Brignone punta a un’impresa straordinaria nel gigante di Sun Valley

Brignone punta a un'impresa straordinaria nel gigante di Sun Valley

Brignone punta a un'impresa straordinaria nel gigante di Sun Valley - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

24 Marzo 2025

Federica Brignone, la campionessa valdostana di sci alpino, si prepara ad affrontare una delle sfide più importanti della sua carriera: la finale di gigante in programma a Sun Valley. Brignone, che ha già conquistato la Coppa del Mondo di discesa e quella di superG, è ora concentrata sulla possibilità di aggiungere anche la Coppa di gigante al suo già prestigioso palmarès. Il suo obiettivo è chiaro: vincere per coronare una stagione ricca di successi ma anche di delusioni.

La sciatrice ha recentemente dovuto fare i conti con la sconfitta nella corsa per la Coppa di superG, che è andata alla svizzera Lara Gut-Behrami. Tuttavia, il morale della sciatrice non sembra essere scalfito. “Ho la testa ormai tutta concentrata sul gigante di domani”, ha dichiarato, rivelando la sua determinazione e la volontà di dare il massimo. Federica è consapevole che la competizione sarà agguerrita, in particolare nei confronti della neozelandese Alice Robinson, che attualmente guida la classifica con un vantaggio di 20 punti: 520 contro 500.

La rivalità con Alice Robinson

Questa situazione di stallo mette in luce l’abilità e la costanza di Robinson, che, nonostante abbia vinto solo una gara, ha accumulato punti in modo consistente in ciascuna delle sue uscite. Dall’altra parte, Brignone ha dimostrato di avere il potenziale per vincere, ma ha anche registrato tre ritiri che hanno influito sul suo punteggio complessivo. “Dovrò sciare al massimo, come ho fatto per tutto l’inverno. Perché altrimenti non avrò possibilità”, ha affermato, evidenziando la pressione che sente in vista di questa gara cruciale.

In aggiunta, Brignone ha dimostrato il suo valore ai recenti Mondiali di Saalbach, dove ha conquistato il titolo di campionessa del mondo in gigante, mentre Alice Robinson ha dovuto accontentarsi di un argento. La rivalità tra le due sciatrice si sta intensificando, e il gigante di Sun Valley rappresenta un punto di svolta decisivo per entrambe.

Le sfide della competizione

Il contesto della gara di domani è ulteriormente complicato dalla presenza di altre forti concorrenti. Oltre a Gut-Behrami, già affermata nel circuito, ci sono anche la svedese Sara Hector e diverse atlete austriache, tra cui la giovane promessa Anna Veith, e le forti sciatori americane, che potrebbero rendere la competizione ancora più serrata. Brignone non dovrà solo affrontare Robinson, ma anche queste altre atlete di alto livello che potrebbero influenzare il risultato finale.

Un altro aspetto interessante della gara sarà la partecipazione di Sofia Goggia. Nonostante un inizio di stagione difficile a causa di un infortunio che l’ha tenuta lontana dalle piste per nove mesi, Goggia ha dimostrato di essere tornata in forma e desiderosa di concludere la stagione con un buon risultato. La sua presenza potrebbe non solo aggiungere ulteriore competitività alla gara, ma anche fungere da motivazione per Brignone, che ha sempre avuto una grande stima per la collega.

Le speranze dell’Italia

L’assenza di Marta Bassino, un’altra gigante italiana di talento che non è riuscita a qualificarsi per le finali, è un rammarico per la squadra italiana. Bassino ha avuto una stagione travagliata, ma il suo recente quarto posto nel superG di ieri dimostra che sta tornando ai suoi livelli. Tuttavia, la gioventù di Giorgia Collomb, che ha appena vinto il titolo mondiale juniores a Tarvisio, rappresenta una nota positiva per l’Italia. A soli 18 anni, Collomb sta vivendo un periodo di grande entusiasmo e potrebbe rivelarsi un’ottima sorpresa nella gara di domani.

La pressione è alta non solo per Brignone, ma per tutta la squadra italiana. Ognuna di queste atlete porta con sé non solo il peso delle proprie aspettative, ma anche quelle di un intero paese che segue con passione e ammirazione le loro gesta. Gli occhi saranno puntati su di loro, e il pubblico spera di assistere a una gara emozionante, ricca di colpi di scena e di prestazioni memorabili.

Infine, la finale di gigante a Sun Valley non è solo una questione di punti e coppe; rappresenta anche una celebrazione dello sport e della determinazione. Le atlete, con le loro storie di resilienza e passione, ispirano giovani e adulti, mostrando che ogni sfida può essere affrontata con coraggio e dedizione. Gli appassionati di sci non vedono l’ora di vedere cosa riserverà questa attesa finale, sperando nel trionfo di Brignone e nell’affermazione di nuove stelle come Giorgia Collomb.

Change privacy settings
×