animare il campionato e portare nuove speranze ai tifosi. Con l’arrivo di giocatori come Fagioli, Zaniolo e Joao Felix, le aspettative per la seconda parte della stagione sono alte, e non resta che attendere per vedere come queste nuove stelline si integreranno nei rispettivi club e quali saranno gli effetti concreti sul campo.
La chiusura del calciomercato 2025 ha portato a una serie di colpi di scena che…
La Lazio ha ottenuto una vittoria fondamentale sul campo del Cagliari, imponendosi 2-1 nel Monday…
Il calciomercato di gennaio 2025 si è concluso con un finale avvincente, caratterizzato da operazioni…
La Lazio ha ottenuto una vittoria importante in trasferta contro il Cagliari, imponendosi con un…
Il calciomercato della stagione 2025 si chiude con importanti operazioni che potrebbero influenzare le sorti…
La Serie A ha regalato un'emozionante sfida nel Monday night della 23esima giornata, con la…