La chiusura del calciomercato del 2025 ha portato con sé una serie di sorprese e colpi ad effetto, accendendo l’entusiasmo di tifosi e società. Con un finale di mercato così frizzante, le aspettative per la seconda parte della stagione sono alle stelle. In questo contesto, alcuni trasferimenti si sono distinti per la loro rilevanza, mentre altre operazioni hanno arricchito le rose di diverse squadre.
I colpi di mercato della Fiorentina
Una delle protagoniste indiscusse di questo rush finale è stata la Fiorentina, che ha messo a segno tre operazioni significative.
- Nicolò Zaniolo: Acquistato dal Galatasaray in prestito con diritto di riscatto, rappresenta un’opportunità di rilancio dopo un’esperienza non del tutto positiva all’Atalanta.
- Cher Ndour: Giovane talento italiano classe 2004, proveniente dal Paris Saint-Germain dopo un prestito al Besiktas, costato 5 milioni di euro con una percentuale sulla futura rivendita del 50%.
- Nicolò Fagioli: Il talentuoso centrocampista della Juventus si è trasferito a Firenze con un prestito oneroso di 16 milioni più 3 di bonus e una percentuale sulla rivendita.
Le mosse del Milan
Il Milan ha dimostrato di essere attivissimo durante le ultime ore di mercato. Dopo aver ufficializzato l’arrivo di Gimenez, i rossoneri hanno trovato un accordo con il Chelsea per Joao Felix, l’attaccante portoghese che ha fatto il suo arrivo a Milano in serata. La cessione di Bennacer al Marsiglia ha liberato risorse e spazio nella rosa, permettendo al Milan di puntare su Bondo, proveniente dal Monza, per rinforzare il centrocampo. Inoltre, poco prima della chiusura del mercato, il Milan ha anche messo a segno l’acquisto di Riccardo Sottil dalla Fiorentina, un’operazione necessaria per inserire più italiani nella lista.
Altre operazioni significative
Oltre ai colpi delle due squadre, anche altre formazioni hanno completato operazioni importanti:
- Lazio: Ha ufficializzato gli acquisti di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje, arricchendo il proprio reparto difensivo.
- Atalanta: Ha rafforzato la propria rosa con l’acquisto di Posch.
- Juventus: Ha aggiunto il terzo difensore di questa finestra invernale, Kelly, completando un pacchetto che include già Alberto Costa e Renato Veiga.
- Napoli: Dopo complicazioni burocratiche per l’acquisto di Saint-Maximin, ha virato su Noah Okafor in prestito con diritto di riscatto, un innesto che potrebbe rivelarsi prezioso.
Anche il Torino e il Genoa hanno fatto notizia con i loro acquisti, mentre il Bologna ha trovato un accordo per portare Calabria e l’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria.
Il calciomercato di gennaio 2025 ha dunque regalato emozioni e colpi di scena, con squadre che hanno saputo muoversi con intelligenza per rinforzare le proprie rose in vista della seconda parte della stagione. Le scelte fatte dalle società potranno influenzare notevolmente le dinamiche del campionato, rendendo ogni partita cruciale per la corsa verso gli obiettivi prefissati.
Luca BaldiniCiao a tutti,
mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport!
Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute!
La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente.
Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli.
Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo!
Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso.
Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare!
Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi.
A presto,