
Calcio: Marani chiede controlli più severi per le iscrizioni - ©ANSA Photo
Il calcio italiano sta attraversando una crisi economica e strutturale che perdura da decenni, e la Serie C si fa portavoce di una necessità urgente: riformare i criteri di iscrizione ai campionati. Matteo Marani, presidente della Lega Pro, ha recentemente manifestato la volontà di rendere tali criteri più severi e rigorosi. Questa dichiarazione è arrivata in seguito alle preoccupazioni espresse dal presidente della Figc, Gabriele Gravina, sulle difficoltà di alcuni club nel rispettare gli obblighi fiscali.
Marani ha affermato: “La Lega Pro è consapevole delle criticità economico-finanziarie che riguardano il calcio italiano. Il tema è di vecchia data, almeno ventennale.” Questa dichiarazione mette in evidenza la necessità di affrontare i problemi strutturali che affliggono il sistema calcistico, problemi che, sebbene già in parte riformati, richiedono ulteriori interventi.
sostenibilità economica delle nuove proprietà
Uno dei punti cruciali sollevati da Marani riguarda la sostenibilità economica delle nuove proprietà dei club. “Altra esigenza, anche con l’aiuto del Governo, è quella di creare un sistema di selezione sulle nuove proprietà,” ha dichiarato. Questo sistema mira a garantire una maggiore trasparenza e sostenibilità, elementi fondamentali per la salute a lungo termine del calcio italiano. Marani ha fatto appello a un’azione collettiva, sottolineando come il calcio italiano possa migliorare solo unendosi per perseguire obiettivi comuni.
Secondo Marani, l’industria calcistica italiana sta perdendo annualmente circa 700 milioni di euro. Sebbene la Serie C contribuisca a questa perdita in misura ridotta, la situazione è comunque allarmante. Le difficoltà economiche non riguardano solo la massima serie, ma si estendono anche alle categorie inferiori, creando un circolo vizioso che mina la competitività e la stabilità del calcio nazionale.
iniziative della lega pro
La Lega Pro ha già avviato iniziative per affrontare queste problematiche, come la riforma Zola, che mira a fornire ai giovani calciatori un percorso di crescita più strutturato e professionale. Questa iniziativa è parte di un cambiamento culturale ed educativo che Marani considera essenziale per il futuro del calcio in Italia. La riforma Zola è stata ideata per:
- Migliorare la qualità della formazione giovanile.
- Creare opportunità più sostenibili per i talenti emergenti.
Un’altra novità attesa nel prossimo futuro è l’introduzione del salary cap nei club di Serie C, una misura progettata per limitare le spese salariali e garantire maggiore equità tra le squadre. Questa sperimentazione, che inizierà il prossimo anno, potrebbe rappresentare un punto di svolta significativo nella gestione economica dei club, contribuendo a un equilibrio migliore tra le varie squadre e a una diminuzione del rischio di dissesto finanziario.
necessità di collaborare
La situazione attuale del calcio italiano richiede un’analisi approfondita e una risposta rapida. Le recenti dichiarazioni di Marani dimostrano che c’è una crescente consapevolezza delle sfide da affrontare e una disponibilità a lavorare insieme per trovare soluzioni. Tuttavia, sarà fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dai club alle istituzioni, collaborino per implementare le riforme necessarie.
In questo contesto, è importante considerare come le politiche economiche e fiscali del Governo possano influenzare il settore. L’interazione tra le leghe calcistiche e le autorità pubbliche sarà cruciale per garantire un ambiente favorevole alla prosperità del calcio italiano. Senza il supporto delle istituzioni, le iniziative della Lega Pro e delle altre leghe potrebbero non essere sufficienti a risolvere i problemi radicati.
L’auspicio è che, attraverso il dialogo e la cooperazione, si possa costruire un sistema calcistico più solido e resiliente, in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro. In un mondo in cui il calcio è diventato una vera e propria industria, la sostenibilità e la trasparenza devono diventare priorità assolute.
La Lega Pro, con il suo nuovo orientamento, potrebbe rappresentare il primo passo verso una rivoluzione necessaria nel calcio italiano, un cambiamento che non solo aiuti i club a evitare il fallimento, ma che promuova anche una cultura sportiva più sana e responsabile. La strada da percorrere è ancora lunga, ma la volontà di cambiamento è un segnale positivo.