
Berrettini sfida Djokovic al primo turno del sorteggio di Doha - ©ANSA Photo
Il torneo di tennis ATP 500 di Doha si avvicina e il sorteggio ha riservato a Matteo Berrettini un avversario di grande prestigio: il campione serbo Novak Djokovic, testa di serie numero 3. Questo incontro segna un ritorno sul campo tra i due tennisti, che non si affrontano da quel memorabile match nei quarti di finale dello US Open 2021, dove Djokovic prevalse in un incontro molto combattuto.
Matteo Berrettini, l’unico italiano nel tabellone principale, ha una storia di partecipazione a Doha piuttosto altalenante. Questa è la sua terza apparizione: nel 2018, dopo aver superato le qualificazioni, raggiunse gli ottavi di finale, mentre nel 2019 fu eliminato al primo turno. Il bilancio totale di Berrettini in Qatar è di una vittoria e due sconfitte, un dato che riflette le difficoltà che ha incontrato in questo torneo.
Il percorso di Djokovic a Doha
Dall’altra parte, Novak Djokovic porta con sé un impressionante record di 15 vittorie e 2 sconfitte in Qatar, avendo conquistato il titolo nel 2016 e nel 2017. La solidità del campione serbo, che ha dominato il tennis mondiale per oltre un decennio, rende questa sfida particolarmente complessa per Berrettini. Djokovic, attualmente in cerca di punti per la sua classifica ATP, è in un momento di rilancio dopo un periodo di incertezze legate a infortuni e assenze dai tornei.
Possibili avversari nel secondo quarto
Entrambi i giocatori sono collocati nel secondo quarto del tabellone, dove Djokovic non sarà presente solo in singolare, ma anche in doppio, giocando in coppia con Fernando Verdasco, noto tennista spagnolo che ha recentemente annunciato il suo ritiro. Questo potrebbe essere un ulteriore fattore da considerare per Djokovic, che dovrà gestire le sue energie tra le due competizioni.
Nel secondo quarto, Berrettini potrebbe incrociare anche Jack Draper, testa di serie numero 8, che farà il suo esordio contro Alexei Popyrin, attualmente al numero 26 del ranking ATP. Draper, giovane promessa del tennis britannico, ha già dimostrato buone qualità nei tornei precedenti e potrebbe rivelarsi un avversario difficile.
Le sfide future per Berrettini
Se Berrettini dovesse superare Djokovic, l’eventuale semifinale lo vedrebbe opposto a Carlos Alcaraz, il giovane fenomeno spagnolo che ha recentemente scalato la classifica mondiale diventando la testa di serie numero uno del torneo. Alcaraz, che ha preso il posto di Jannik Sinner dopo la sua rinuncia a causa di una squalifica legata alla WADA per il “caso Clostebol”, farà il suo debutto a Doha contro Marin Cilic, ex campione dello US Open, che entra in tabellone grazie al ranking protetto.
Nella parte bassa del tabellone, Alex De Minaur è designato come testa di serie numero 2 e potrebbe affrontare Andrey Rublev, quinta testa di serie, nei quarti di finale. L’altro quarto di finale coinvolge Daniil Medvedev, attualmente al quarto posto nel ranking ATP, e Stefanos Tsitsipas, sesto nel seeding. Medvedev, impegnato in un altro torneo a Marsiglia, potrebbe avere la sua preparazione e condizione atletica influenzate per Doha.
Per quanto riguarda i giocatori che si qualificheranno per il tabellone principale, Luca Nardi, attualmente numero 3 del tabellone cadetto, ha già ottenuto una vittoria battendo Yasutaka Uchiyama con un punteggio di 6-4, 6-4. Nardi si prepara ora per il turno finale delle qualificazioni contro il kazako Mikhail Kukushkin, attualmente classificato all’ottavo posto nelle qualificazioni. La giovane promessa italiana rappresenta una parte importante del futuro del tennis italiano e la sua prestazione a Doha sarà seguita con grande interesse.
Il torneo di Doha si presenta quindi come un’importante vetrina per i tennisti, non solo per il premio in denaro ma anche per i punti ATP e la possibilità di confrontarsi con avversari di altissimo livello. Con il prestigio e la storia del torneo, i giocatori saranno spinti a dare il massimo in ogni incontro. La presenza di nomi illustri come Djokovic, Berrettini, Alcaraz e Medvedev promette di regalare agli appassionati di tennis momenti di grande spettacolo e intensità competitiva.