Il calciomercato di gennaio 2025 si è chiuso con un finale avvincente, regalando colpi di scena che hanno infiammato le passioni dei tifosi e delle società. Le ultime ore di trattative hanno visto protagonisti alcuni nomi di spicco, capaci di influenzare le sorti delle squadre in un momento cruciale della stagione.
Fiorentina protagonista con acquisti strategici
La Fiorentina si è dimostrata particolarmente attiva, chiudendo con un tris di acquisti di grande rilievo. La società viola ha ufficializzato l’arrivo di Nicolò Zaniolo, prelevato dal Galatasaray con un prestito temporaneo e diritto di opzione per il riscatto. Questo trasferimento rappresenta un’opportunità unica per Zaniolo, reduce da una breve esperienza all’Atalanta, di rilanciarsi in un club che punta a valorizzare i talenti italiani. Il direttore sportivo della Fiorentina ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere Nicolò, un giocatore di grande qualità, in grado di fare la differenza”.
Oltre a Zaniolo, la Fiorentina ha anche messo a segno l’acquisto di Cher Ndour, giovane centrocampista classe 2004, proveniente dal Paris Saint-Germain, dove ha trascorso un periodo in prestito al Besiktas. Ndour rappresenta il futuro del centrocampo viola, con un’operazione conclusa per 5 milioni di euro e una percentuale sulla futura rivendita fissata al 50%. Infine, il colpo finale è stato Nicolò Fagioli, giovane talento della Juventus, trasferito in prestito con obbligo di riscatto per 16 milioni più 3 di bonus e una percentuale sulla futura rivendita. Fagioli ha dimostrato di avere un grande potenziale e si spera che alla Fiorentina possa trovare la continuità necessaria per esplodere definitivamente.
Il Milan si rinforza per la seconda parte di stagione
Anche il Milan ha brillato nel rush finale, portando a termine diverse operazioni significative. Dopo aver ufficializzato l’arrivo di Gimenez, la dirigenza rossonera ha trovato un accordo con il Chelsea per Joao Felix, che è sbarcato a Milano in serata. L’attaccante portoghese, che ha già dimostrato il suo valore in diverse competizioni europee, potrebbe rappresentare un’arma letale per il Milan nella seconda parte della stagione. Con la cessione di Bennacer al Marsiglia, il Milan ha colmato il vuoto con l’arrivo di Bondo dal Monza, dimostrando così la capacità di pianificare e reagire tempestivamente sul mercato.
In aggiunta, il Milan ha portato a casa anche Riccardo Sottil dalla Fiorentina, un acquisto mirato a rafforzare il reparto offensivo e soddisfare l’esigenza di avere più giocatori italiani nella lista. Con questi colpi, il Milan si conferma uno dei protagonisti indiscussi del mercato, con un mix di giovani talenti e giocatori esperti.
Altre operazioni significative nel calciomercato
Sul fronte delle altre squadre, la Lazio ha annunciato l’arrivo di Belahyane dal Verona e Prostvgaard dal Velje, mentre il Lecce ha rinforzato la fascia sinistra con Sala dal Como. L’Atalanta ha puntato su Posch, un acquisto strategico per il tecnico Gasperini, mentre il Bologna ha ufficializzato Calabria e l’attaccante Estanis Pedrola dalla Sampdoria, cercando di garantire ulteriore profondità alla rosa.
La Juventus ha continuato a muoversi sul mercato, accogliendo Kelly, terzo difensore acquistato dopo Alberto Costa e Renato Veiga. Questi innesti sono fondamentali per una squadra che punta a ritornare ai vertici del calcio italiano ed europeo, dopo una stagione di alti e bassi.
Il Napoli, capolista del campionato, ha deciso di non lasciare nulla al caso, scegliendo Noah Okafor come sostituto di Kvara per il resto della stagione. Dopo le complicazioni burocratiche per l’acquisto di Saint-Maximin, il club azzurro ha virato su Okafor, un giocatore di prospettiva che potrebbe rivelarsi decisivo nella corsa al titolo.
Tra le operazioni minori, il Torino ha annunciato l’arrivo di Cesare Casadei, mentre il Monza ha accolto Silvere Ganvoula, attaccante proveniente dallo Young Boys. Daniel Maldini ha trovato una nuova casa all’Atalanta, con un trasferimento a titolo definitivo che potrebbe offrirgli la possibilità di crescere ulteriormente sotto la guida di Gasperini.
Infine, il Genoa ha concluso l’acquisto di Hugo Cuenca, giovane talento del Milan, e ha ceduto Emil Bohinen al Frosinone in prestito. Queste operazioni testimoniano l’attività frenetica di un mercato che ha visto diverse squadre cercare di rinforzarsi in vista di una seconda parte di stagione cruciale, con obiettivi di classifica sempre più ambiziosi.
Con così tanti colpi di scena, il calciomercato di gennaio ha regalato emozioni e sorprese, lasciando i tifosi con grandi aspettative per il prosieguo della stagione.