Calciomercato: le sorprese di Fagioli, Zaniolo e Joao Felix

Il calciomercato del 2025 si chiude con colpi di scena che promettono di stravolgere le sorti di diverse squadre e di accendere la passione dei tifosi. Le ultime ore della finestra di mercato hanno visto protagoniste società come Fiorentina, Milan e Juventus, che hanno messo a segno operazioni significative, aumentando l’attesa per il finale di stagione.

Fiorentina protagonista del mercato

La Fiorentina si distingue come una delle società più attive, chiudendo trattative di alto profilo. Il club viola ha ufficializzato l’arrivo di Nicolò Zaniolo, un calciatore che ha vissuto una carriera altalenante negli ultimi anni, passando dalla Roma al Galatasaray e ora approdando in Toscana. Zaniolo è stato acquisito a titolo temporaneo, con diritto di opzione, per rilanciarlo dopo la sua breve esperienza all’Atalanta. Oltre a Zaniolo, la Fiorentina ha ingaggiato il giovane Cher Ndour, classe 2004, proveniente dal Paris Saint-Germain e in precedenza in prestito al Besiktas. Ndour rappresenta un investimento per il futuro, con un’operazione da 5 milioni di euro e una percentuale del 50% sulla futura rivendita.

Fagioli e i rinforzi del Milan

Anche Nicolò Fagioli, promettente centrocampista della Juventus, ha cambiato maglia, trasferendosi alla Fiorentina in un affare che prevede un prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro, più 3 di bonus e una percentuale sulla futura rivendita. Fagioli avrà l’opportunità di mettersi in mostra in un contesto che punta a crescere e competere per obiettivi ambiziosi.

Il Milan non è da meno, consolidando ulteriormente la sua rosa con colpi mirati. Dopo aver ufficializzato l’arrivo dell’attaccante Gimenez, il club rossonero ha trovato un accordo con il Chelsea per Joao Felix. Il talentuoso portoghese è sbarcato a Milano, pronto a integrarsi in un attacco già ricco di qualità. La trattativa si è conclusa con un prestito, dando così al Milan l’opportunità di sfruttare le abilità di Felix per il resto della stagione. Inoltre, il Milan ha ceduto Bennacer al Marsiglia, liberando spazio per nuovi innesti, come Bondo dal Monza e Riccardo Sottil dalla Fiorentina, per aumentare il numero di italiani in rosa.

Altri colpi di mercato significativi

Il mercato di gennaio ha visto anche altre squadre attive. La Lazio ha annunciato l’arrivo di Belahyane dal Verona e di Prostvgard dal Velje, mentre il Lecce ha prelevato Sala dal Como. A Verona, Nicolas Valentin è passato dalla Fiorentina, dimostrando l’attivismo del mercato in corso. L’Atalanta ha assicurato il difensore Posch, mentre il Bologna ha ufficializzato l’acquisto di Calabria e dell’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria.

Tra le altre operazioni, la Juventus ha accolto Kelly, il terzo difensore acquistato in questo mercato, dopo Alberto Costa e Renato Veiga, segnalando l’intenzione di rafforzare la propria linea difensiva. Il Napoli, capolista della Serie A, ha puntato su Noah Okafor come sostituto di Kvara per la seconda parte della stagione, con un prestito con diritto di riscatto di circa 25 milioni di euro.

In conclusione, il calciomercato di gennaio ha visto movimenti significativi che potrebbero avere un impatto notevole sulla stagione delle diverse squadre. La dinamicità del mercato invernale dimostra come le società siano pronte a investire per migliorare le proprie rose e affrontare al meglio le sfide della stagione in corso.

Change privacy settings
×