
Calcio: Marani chiede controlli più severi per le iscrizioni - ©ANSA Photo
Il calcio italiano sta affrontando una fase cruciale, segnata da sfide economiche e da una necessità urgente di riforme. Il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, ha recentemente sottolineato l’importanza di implementare controlli più severi sui criteri di iscrizione al campionato di Serie C. Questa iniziativa è stata motivata dalle difficoltà finanziarie che alcuni club stanno affrontando, come evidenziato dal presidente della FIGC, Gabriele Gravina. La situazione attuale richiede un intervento sistemico per garantire la sostenibilità economica dei club, specialmente quelli di categoria inferiore.
la necessità di riforme strutturali
Marani ha affermato che il problema delle difficoltà finanziarie nel calcio italiano è di lunga data, durando almeno vent’anni. Sebbene siano state apportate alcune riforme, ulteriori modifiche strutturali sono necessarie. La proposta di rendere i criteri di iscrizione più rigorosi rappresenta un passo significativo verso una maggiore responsabilità finanziaria. Marani ha dichiarato: “Come Lega Pro, abbiamo dato la nostra disponibilità al presidente federale per rendere ancora più rigorosi i criteri di iscrizione al campionato”. Queste misure non solo mirano a garantire la solidità economica dei club, ma anche a preservare l’integrità del campionato.
un sistema di selezione più rigoroso
Un altro aspetto fondamentale sollevato da Marani è la necessità di un sistema di selezione più rigoroso per le nuove proprietà dei club. Con l’aiuto del Governo, è essenziale garantire sostenibilità e trasparenza al sistema. Negli ultimi anni, diversi club sono stati coinvolti in scandali finanziari che hanno avuto ripercussioni significative sulla loro operatività. La situazione economica del calcio italiano è allarmante; Marani ha evidenziato che il calcio professionistico perde annualmente circa 700 milioni di euro. Questa cifra, sebbene la Serie C contribuisca in minima parte, è indicativa di un problema sistemico più ampio che richiede un’azione concertata.
iniziative per il calcio giovanile e salary cap
In risposta a queste sfide, la Lega Pro ha avviato iniziative significative per promuovere un cambiamento culturale ed educativo nel calcio giovanile. La riforma Zola, che mira a migliorare la formazione dei giovani calciatori, è un segnale importante. Il futuro del calcio italiano dipende dalla capacità di investire nella prossima generazione di talenti. La riforma prevede:
- Un approccio più strutturato alla formazione.
- L’acquisizione di competenze tecniche e educazione personale.
Inoltre, l’introduzione di un salary cap, prevista in via sperimentale per il prossimo anno, rappresenta un altro passo verso la sostenibilità economica dei club. Questa misura mira a garantire che i club operino all’interno di limiti finanziari sostenibili, prevenendo situazioni di indebitamento.
Marani ha concluso ribadendo l’importanza di un approccio collettivo nel perseguire queste riforme. “Confidiamo che il calcio italiano, tutto unito, possa migliorare la propria salute”, ha affermato. Questa visione di unità è cruciale, poiché il successo delle riforme dipende dalla collaborazione tra le varie leghe e le autorità governative.
In sintesi, il calcio italiano sta attraversando un periodo di transizione. Le dichiarazioni di Marani rappresentano un passo importante verso un cambiamento radicale necessario per garantire un futuro sostenibile. Con un impegno collettivo e una visione chiara, è possibile costruire un sistema calcistico più forte e resiliente.