Categories: Calcio

Bologna sorprende l’Atalanta e conquista la semifinale di Coppa Italia con un gol decisivo

Il Bologna ha scritto una pagina storica nel suo percorso in Coppa Italia, conquistando una vittoria fondamentale per 1-0 contro l’Atalanta al Gewiss Stadium di Bergamo. La rete decisiva, realizzata a soli dieci minuti dalla fine, porta la firma di Castro, che ha sfruttato una punizione battuta da Lykogiannis dalla trequarti. Con questo successo, i rossoblù tornano a giocare in semifinale dopo ben 26 anni dall’ultima volta, un risultato che ha acceso la festa tra i tifosi bolognesi e ha lasciato l’Atalanta di Gian Piero Gasperini con un forte senso di delusione.

L’andamento della partita

La partita inizia con un brivido per il Bologna: un’azione veloce dell’Atalanta vede De Ketelaere liberato da Ederson, ma il portiere Skorupski riesce a rifugiarsi in angolo. Nonostante questo inizio difficile, gli emiliani riescono a prendere il controllo della gara, limitando le folate offensive dei nerazzurri. La prima frazione di gioco si caratterizza per un sostanziale equilibrio, con entrambe le squadre che faticano a trovare spazi e occasioni da rete. L’Atalanta, che ha mostrato un gioco aggressivo e propositivo, non riesce a concretizzare:

  1. Un destro da buona posizione di Zappacosta finisce alto sopra la traversa.
  2. Pobega, Ndoye e Odgaard si rendono pericolosi, ma la squadra di Thiago Motta ha bisogno di maggiore incisività.

Al 40′, il Bologna deve anche fare i conti con un infortunio: Odgaard esce dal campo toccandosi la coscia, costringendo Dominguez a subentrare. La prima frazione si chiude senza reti, ma con entrambe le squadre che sembrano avere spazio per migliorare.

Il secondo tempo e il gol decisivo

La ripresa si apre con il Bologna che prova a farsi avanti. I rossoblù cercano di sfruttare le combinazioni tra Holm e Fabbian, ma la mira risulta imprecisa. Bellanova, dall’altra parte, ci prova con un sinistro potente, ma Skorupski è attento e devia in corner. L’Atalanta, però, continua a spingere, mostrando maggiore determinazione. Pasalic e Cuadrado sono protagonisti di alcune occasioni, ma il Bologna è ben disposto in difesa e riesce a mantenere il risultato.

Con il passare dei minuti, la tensione cresce e le squadre iniziano a scoprirsi. L’Atalanta, alla ricerca del gol del vantaggio, si espone a contropiedi pericolosi. Tuttavia, gli emiliani sono bravi a sfruttare le palle inattive e, proprio su una di queste, arriva il momento decisivo della partita. Al minuto 80, il Bologna ottiene una punizione dalla trequarti. Lykogiannis batte rapidamente e Castro, subentrato in corso d’opera, si inserisce perfettamente, anticipando Rui Patricio e mandando il pallone in rete. È l’1-0 per il Bologna, un colpo che segna il destino della gara.

La reazione dell’Atalanta e il finale

Dopo il gol, l’Atalanta tenta una reazione veemente. Gasperini inserisce forze fresche per cercare di raddrizzare il risultato, ma il Bologna si chiude bene in difesa e riesce a contenere gli assalti finali degli avversari. Nonostante un paio di tentativi pervenuti dai piedi di Brescianini e Maldini, il portiere Skorupski si dimostra insuperabile e mantiene inviolata la sua porta. L’ultima azione del match vede il Bologna gestire il vantaggio con intelligenza, chiudendo ogni possibile varco e conquistando così il pass per le semifinali.

Con questo successo, il Bologna si prepara ad affrontare la vincente dell’incontro tra Juventus ed Empoli, previsto per il 26 febbraio. La squadra rossoblù, con una rosa rinnovata e un atteggiamento resiliente, sogna di raggiungere la finale della Coppa Italia, un torneo che ha visto il Bologna trionfare in passato, ma che negli ultimi anni è stato un obiettivo spesso sfuggente. Adesso, con la semifinale all’orizzonte, la squadra di Thiago Motta potrà contare su una rinnovata fiducia e sull’entusiasmo dei propri tifosi, pronti a sostenerla in questo percorso ambizioso.

La prestazione contro l’Atalanta non solo segna una vittoria importante, ma rappresenta anche un segnale di forza e determinazione da parte del Bologna, pronto a scrivere un’altra bella pagina della sua storia calcistica.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Bologna conquista la semifinale di Coppa Italia con un prezioso 1-0 contro l’Atalanta

Il Bologna ha recentemente compiuto un'impresa straordinaria, battendo l'Atalanta 1-0 nei quarti di finale di…

5 minuti ago

Bologna conquista la semifinale di Coppa Italia con una vittoria in trasferta contro l’Atalanta

Il Bologna ha raggiunto un traguardo significativo nella Coppa Italia, battendo l'Atalanta 1-0 a Bergamo…

20 minuti ago

Bologna sorprende l’Atalanta e conquista la semifinale di Coppa Italia con un 1-0 emozionante

Una serata storica per il Bologna, che dopo ben 26 anni torna a qualificarsi per…

35 minuti ago

Bologna conquista la semifinale di Coppa Italia con una vittoria 1-0 sull’Atalanta

Il Bologna ha compiuto un'impresa memorabile, battendo l’Atalanta 1-0 nel match dei quarti di finale…

50 minuti ago

Bologna sorprende l’Atalanta e conquista la semifinale di Coppa Italia con un gol decisivo

Il Bologna ha compiuto un’impresa straordinaria, vincendo 1-0 contro l'Atalanta al Gewiss Stadium di Bergamo…

1 ora ago

Bologna conquista la semifinale di Coppa Italia con una vittoria in trasferta contro l’Atalanta

Il Bologna ha raggiunto un traguardo straordinario, vincendo 1-0 contro l'Atalanta nella gara di ritorno…

1 ora ago