News

Bruxelles, ma non solo: quando il terrore corre in campo e fuori

Attentato allo sport. A Bruxelles la partita fra Belgio e Svezia, valevole per la qualificazione ai prossimi europei di calcio, è stata sospesa per attentati terroristici nella capitale belga. Situazione surreale all’interno dello stadio. Non è la prima volta, purtroppo, che anche lo sport  deve fare i conti con il terrorismo.

Olimpiadi di Monaco, 1972: una strage

Immagine | Ansa

 

Uno dei momenti più bui della storia dello sport risale al 1972, durante i Giochi Olimpici di Monaco di Baviera. Alcuni membri del Settembre Nero, un gruppo estremista palestinese, irrompe nel villaggio olimpico uccide due atleti e ne prende in ostaggio nove. La richiesta è di liberare 232 palestinesi detenuti in Israele. Il blitz della polizia tedesca si chiude in una strage: moriranno tutti gli atleti israeliani, cinque estremisti e un poliziotto. Nel 1996 le Olimpiadi si disputano ad Atlanta dove Eric Robert Rudolph fa esplodere un ordigno artigianale al Centennial Park causando la morte di una donna e un centinaio di feriti.

Non solo Bruxelles, attentati di Boston e Colombo

Nel 2008, nello Sri Lanka, a Colombo, il 9 aprile, un attacco suicida dei ribelli indipendentisti provoca 13 morti. Perdono la vita anche un ministro. Centinaia i feriti. È ancora fresco nella memoria l’attentato nella Maratona di Boston del 15 aprile 2013. Un ordigno dinamitardo rudimentale piazzato nei pressi del traguardo, ha causato la morte di tre persone e il ferimento di 264 feriti.

Nazionali prese di mira dall’Iraq a Saint Denis

Immagine | Epa

Anche in Iraq, dopo la caduta di Saddal Hussein, c’è grande tensione. Nel 2006, 15 atleti della nazionale di taekwondo sono rapiti nei pressi di Falujah mentre erano di rientro dalla Giordania. Da allora, non si hanno più loro notizie. Nello stesso anno, il commissario tecnico della nazionale di tennis perde la vita, vittima di un gruppo di uomini armati. Stessa sorte nel 2009 per l’allenatore della squadra nazionale di karate. Sempre nel 2009, la nazionale di cricket dello Sri Lanka gioca in Pakistan, dove è attaccata da una decina di persone che esplodono granate e proiettili provenienti da una mitragliatrice, uccidendo otto persone fra cui sei militari e due civili. Nel 2010 è il turno della Coppa d’Africa. Due ufficiali della delegazione della nazionale del Togo e un autista angolano sono uccisi a Cabinda a pochi mesi dal calcio d’inizio dei mondiali. L’attacco è rivendicato dai separatisti locali. Attentati nei pressi dello stadio anche in Francia: il 15 novembre Parigi piange i morti del Bataclan. Gli spari si sentono distintamente all’interno dello stadio dove si giocava l’amichevole fra Francia e Germania. Quella notte la capitale francese fece i conti di una strage: 130 morti e 450 feriti.

 

 

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Zhou Guanyu entra nella famiglia Ferrari come nuovo pilota di riserva

L'ingresso di Zhou Guanyu come nuovo pilota di riserva della Ferrari per la stagione 2025…

12 minuti ago

Milano-Cortina a un anno: la storia di famiglia di Sighel nel short track

Il mondo dello short track è un affare di famiglia per i Sighel. Con una…

13 minuti ago

Zhou Guanyu entra nel team Ferrari come nuovo pilota di riserva

L'arrivo di Zhou Guanyu come nuovo pilota di riserva della Scuderia Ferrari per la stagione…

27 minuti ago

Milano-Cortina a un anno: la storia di Sighel e il short track di famiglia

Lame e ghiaccio sono elementi familiari per i Sighel, una delle famiglie più rappresentative dello…

28 minuti ago

Calcio: Manna spiega perché il mercato di Conte non ha bisogno di interventi

L’argomento del mercato calcistico è sempre al centro dell’attenzione, soprattutto quando ci sono voci di…

42 minuti ago

Zhou Guanyu entra nel team Ferrari come nuovo pilota di riserva

La nomina di Zhou Guanyu come nuovo pilota di riserva della Ferrari per la stagione…

43 minuti ago