Il calciomercato del 2025 si è chiuso con una serie di operazioni entusiasmanti che hanno coinvolto alcune delle squadre più importanti della Serie A, portando a nuove speranze per i tifosi e le società stesse. In questo frenetico finale di mercato, i colpi di scena non sono mancati, con Fiorentina e Milan protagonisti assoluti.
I colpi della Fiorentina
La Fiorentina ha fatto un vero e proprio blitz, ufficializzando prima l’arrivo di Nicolò Zaniolo, un talento che ha già dimostrato il suo valore ma che ha vissuto un periodo di alti e bassi nella sua carriera. Dopo una breve e poco soddisfacente esperienza con l’Atalanta, Zaniolo cercherà di rilanciarsi nella squadra viola. Il club ha comunicato di aver acquisito il calciatore a titolo temporaneo dal Galatasaray, con un diritto di opzione per il riscatto. Questo colpo potrebbe rivelarsi cruciale per il proseguimento della stagione della Fiorentina, che ha inoltre messo a segno il giovane Cher Ndour, un centrocampista classe 2004 proveniente dal PSG e in prestito al Besiktas, per una cifra di 5 milioni di euro con una percentuale sulla futura rivendita.
Il vero colpo di mercato della Fiorentina è stato Nicolò Fagioli, centrocampista promettente che arriva dalla Juventus. L’accordo tra le due società prevede un prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro più 3 di bonus, oltre a una percentuale sulla futura rivendita. Fagioli, dopo aver mostrato le sue qualità nel campionato italiano, avrà l’opportunità di mettere in mostra il suo talento in un contesto diverso, e la Fiorentina spera che questo possa aiutare a raggiungere obiettivi ambiziosi in campionato.
Le mosse del Milan
Il Milan, dal canto suo, non è rimasto a guardare. Dopo aver ufficializzato l’arrivo di Gimenez, il club rossonero ha concluso un’intesa con il Chelsea per portare Joao Felix a Milano. L’attaccante portoghese, che ha già dimostrato il suo valore in Premier League, è giunto in città in serata e rappresenta un rinforzo di qualità per il reparto offensivo. La squadra di Pioli ha anche ceduto Bennacer al Marsiglia, ma ha colmato il vuoto con l’ingaggio di Bondo dal Monza. Inoltre, a pochi minuti dalla chiusura del mercato, il Milan ha portato in rossonero Riccardo Sottil dalla Fiorentina, soddisfacendo così l’esigenza di aggiungere un giocatore italiano alla rosa.
Altri movimenti nel calciomercato
Anche altri club hanno approfittato del rush finale di mercato. Ecco alcuni dei principali trasferimenti:
- Como: Accoglie Ivan Smolcic e Anastasios Douvikas dal Celta Vigo.
- Lazio: Ufficializza l’acquisto di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje.
- Torino: Annuncia l’arrivo di Cesare Casadei.
- Roma: Prende il difensore danese Victor Nelsson dal Galatasaray con un prestito che prevede un’opzione per il riscatto.
Guardando alla capolista Napoli, la squadra ha deciso di sostituire Kvara con Noah Okafor, un’operazione che si è conclusa in prestito con diritto di riscatto per circa 25 milioni di euro. Il giocatore svizzero, dopo una trattativa complicata con il Lipsia, sarà un nuovo rinforzo per gli azzurri che puntano a mantenere il primato in classifica.
In questo calciomercato, ricco di colpi e sorprese, le squadre di Serie A hanno dimostrato di voler investire per migliorare le proprie rose e cercare di raggiungere obiettivi ambiziosi. Gli arrivi di Zaniolo, Fagioli e Joao Felix sono solo alcuni esempi di come il mercato possa cambiare le sorti di una stagione, accendendo la speranza nei cuori dei tifosi. Il finale di stagione si preannuncia avvincente, e non resta che attendere per vedere come questi nuovi innesti si integreranno nei rispettivi club e quali risultati porteranno sul campo.