Il calciomercato ha chiuso i battenti, portando con sé una serie di colpi che promettono di accendere la seconda parte della stagione calcistica 2025. Le trattative dell’ultim’ora hanno visto protagoniste diverse squadre di Serie A, pronte a rinforzare le proprie rose per affrontare al meglio le sfide future. Tra i nomi più in vista, spiccano quelli di Nicolò Fagioli, Nicolò Zaniolo e Joao Felix, tutti approdati in nuove destinazioni.
Fiorentina in fermento
La Fiorentina si è dimostrata una delle squadre più attive, ufficializzando innanzitutto l’acquisto di Nicolò Zaniolo e del giovane Cher Ndour. Zaniolo, ex giocatore della Roma, arriva in prestito dal Galatasaray, dove ha trascorso un periodo difficile, e ora avrà l’opportunità di rilanciarsi nel campionato italiano. Il club viola ha comunicato che il prestito include un diritto di opzione per l’acquisto a titolo definitivo, un’opzione che potrebbe rivelarsi vantaggiosa se il talento di Zaniolo dovesse brillare. Ndour, invece, è un giovane centrocampista italiano classe 2004, proveniente dal Paris Saint-Germain, che si unisce alla Fiorentina per 5 milioni di euro, con una percentuale sulla futura rivendita fissata al 50%. Con questi acquisti, la Fiorentina si prepara a puntare a una posizione di vertice in classifica.
In aggiunta, la Fiorentina ha concluso un’operazione importante con la Juventus, acquisendo Nicolò Fagioli. Il giovane centrocampista, che ha dimostrato di avere un grande potenziale, si trasferisce in prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro più 3 milioni di bonus. Questo trasferimento rappresenta un’occasione fondamentale per Fagioli per trovare maggiore continuità e spazio di manovra, dopo un periodo di utilizzo limitato in bianconero.
Il Milan e i suoi nuovi acquisti
Anche il Milan ha fatto la sua parte nel rush finale di mercato. Dopo aver ufficializzato l’arrivo del talentuoso attaccante Gimenez, i rossoneri hanno trovato un accordo con il Chelsea per Joao Felix, che è sbarcato a Milano in serata. Felix, considerato uno dei giovani più promettenti del calcio europeo, avrà l’opportunità di dimostrare il suo valore in un contesto competitivo come quello della Serie A, dopo aver vissuto un’esperienza altalenante in Premier League. Il Milan ha anche ceduto Bennacer al Marsiglia, mentre ha ingaggiato Bondo dal Monza come suo sostituto. Inoltre, a pochi minuti dalla chiusura del mercato, il club rossonero ha portato a casa Riccardo Sottil dalla Fiorentina, un acquisto strategico per aumentare il numero di italiani in rosa.
Altre operazioni significative
Nonostante il focus sia stato principalmente su questi nomi, ci sono state altre operazioni significative. Ecco alcuni dei trasferimenti più rilevanti:
- Il Como ha ufficializzato l’arrivo di Ivan Smolcic.
- Anastasios Douvikas è sbarcato dal Celta Vigo per rimpiazzare Andrea Belotti, che è andato in prestito al Benfica.
- La Lazio ha messo a segno colpi interessanti, annunciando gli acquisti di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje.
- Il Lecce ha ingaggiato Sala dal Como per rinforzare la fascia sinistra.
- Il Verona ha accolto Nicolas Valentin dalla Fiorentina.
L’Atalanta ha fatto un’importante mossa sul mercato, ingaggiando Posch, mentre il Bologna ha ufficializzato l’arrivo di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria. Questi trasferimenti puntano a rafforzare ulteriormente le rispettive rose in vista dei prossimi impegni stagionali.
Per quanto riguarda la Juventus, il club bianconero ha accolto Kelly, un terzo difensore acquistato in questo mercato, dopo Alberto Costa e Renato Veiga. Questa strategia di rinforzo difensivo dimostra come la società stia cercando di consolidare la propria retroguardia in vista di una stagione intensa.
Nel frattempo, il Napoli ha deciso di puntare su Noah Okafor come sostituto di Kvara per la seconda parte della stagione. Dopo alcune complicazioni burocratiche per l’acquisto di Saint-Maximin, il club azzurro ha optato per un prestito con diritto di riscatto da circa 25 milioni di euro per il giocatore del Milan. Okafor, noto per la sua velocità e capacità di attaccare la profondità, potrebbe rivelarsi un’arma letale per la squadra di Spalletti.
Infine, l’Empoli ha accolto Christian Kouamé in prestito dalla Fiorentina, mentre il Torino ha annunciato l’arrivo di Cesare Casadei, un giovane talento che vestirà la maglia numero 22. Silvere Ganvoula è diventato un nuovo giocatore del Monza, proveniente dallo Young Boys, con un contratto fino al 30 giugno 2026. Daniel Maldini ha lasciato il Monza per approdare all’Atalanta in un’operazione a titolo definitivo, mentre Hugo Cuenca, centrocampista classe 2005, è un nuovo acquisto del Genoa. Il club ligure ha anche dato in prestito Emil Bohinen al Frosinone, completando così un mercato movimentato e ricco di cambiamenti.
Con queste operazioni, le squadre di Serie A si preparano a un finale di stagione avvincente, con nuove stelle pronte a brillare e vecchie conoscenze pronte a riscattarsi. I tifosi non possono che attendere con trepidazione l’inizio della seconda parte del campionato, sperando che questi colpi di mercato possano tradursi in successi sul campo.