
Bologna conquista una vittoria emozionante contro il Torino: finisce 3-2 - ©ANSA Photo
Una partita emozionante e ricca di colpi di scena quella andata in scena allo Stadio Dall’Ara, dove il Bologna ha battuto il Torino con un punteggio di 3-2, conquistando tre punti fondamentali nella sua corsa verso l’Europa. La sfida, che si è svolta il 14 gennaio 2025, ha visto i rossoblù rimontare un iniziale svantaggio, chiudendo il match con un’autorete di Cristiano Biraghi al 90′, che ha regalato una vittoria insperata ai padroni di casa.
Il Bologna, guidato da Thiago Motta, è sceso in campo con grande determinazione, cercando di riscattare la deludente prestazione della settimana precedente, quando aveva pareggiato contro il Lecce. Il primo tempo si è aperto con un gol di Ndoye, che ha sbloccato il risultato al 15′. L’attaccante senegalese ha approfittato di una disattenzione della difesa granata, infilando la palla in rete con un preciso colpo di testa su un corner battuto da Soriano. L’entusiasmo dei tifosi rossoblù era palpabile, ma il Torino non si è fatto intimorire e ha reagito immediatamente.
Il pareggio e il sorpasso del Torino
La squadra di Ivan Juric ha trovato il pareggio al 28′ con un bel gol di Vlasic, che ha dribblato un paio di avversari prima di calciare con potenza dal limite dell’area. L’1-1 ha dato nuova linfa ai granata, che hanno continuato a spingere. Pochi minuti dopo, al 35′, è stato Elmas a siglare il sorpasso con un preciso tiro a giro che ha sorpreso il portiere Skorupski. Il primo tempo si è chiuso con il Torino in vantaggio per 2-1, lasciando il Bologna a riflettere su come ribaltare la situazione nella ripresa.
La rimonta del Bologna
Nella seconda frazione, il Bologna ha mostrato un atteggiamento più aggressivo, cercando di ristabilire l’equilibrio. L’ingresso in campo di alcune riserve fresche ha dato nuova energia alla squadra emiliana. I rossoblù hanno mantenuto un possesso palla significativo e hanno creato diverse occasioni, ma la difesa del Torino ha saputo resistere fino al 75′, quando è arrivato il rigore che ha cambiato le sorti del match.
- Il fallo di mano in area di Djidji è stato sanzionato dall’arbitro.
- Ndoye ha avuto l’opportunità di trasformare il penalty, cosa che ha fatto con freddezza, siglando così il suo secondo gol della partita.
Il Dall’Ara è esploso di gioia per il gol del 2-2, ma la partita era tutt’altro che finita. Entrambe le squadre cercavano il gol della vittoria, e il ritmo del match si è fatto frenetico. Gli allenatori hanno effettuato cambi strategici per cercare di sfruttare eventuali errori dell’avversario. Il Torino, che era stato fino a quel momento una squadra solida e compatta, ha iniziato a mostrare segni di stanchezza, e il Bologna ha colto l’occasione.
L’epilogo sorprendente
Con il passare dei minuti, il Bologna ha continuato a premere. La squadra di Motta ha creato occasioni su occasioni, costringendo il portiere granata, Milinković-Savić, a compiere interventi decisivi. Ma l’epilogo della partita è arrivato in modo inaspettato al 90′, quando, su un tiro di Castro, Biraghi ha deviato la palla nella propria rete, regalando la vittoria al Bologna e condannando il Torino alla sua prima sconfitta del 2025.
Questa vittoria ha un significato particolare per il Bologna, che si ritrova così a ridosso della zona europea, mentre il Torino deve riflettere su come sia riuscito a perdere un match che sembrava già vinto. I granata, dopo aver fatto un ottimo inizio di stagione, dovranno ora lavorare per recuperare la fiducia in vista delle prossime sfide.
Il Dall’Ara ha vissuto momenti di grande intensità, con i tifosi che hanno sostenuto la loro squadra fino all’ultimo secondo, dimostrando come il fattore ambientale possa influenzare le prestazioni in campo. La vittoria del Bologna potrebbe essere un trampolino di lancio verso obiettivi più ambiziosi, mentre il Torino dovrà cercare di riprendersi in fretta per non perdere contatto con le posizioni di vertice della classifica.
In un campionato come la Serie A, le sorprese sono sempre dietro l’angolo, e il Bologna ha dimostrato di avere il cuore e la determinazione necessari per competere ad alti livelli. Con questa vittoria, la squadra emiliana ha dimostrato che, anche nei momenti difficili, la resilienza può portare a risultati inaspettati.