
Bologna supera il Torino in una sfida emozionante: 3-2 finale - ©ANSA Photo
Una partita incredibile quella andata in scena allo Stadio Dall’Ara di Bologna, dove i rossoblù hanno strappato una vittoria fondamentale contro il Torino, rimontando da una situazione di svantaggio e chiudendo l’incontro con un punteggio di 3-2. L’epilogo drammatico è stato segnato da un’autorete di Cristiano Biraghi al 90′, quando, su un tiro di Castro, il giocatore granata ha deviato la palla nella propria rete, regalando così i tre punti al Bologna e riprendendo la corsa verso l’Europa.
Un inizio scoppiettante
Il match si è aperto con un Bologna molto aggressivo, che ha subito cercato di mettere in difficoltà la difesa del Torino. Dopo pochi minuti, i rossoblù sono riusciti a sbloccare il risultato grazie a un bel gol di Moustapha Ndoye, che ha mostrato una notevole freddezza sotto porta. Con questo gol, il Bologna sembrava avere il pieno controllo della partita, ma il Torino non si è fatto scoraggiare e ha risposto colpo su colpo.
La reazione del Torino
Il Torino, guidato dal tecnico Ivan Juric, ha mostrato grande carattere e ha saputo ribaltare la situazione. Ecco come si è sviluppata la rimonta:
- Pareggio: Nikola Vlasic trova la rete del pareggio con un tiro preciso.
- Sorpasso: Elmas mette a segno il gol del sorpasso con una conclusione poderosa.
Il primo tempo si è chiuso con il Torino in vantaggio, mettendo in difficoltà il Bologna, che ha dovuto riorganizzarsi per il secondo tempo.
Il secondo tempo e il finale drammatico
Nella ripresa, la squadra di Thiago Motta ha mostrato un atteggiamento diverso, cercando di riprendere in mano il controllo del gioco. Le sostituzioni strategiche hanno dato nuova linfa al Bologna, che ha aumentato la pressione sulla difesa del Torino. I rossoblù sono stati premiati al 75′ con un rigore, concesso per un fallo di mano in area. Moustapha Ndoye, già autore del primo gol, ha trasformato il penalty, riportando il punteggio in parità e riaccendendo le speranze dei tifosi bolognesi.
Il finale è stato da cardiopalma. Mentre i minuti scorrevano, il Bologna ha continuato a spingere in avanti, cercando il gol della vittoria. Nel momento di maggiore pressione, è accaduto l’imprevedibile: al 90′, un cross dalla sinistra di Castro ha trovato la deviazione sfortunata di Biraghi, facendo esplodere di gioia il pubblico presente sugli spalti.
Questo successo è particolarmente significativo per il Bologna, che con questa vittoria si rilancia nella corsa per un posto in Europa, obiettivo dichiarato della società per questa stagione. Dopo un inizio di campionato altalenante, la squadra ha mostrato un buon spirito di resilienza e ha dimostrato di poter competere con le migliori squadre del campionato.
D’altra parte, per il Torino si tratta di una battuta d’arresto inaspettata, considerando che la squadra stava attraversando un buon periodo di forma. Il ko, il primo del 2025, potrebbe avere ripercussioni sulla fiducia dei giocatori e sul morale del gruppo.
Il prossimo appuntamento per il Bologna sarà fondamentale, con la squadra attesa da un incontro contro una diretta concorrente per la qualificazione europea. Sarà interessante osservare come Thiago Motta gestirà la squadra e quale modulo adotterà per mantenere alta la competitività. I tifosi, intanto, possono sognare in grande, sperando che questa vittoria possa rappresentare un punto di svolta in una stagione finora altalenante.
Il Dall’Ara si conferma un fortino per il Bologna, dove i tifosi possono continuare a sperare in una stagione che possa portare a traguardi significativi. Mentre il Torino dovrà riflettere sugli errori commessi e ripartire con rinnovato vigore, consapevole che il campionato di Serie A è lungo e pieno di insidie. Entrambe le squadre hanno dimostrato di avere potenzialità e qualità, rendendo il campionato sempre più avvincente e imprevedibile.