Una serata storica per il Bologna, che dopo ben 26 anni torna a qualificarsi per le semifinali della Coppa Italia, grazie a una vittoria sofferta ma meritata contro l’Atalanta. La rete decisiva è stata realizzata da Castro, che ha incornato un cross su punizione di Lykogiannis a pochi minuti dalla fine della partita, regalando così un’emozione intensa ai tifosi rossoblù presenti a Bergamo.
L’incontro si è svolto in un’atmosfera carica di tensione e aspettative, con il Bologna che ha affrontato un’Atalanta tenace, guidata dal tecnico Gian Piero Gasperini. Sin dai primi minuti, i padroni di casa hanno cercato di imporre il proprio gioco. De Ketelaere ha avuto la prima occasione pericolosa, ma il portiere emiliano Skorupski è intervenuto con prontezza, rifugiandosi in angolo. Nonostante il buon inizio dell’Atalanta, il Bologna ha mostrato una sorprendente solidità difensiva.
Un primo tempo equilibrato
La prima frazione di gioco è stata caratterizzata da un equilibrio sostanziale, con entrambe le squadre che hanno avuto le loro chances, ma senza concretizzarle. Ecco alcuni momenti chiave del primo tempo:
- Zappacosta ha provato a sbloccare il risultato con un tiro potente, ma il suo tentativo è finito tra le braccia di Skorupski.
- Il Bologna ha cercato di costruire gioco, ma le conclusioni di Pobega e Ndoye non hanno trovato fortuna.
- Il momento cruciale è arrivato quando Dominguez è stato costretto a entrare in campo per sostituire Odgaard, infortunatosi nel tentativo di controllare un pallone.
La ripresa e il gol decisivo
Nella ripresa, l’intensità del gioco è aumentata notevolmente. Il Bologna ha iniziato a mettere sotto pressione l’Atalanta, con Bellanova che ha avuto una buona occasione, ma Skorupski ha respinto con sicurezza. Gli uomini di Gasperini hanno continuato a cercare il gol del vantaggio, ma il portiere del Bologna ha dimostrato grande reattività, neutralizzando anche il tentativo di Cuadrado.
Nonostante le difficoltà nel mantenere il possesso del pallone, il Bologna ha mostrato grande determinazione nel difendere la porta. Le sostituzioni effettuate da Italiano, con l’innesto di Castro e Casale, hanno dato nuova linfa alla squadra, che si è ripresentata in attacco con maggiore incisività.
Il momento decisivo è arrivato all’80’, quando Lykogiannis ha battuto una punizione dalla trequarti. La traiettoria del pallone ha sorpreso la difesa atalantina, permettendo a Castro di intervenire con una deviazione precisa che ha fulminato Rui Patricio, portando il Bologna in vantaggio. L’esultanza dei giocatori e dei tifosi rossoblù è stata incontenibile, un mix di gioia e liberazione per una squadra che ha lottato a lungo per tornare a recitare un ruolo da protagonista in Coppa Italia.
Verso le semifinali
Negli ultimi minuti di gioco, l’Atalanta ha tentato un assalto finale, ma la difesa del Bologna ha retto bene, chiudendo ogni spazio e impedendo agli avversari di trovare il pareggio. La partita si è conclusa con i rossoblù in festa e l’Atalanta che ha dovuto digerire l’amara sconfitta, consapevole di aver sprecato diverse occasioni.
Il risultato finale di 1-0 consegna al Bologna il pass per le semifinali, dove affronterà la vincente della sfida tra Juventus ed Empoli, prevista per il 26 febbraio. Per il Bologna, questo è un traguardo significativo, non solo per il ritorno tra le migliori quattro squadre della Coppa Italia, ma anche per il morale di una squadra che ha dimostrato di avere le qualità per competere ai massimi livelli.
La vittoria di Bergamo rappresenta anche una rivincita per il club emiliano, che negli ultimi anni ha vissuto alti e bassi. La solidità difensiva, unita a momenti di qualità in attacco, ha permesso al Bologna di costruire una base solida su cui poggiare le speranze per il futuro. I tifosi ora sognano in grande, immaginando un percorso che potrebbe portarli fino alla finale di Coppa Italia.
La serata di Bergamo sarà ricordata come un momento di gloria per il Bologna, che ha saputo resistere alle pressioni e conquistare una vittoria storica. Mentre i rossoblù si preparano ad affrontare le semifinali, l’appuntamento è fissato per il 26 febbraio, quando il sogno di raggiungere la finale potrebbe diventare realtà.