Categories: Calcio

Bologna sorprende il Borussia Dortmund e conquista la vittoria in Champions League

Il Bologna conclude la sua avventura nella fase a gironi della Champions League con una vittoria di grande valore, battendo il Borussia Dortmund 2-1 al Dall’Ara nell’ultima partita casalinga di questa edizione europea. Nonostante il successo, i rossoblù non riescono a qualificarsi per gli ottavi di finale, ma escono dal torneo a testa alta, grazie alle reti di Dallinga e Iling-Junior, che hanno ribaltato il vantaggio iniziale dei tedeschi, siglato da Guirassy su rigore al 15’ del primo tempo.

La cronaca della partita

Il Bologna, guidato da mister Italiano, scende in campo con la determinazione di ribaltare le sorti di una competizione che ha visto i rossoblù faticare nelle precedenti partite. La squadra è in piena corsa per un posto in Europa anche in campionato e l’atmosfera al Dall’Ara è carica di entusiasmo. Italiano schiera il miglior undici possibile: Castro punta centrale, Ferguson a supporto e il rientrante Pobega in mediana insieme a Freuler. Dall’altra parte, il Borussia Dortmund, che affronta una fase difficile in Bundesliga, cerca di ritrovare la forma in Champions, con il suo allenatore, Nuri Sahin, che deve fare i conti con una situazione di panchina instabile.

Il Borussia parte forte, mostrando subito la sua intenzione di dominare il match. Già al 13’, l’episodio chiave: un corner battuto da Gross porta a un contatto in area, con Holm che strattona Anton. L’arbitro non ha dubbi e assegna il rigore, trasformato da Guirassy con un cucchiaio che sorprende anche il portiere Skorupski, il quale riesce a toccare la palla, ma non abbastanza per evitarne la rete.

Dopo il gol, il Dortmund continua a premere, con Guirassy che si rende protagonista lanciando Beier, il quale viene fermato in extremis da Lucumi. Reyna, poi, sfiora il raddoppio con un tiro che mette in difficoltà Skorupski. Tuttavia, il Bologna non si lascia intimorire e inizia a costruire le sue azioni offensive. Orsolini, in particolare, si dimostra un vero tormento per la difesa avversaria, tentando un tiro al volo e creando diverse occasioni, tra cui un cross per Ndoye, il quale cade in area dopo un contatto con Gross, ma il rigore non viene concesso.

La situazione si complica ulteriormente per il Bologna quando, al 25’, Orsolini deve uscire per infortunio, un problema al flessore destro che lo costringe a lasciare il campo in lacrime. Nonostante l’assenza del suo giocatore chiave, il Bologna continua a costruire gioco. La ripresa inizia con un Bologna più aggressivo: Italiano decide di sostituire Freuler, ammonito, con Odgaard, aumentando il potenziale offensivo della squadra.

Al 51′, Iling-Junior trova il modo di cambiare il ritmo della partita, servendo Lykogiannis, il quale crossa per Ndoye che va vicino al gol con una rovesciata. Il Bologna continua a spingere e finalmente rompe il ghiaccio al 70’: Lykogiannis, protagonista di una prestazione solida, lancia lungo per Odgaard, che brucia Gross e serve Dallinga, il quale, appena entrato, trova il suo terzo gol stagionale, riportando in parità il match.

Pochi minuti dopo, il Bologna sfonda nuovamente il muro del Borussia: al 72’, un altro lancio di Lykogiannis porta a una mischia in area e Iling-Junior, con un colpo preciso, manda in delirio il Dall’Ara, portando i rossoblù in vantaggio. La squadra di Italiano si dimostra in grande forma, continuando a creare occasioni pericolose, con Odgaard che sfiora il terzo gol.

Questa vittoria, sebbene non sufficiente per avanzare nel torneo, rappresenta un segnale importante per il Bologna, che ha dimostrato una crescita costante. La squadra, dopo aver faticato nelle prime sei partite di Champions League, chiude con un successo che rinvigorisce il morale e conferma il potenziale di un gruppo che sta lavorando per affermarsi anche in campionato.

La classifica di Champions League

Con questa vittoria, il Bologna chiude il girone con un resoconto che, sebbene non porti a una qualificazione, è comunque ricco di insegnamenti. I rossoblù si preparano ora a concentrare le loro energie sul campionato, dove sono attualmente in corsa per un posto nelle competizioni europee per la prossima stagione. La prossima sfida vedrà il Bologna affrontare lo Sporting Lisbona il 29 gennaio, un ultimo atto in Champions League che offrirà un’ulteriore occasione per mettersi alla prova contro una delle formazioni più storiche del calcio europeo.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Aia e Figc: nuovo accordo con lo sponsor fino al 2027, un passo verso il futuro del calcio italiano

L’Associazione Italiana Arbitri (AIA) e la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) hanno recentemente annunciato il…

3 minuti ago

Pancalli: il diritto allo sport passa attraverso strutture adeguate

Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico Italiano (CIP), ha recentemente sollevato una questione cruciale riguardo…

17 minuti ago

Aia e Figc: un accordo strategico con lo sponsor fino al 2027

L'accordo di partnership tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), l'Associazione Italiana Arbitri (Aia) e…

18 minuti ago

Pancalli: il diritto allo sport richiede strutture adeguate

In un contesto sociale in cui il diritto allo sport dovrebbe essere considerato un pilastro…

32 minuti ago

Aia e Figc: un accordo strategico con lo sponsor fino al 2027

L'Associazione Italiana Arbitri (AIA) e la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) hanno recentemente annunciato il…

33 minuti ago

Empoli pronto a sorprendere la Juventus nella sfida di Coppa Italia allo Stadium

La Coppa Italia è uno dei tornei più prestigiosi del calcio italiano e si avvicina…

47 minuti ago