La chiusura del calciomercato estivo del 2025 ha portato a una serie di operazioni che hanno catturato l’attenzione di tifosi e addetti ai lavori. Diversi club, tra cui Fiorentina e Milan, si sono distinti per il loro dinamismo e la loro visione strategica, cercando di rinforzare le proprie rose in vista di una seconda parte di stagione ricca di aspettative.
Fiorentina in grande spolvero
La Fiorentina ha fatto il botto, ufficializzando l’arrivo di Nicolò Zaniolo dal Galatasaray. Questo talentuoso centrocampista, che ha vissuto un periodo altalenante, avrà l’opportunità di rilanciarsi in un ambiente che ha dimostrato di credere nel suo potenziale. Oltre a Zaniolo, il club viola ha messo a segno il trasferimento di Cher Ndour, un giovane centrocampista classe 2004 proveniente dal Paris Saint-Germain, in prestito al Besiktas. Questa operazione, che si aggira intorno ai 5 milioni di euro, è accompagnata da una percentuale del 50% sulla futura rivendita, dimostrando la lungimiranza della dirigenza fiorentina nel puntare su talenti giovani e promettenti.
In un colpo di mercato significativo, Nicolò Fagioli è passato dalla Juventus alla Fiorentina con un prestito che prevede un obbligo di riscatto fissato a 16 milioni più 3 di bonus. Questa mossa rappresenta un’opportunità importante per entrambe le parti: la Fiorentina si assicura un giocatore di qualità, mentre la Juventus si prepara a rimanere competitiva in campionato.
Il Milan si rinforza
Il Milan, dal canto suo, ha mostrato una grande aggressività sul mercato. Dopo aver ufficializzato l’arrivo del giovane attaccante Gimenez, i rossoneri hanno chiuso un accordo con il Chelsea per Joao Felix. Il portoghese, arrivato a Milano in serata, è visto come un potenziale punto di riferimento in attacco, in grado di apportare quella creatività e imprevedibilità necessarie per affrontare le sfide future. Felix, con esperienze significative in Premier League, è pronto a dimostrare il suo valore anche in Serie A.
Inoltre, il Milan ha ceduto Bennacer al Marsiglia, ma ha subito reinvestito portando a casa Bondo dal Monza, continuando così a rinforzare il suo centrocampo. A pochi minuti dalla chiusura del mercato, i rossoneri hanno anche completato l’acquisto di Riccardo Sottil dalla Fiorentina, motivato dalla necessità di avere un altro giocatore italiano in rosa.
Altre operazioni significative
Il rush finale del mercato ha visto protagonisti anche altri club. Ecco alcune delle operazioni più rilevanti:
- Atalanta: acquisto di Posch, un difensore versatile.
- Bologna: ingaggio del terzino Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria.
- Lazio: arrivo di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje.
- Torino: accoglienza di Cesare Casadei, promettente centrocampista.
- Monza: chiusura dell’affare con Silvere Ganvoula, attaccante di esperienza.
In una serie di scambi e cessioni, il Lecce ha portato a casa Sala dal Como, mentre il Verona ha accolto Nicolas Valentin dalla Fiorentina. Anche il Como si è attivato con l’arrivo di Anastasios Douvikas dal Celta Vigo.
Infine, il Napoli ha deciso di puntare su Noah Okafor come sostituto di Khvicha Kvaratskhelia, a seguito di complicazioni burocratiche con l’acquisto di Saint-Maximin. Okafor, giovane talento svizzero, è visto come un innesto strategico per mantenere alta la competitività della squadra campione in carica.
In sintesi, il calciomercato estivo del 2025 ha portato cambiamenti significativi e nuove opportunità per molti giocatori. Tra le squadre più attive emerge la Fiorentina, ma anche il Milan ha mostrato ambizioni importanti. Le prossime settimane saranno fondamentali per capire come questi nuovi acquisti influenzeranno il cammino delle squadre in campionato, in una stagione che si preannuncia avvincente.