
Brugges trionfa a Bergamo: Atalanta eliminata dalla Champions League con un 3-1 - ©ANSA Photo
La Champions League ha riservato un finale amaro per l’Atalanta, che è stata eliminata ai playoff dal Club Brugge. Dopo la sconfitta per 2-1 subita all’andata in Belgio, la squadra di Gian Piero Gasperini ha affrontato la sfida di ritorno al Gewiss Stadium di Bergamo con l’obiettivo di ribaltare il risultato. Tuttavia, i belgi si sono dimostrati superiori, vincendo 3-1 e conquistando così il pass per gli ottavi di finale della competizione europea più prestigiosa.
L’inizio drammatico della partita
La partita è cominciata in modo drammatico per i padroni di casa. Già al terzo minuto, Chemsdine Talbi ha punito un errore di Kolasinac, segnando il primo gol per il Brugge con un diagonale preciso che ha sorpreso il portiere Carnesecchi. L’Atalanta ha faticato a trovare ritmo e sinergia, tentando di reagire, ma è stata costantemente contenuta dalla solida difesa belga.
- Al 17′, un gol di Retegui è stato annullato per fuorigioco.
- Al 27′, Talbi ha segnato la sua seconda rete.
- Il primo tempo si è concluso con un pesante 2-0 in favore degli ospiti.
Nel finale del primo tempo, l’Atalanta ha sfiorato il gol con due clamorosi pali colpiti da Zappacosta e Cuadrado. Tuttavia, il Brugge ha chiuso i conti con un contropiede letale: Jutgla, approfittando di uno spazio lasciato dalla difesa, ha siglato il terzo gol al 48′, mettendo una seria ipoteca sulla qualificazione e facendo esplodere il tifo dei sostenitori belgi.
La reazione dell’Atalanta e il rigore fallito
La ripresa si è aperta con un lampo di speranza per l’Atalanta. Lookman, subentrato nella ripresa, ha trovato subito la rete al 48′ con un colpo di testa su assist di Zappacosta, accorciando le distanze e riaccendendo le speranze dei tifosi. Tuttavia, il sogno di rimonta è stato rapidamente soffocato quando, pochi minuti dopo, Lookman ha fallito un rigore, parato da Mignolet, che avrebbe potuto riaprire definitivamente il match. Questa situazione cruciale ha lasciato i bergamaschi con un senso di impotenza.
Il Brugge ha continuato a gestire il gioco, mantenendo il controllo della partita, mentre l’Atalanta ha cercato di spingere per rientrare nel match. Nonostante alcuni tentativi da parte di Retegui e Cuadrado, la difesa belga ha retto bene e Mignolet ha dimostrato di essere in grande forma, parando diverse conclusioni pericolose.
Un finale amaro e le prospettive future
Il finale di partita è stato segnato da un rosso diretto a Toloi per un fallo di reazione, che ha lasciato l’Atalanta in dieci uomini e ha reso ancora più difficile il recupero. I fischi del Gewiss Stadium hanno accompagnato il fischio finale, mentre i giocatori del Brugge celebravano la storica qualificazione agli ottavi di finale.
Questa eliminazione è un duro colpo per l’Atalanta, che aveva investito grandi speranze in questa edizione della Champions League, considerando anche la crescita della squadra negli ultimi anni e le ottime prestazioni in Serie A. La Dea dovrà ora concentrarsi sulle competizioni nazionali, cercando di ritrovare la forma e la continuità necessarie per competere al vertice del campionato.
La squadra di Gasperini, nota per il suo gioco offensivo e spettacolare, dovrà lavorare sugli errori emersi in questa doppia sfida contro il Brugge. La mancanza di concretezza sotto porta e la fragilità difensiva in momenti cruciali sono aspetti da rivedere, soprattutto in vista degli impegni futuri. Il tecnico bergamasco avrà l’occasione per analizzare a fondo la prestazione e apportare le dovute correzioni.
Intanto, il Brugge si prepara a vivere un’altra avventura in Champions, con la consapevolezza di aver eliminato una delle squadre più temute del torneo. La vittoria in trasferta a Bergamo rappresenta un risultato storico per il club belga, che ha dimostrato grande maturità e capacità di gioco nei momenti chiave della partita. La squadra di Scott Parker ha ottenuto un successo meritato, mostrando un ottimo gioco di squadra e solidità difensiva, elementi che saranno cruciali per affrontare le sfide future nella competizione europea.