
Calcio: Marani chiede controlli più rigorosi sulle iscrizioni - ©ANSA Photo
Negli ultimi anni, il calcio italiano ha affrontato numerose difficoltà, sia sul campo che a livello economico e gestionale. Il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, ha recentemente rilasciato dichiarazioni significative riguardo alla necessità di rendere i controlli sulle iscrizioni ai campionati più rigorosi. Queste affermazioni giungono in un momento critico, in cui il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha evidenziato come alcuni club non riescano a rispettare le scadenze fiscali imposte dalla federazione.
Le problematiche economiche del calcio italiano
Marani ha sottolineato che la Lega Pro è pienamente consapevole delle problematiche economiche che affliggono il calcio italiano, un tema che va avanti da almeno vent’anni. Nonostante siano state attuate alcune riforme, è evidente che sono necessari ulteriori interventi di carattere strutturale per garantire un futuro sostenibile per tutti i club, in particolare per quelli che militano in Serie C, dove le risorse finanziarie sono spesso limitate.
In questo contesto, la Lega Pro ha espresso la sua disponibilità a collaborare con la FIGC, offrendo supporto nell’implementazione di criteri di iscrizione più severi e stringenti. Secondo Marani, è fondamentale stabilire regole chiare e precise, che possano garantire la solidità economica delle società e, di conseguenza, la salute del calcio italiano nel suo complesso. La proposta di rendere i controlli più rigorosi si inserisce in un percorso di riforma più ampio, volto a garantire maggiore trasparenza e sostenibilità nel sistema calcistico.
Interventi necessari per il futuro del calcio
Un altro aspetto sottolineato da Marani è l’importanza di un intervento del governo per creare un sistema di selezione rigoroso per le nuove proprietà dei club. Questo sistema dovrebbe garantire che solo investitori con solide basi economiche e un chiaro piano di sviluppo possano acquisire le società calcistiche. La trasparenza e la sostenibilità sono fattori cruciali per evitare che situazioni critiche, come quelle vissute da molti club negli ultimi anni, possano ripetersi.
Marani ha anche evidenziato che il calcio italiano perde annualmente circa 700 milioni di euro, una cifra preoccupante, ma non equamente distribuita tra le varie categorie. La Serie C, in particolare, contribuisce in minima parte a questa perdita, ma è importante che anche i club di questa categoria possano beneficiare di un ambiente più sano e sostenibile. La salute economica dei club non è solo una questione di bilanci in ordine, ma ha anche un impatto diretto sulla qualità del gioco e sull’interesse dei tifosi.
Riforme e iniziative per il miglioramento
In un’ottica di riforma e miglioramento, Marani ha fatto riferimento alla “riforma Zola”, un’iniziativa che mira a promuovere lo sviluppo dei giovani talenti nel calcio italiano. Questa riforma rappresenta un passo fondamentale per garantire un futuro migliore al movimento calcistico, investendo nella formazione delle nuove generazioni di calciatori. La creazione di un vivaio solido è essenziale per permettere ai club di formare talenti da lanciare nel calcio professionistico, riducendo così la necessità di investimenti esterni.
Un altro tema di grande attualità è l’introduzione, a partire dalla prossima stagione, del salary cap per i club di Serie C. Questa misura, sebbene sperimentale, rappresenta un tentativo di limitare la spesa e di incoraggiare una gestione più oculata delle risorse. L’idea alla base del salary cap è di evitare che i club si indebitino per cercare di competere a livello sportivo, creando un equilibrio che possa favorire una competizione più leale e sostenibile.
Marani ha concluso le sue dichiarazioni con un messaggio di speranza e unità. Sottolineando lo spirito costruttivo e generoso dimostrato dalla Lega Pro negli ultimi due anni, ha espresso la sua fiducia nel fatto che, lavorando insieme, il calcio italiano possa migliorare la propria situazione economica e gestionale. Questo è un momento cruciale per il futuro del calcio nel nostro paese, e la cooperazione tra le diverse entità è fondamentale per affrontare le sfide attuali e costruire un ambiente più solido e prospero per tutti i club.
Nel complesso, le parole di Matteo Marani rappresentano un appello alla responsabilità e alla necessità di una revisione profonda delle pratiche attuali nel calcio italiano. La strada da percorrere è lunga, ma con l’impegno collettivo di tutte le parti coinvolte, è possibile sperare in un futuro migliore per il nostro amato sport.