
Bologna e Torino regalano emozioni: il 3-2 che infiamma la Serie A - ©ANSA Photo
La partita tra Bologna e Torino, andata in scena allo stadio Dall’Ara, si è trasformata in un vero e proprio thriller calcistico, con i padroni di casa che hanno rimontato nel finale, portando a casa una vittoria sofferta ma fondamentale per la loro corsa all’Europa. Il punteggio finale di 3-2 racconta di una gara ricca di emozioni, colpi di scena e un’autorete decisiva che ha spiazzato tutti. Bologna, ora più che mai, è in cerca di un posto nelle competizioni europee, mentre il Torino, imbattuto fino a quel momento nel 2025, ha visto interrompere la sua striscia positiva.
Inizio promettente per il Bologna
Il match è iniziato sotto i migliori auspici per i rossoblù, che hanno trovato il vantaggio al 20′ grazie a un’azione corale orchestrata da Freuler e Dominguez. Ndoye ha finalizzato l’azione con un’incursione in area che ha bruciato il difensore avversario Coco e il portiere Milinkovic-Savic. Nonostante l’inizio fulminante, il Bologna ha avuto occasioni per raddoppiare, con Pobega e Castro che hanno avuto la possibilità di segnare ma hanno fallito. Queste occasioni mancate si sono rivelate fatali, con il Torino che ha saputo approfittare dei buchi difensivi dei padroni di casa.
Il Torino risponde
Il pareggio del Torino è arrivato a sorpresa, quando il Bologna sembrava controllare il match. Un contropiede veloce ha visto Adams servire Vlasic, che ha colpito con precisione per riportare il punteggio in parità. Questo gol ha infuso nuovo coraggio ai granata, che hanno iniziato a spingere con maggiore insistenza. Il tecnico Vanoli ha effettuato delle sostituzioni strategiche, tra cui l’ingresso di Elmas, che ha cambiato le sorti della partita.
Nella ripresa, il Torino ha trovato il vantaggio al 65′ grazie a un bellissimo gol di Elmas, che ha sfruttato un errore della difesa bolognese per avventurarsi in area e battere Skorupski. La situazione sembrava complicarsi per il Bologna, che, dopo aver subito il gol, si è ritrovato a dover inseguire nuovamente il risultato. Tuttavia, la determinazione e la grinta della squadra di Italiano sono emerse nel momento di maggiore difficoltà.
La rimonta del Bologna
Al 70′, il Bologna ha ottenuto un rigore dopo un intervento irruento di Casadei su Pobega. Nonostante Castro fosse stato il rigorista in precedenza, la decisione di Italiano di affidare il tiro a Ndoye si è rivelata vincente. Ndoye ha trasformato il penalty, siglando la sua seconda doppietta stagionale e portando il punteggio sul 2-2. L’atmosfera allo stadio era elettrica, con i tifosi che spingevano la squadra alla ricerca della vittoria.
Il finale di partita è stato da incubo per il Torino. A pochi istanti dalla conclusione, in un’azione confusa, Castro ha cercato di crossare, ma la palla è stata deviata da Biraghi, che ha spiazzato il proprio portiere con un’autorete sfortunata. Il Dall’Ara è esploso di gioia, e il Bologna ha festeggiato una vittoria che potrebbe rivelarsi cruciale per le loro ambizioni europee.
La sconfitta, invece, ha segnato il primo ko del Torino nel 2025, un risultato che potrebbe avere ripercussioni sul morale della squadra. I granata, privi di alcuni elementi chiave come Ricci, Ilic e Tameze, hanno dimostrato di avere una rosa competitiva, ma il risultato finale evidenzia le fragilità difensive che dovranno essere corrette nelle prossime partite.
L’allenatore del Bologna, Vincenzo Italiano, ha elogiato la resilienza della sua squadra, sottolineando come la vittoria sia il frutto di un lavoro di squadra e di un forte spirito combattivo. Il Bologna, ora in piena corsa per un posto in Europa, ha dimostrato che nonostante le assenze, la determinazione e la voglia di vincere possono fare la differenza.
Dall’altra parte, il tecnico del Torino, Ivan Juric, ha espresso rammarico per l’epilogo della partita, evidenziando come la sua squadra abbia fatto bene in alcuni tratti del match, ma che gli errori individuali e la mancanza di cinismo abbiano compromesso il risultato. La lotta per la qualificazione europea si fa sempre più intensa e ogni punto conta, con entrambe le squadre che dovranno rimanere concentrate e determinate nel prosieguo della stagione.
L’incontro al Dall’Ara ha messo in luce non solo il talento dei singoli, ma anche l’importanza della squadra nel calcio moderno. Con la stagione che si avvicina alla sua fase cruciale, Bologna e Torino dovranno affrontare sfide sempre più impegnative, con l’obiettivo di centrare i rispettivi traguardi. La Serie A si conferma un campionato avvincente, dove ogni partita può riservare sorprese e emozioni, e questa partita ne è stata un chiaro esempio.