Categories: Calcio

Calcio: Marani chiede controlli più severi per le iscrizioni

Il calcio italiano sta affrontando una fase cruciale, segnata da sfide economiche e da una necessità urgente di riforme. Il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, ha recentemente sottolineato l’importanza di implementare controlli più severi sui criteri di iscrizione al campionato di Serie C. Questa iniziativa è stata motivata dalle difficoltà finanziarie che alcuni club stanno affrontando, come evidenziato dal presidente della FIGC, Gabriele Gravina. La situazione attuale richiede un intervento sistemico per garantire la sostenibilità economica dei club, specialmente quelli di categoria inferiore.

la necessità di riforme strutturali

Marani ha affermato che il problema delle difficoltà finanziarie nel calcio italiano è di lunga data, durando almeno vent’anni. Sebbene siano state apportate alcune riforme, ulteriori modifiche strutturali sono necessarie. La proposta di rendere i criteri di iscrizione più rigorosi rappresenta un passo significativo verso una maggiore responsabilità finanziaria. Marani ha dichiarato: “Come Lega Pro, abbiamo dato la nostra disponibilità al presidente federale per rendere ancora più rigorosi i criteri di iscrizione al campionato”. Queste misure non solo mirano a garantire la solidità economica dei club, ma anche a preservare l’integrità del campionato.

un sistema di selezione più rigoroso

Un altro aspetto fondamentale sollevato da Marani è la necessità di un sistema di selezione più rigoroso per le nuove proprietà dei club. Con l’aiuto del Governo, è essenziale garantire sostenibilità e trasparenza al sistema. Negli ultimi anni, diversi club sono stati coinvolti in scandali finanziari che hanno avuto ripercussioni significative sulla loro operatività. La situazione economica del calcio italiano è allarmante; Marani ha evidenziato che il calcio professionistico perde annualmente circa 700 milioni di euro. Questa cifra, sebbene la Serie C contribuisca in minima parte, è indicativa di un problema sistemico più ampio che richiede un’azione concertata.

iniziative per il calcio giovanile e salary cap

In risposta a queste sfide, la Lega Pro ha avviato iniziative significative per promuovere un cambiamento culturale ed educativo nel calcio giovanile. La riforma Zola, che mira a migliorare la formazione dei giovani calciatori, è un segnale importante. Il futuro del calcio italiano dipende dalla capacità di investire nella prossima generazione di talenti. La riforma prevede:

  1. Un approccio più strutturato alla formazione.
  2. L’acquisizione di competenze tecniche e educazione personale.

Inoltre, l’introduzione di un salary cap, prevista in via sperimentale per il prossimo anno, rappresenta un altro passo verso la sostenibilità economica dei club. Questa misura mira a garantire che i club operino all’interno di limiti finanziari sostenibili, prevenendo situazioni di indebitamento.

Marani ha concluso ribadendo l’importanza di un approccio collettivo nel perseguire queste riforme. “Confidiamo che il calcio italiano, tutto unito, possa migliorare la propria salute”, ha affermato. Questa visione di unità è cruciale, poiché il successo delle riforme dipende dalla collaborazione tra le varie leghe e le autorità governative.

In sintesi, il calcio italiano sta attraversando un periodo di transizione. Le dichiarazioni di Marani rappresentano un passo importante verso un cambiamento radicale necessario per garantire un futuro sostenibile. Con un impegno collettivo e una visione chiara, è possibile costruire un sistema calcistico più forte e resiliente.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Ranieri: ogni partita è una nuova avventura, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, l’esperto tecnico della Roma, ha rilasciato dichiarazioni significative dopo la convincente vittoria della…

3 minuti ago

Nesta: la disparità tra Monza e Roma mette in luce le sfide del calcio italiano

Dopo la sconfitta subita dal Monza contro la Roma, il tecnico Alessandro Nesta ha espresso…

4 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora occhi puntati sul Como

Claudio Ranieri, il carismatico allenatore della Roma, sta vivendo un periodo di grande entusiasmo e…

18 minuti ago

Nesta: perché la differenza tra Monza e Roma è abissale

La partita di ieri all’Olimpico ha messo in evidenza le enormi differenze tra il Monza…

19 minuti ago

Ranieri: ogni partita è una nuova sfida, ora il focus è sul Como

L'atmosfera all'Olimpico è tornata a splendere dopo la convincente vittoria della Roma contro il Monza.…

33 minuti ago

Nesta: la distanza incolmabile tra Monza e Roma

La partita di ieri all’Olimpico ha rivelato una realtà evidente: la differenza tra il Monza…

34 minuti ago