![Bellucci scrive la sua favola: trionfa sui big e conquista la semifinale a Rotterdam](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Bellucci-scrive-la-sua-favola-trionfa-sui-big-e-conquista-la-semifinale-a-Rotterdam-1024x683.jpg)
Bellucci scrive la sua favola: trionfa sui big e conquista la semifinale a Rotterdam - ©ANSA Photo
La nuova favola del tennis azzurro ha un nome e un volto: Mattia Bellucci, un giovane talento di 23 anni originario di Busto Arsizio. Attualmente classificato al numero 92 del mondo, Bellucci sta vivendo un momento magico della sua carriera, avendo raggiunto per la prima volta la semifinale di un torneo ATP. L’impresa è ancora più straordinaria se si considera che ha battuto due grandi nomi del tennis mondiale: Daniil Medvedev e Stefanos Tsitsipas, entrambi nella top 20 del ranking.
Il torneo in questione è l’ABN Amro Open di Rotterdam, un evento ATP 500 che vanta un montepremi di 2.563.150 euro. Questa settimana è destinata a rimanere impressa nella memoria di Bellucci, indipendentemente dall’esito della semifinale. Solo due giorni fa, il tennista milanese ha realizzato un clamoroso exploit agli ottavi, superando Medvedev, attuale numero 5 al mondo. Oggi, ha continuato sulla sua strada, battendo Tsitsipas, numero 12 del ranking, con un convincente 6-4, 6-2.
la completezza tecnica e mentale di bellucci
Ciò che ha fatto la differenza nel gioco di Bellucci è stata la sua completezza tecnica e tattica, un aspetto fondamentale per affrontare avversari di tale calibro. Allenato da Fabio Chiappini e Paolo Moretti, Bellucci ha saputo esprimere un tennis di alto livello, ma ciò che ha colpito di più è stata la sua lucidità mentale. «Ho lavorato tanto, anche durante le partite. Ho dovuto affrontare il fatto che a volte pensavo troppo in campo», ha spiegato Bellucci, sottolineando l’importanza della libertà mentale nel gioco. Questa consapevolezza gli ha permesso di affrontare i momenti critici della partita con serenità.
Nel match contro Tsitsipas, Bellucci ha dimostrato una grande capacità di tenere sotto controllo gli scambi, realizzando 22 vincenti a fronte di soli 17 errori gratuiti. Un dato che evidenzia non solo la sua abilità nel colpire la palla, ma anche la sua intelligenza tattica nel leggere il gioco dell’avversario. Contro la seconda di servizio del greco, Bellucci ha costruito gran parte delle sue fortune, vincendo il 61% dei punti in risposta. Nei momenti cruciali, ha mostrato freddezza, annullando tutte e quattro le palle break concesse.
la semifinale e le aspettative
Ora, dopo aver raggiunto le sue due vittorie più importanti in Olanda, Bellucci si prepara a una nuova sfida in semifinale. Ad attenderlo ci sarà Alex De Minaur, attualmente numero 8 del ranking ATP. La sfida si preannuncia affascinante e Bellucci ha tutte le ragioni per sognare in grande, considerando che prima d’ora non era mai riuscito a battere un giocatore della top 20. «All’inizio non mi divertivo molto», ha rivelato Bellucci, parlando del suo approccio mentale nel corso della partita. «Ho dovuto fare qualcosa per cambiare questo atteggiamento. Tuttavia, sentivo che stavo giocando un grande tennis e sono riuscito ad apprezzare tutto».
Con la vittoria di oggi, Bellucci garantirà almeno 128.785 dollari, un premio che segna un’importante tappa nella sua carriera, permettendogli di entrare per la prima volta tra i primi 70 del mondo. Ma, nonostante il successo economico e la classifica in ascesa, Bellucci non si lascia distrarre. «Non penso tanto al prize money o alla classifica. La cosa più importante è entrare in campo ogni giorno con la convinzione di poter competere e vincere, anche contro avversari di alto livello», ha affermato, dimostrando una maturità rara per la sua età.
il futuro del tennis italiano
In parallelo alla sua ascesa, il tennis italiano sta vivendo un momento di grande fermento e Bellucci rappresenta una delle nuove promesse, in un contesto in cui nomi affermati come Jannik Sinner continuano a dominare. Sinner, attualmente il numero 4 al mondo, rimane un punto di riferimento per i giovani tennisti italiani. La recente notizia riguardante la vicenda dell’antidoping, che coinvolge Sinner e la polacca Iga Swiatek, ha suscitato discussioni e polemiche. Witold Banka, presidente dell’agenzia mondiale antidoping, ha sottolineato che i casi sono diversi e che sarà il TAS a decidere, il 16 e 17 aprile prossimo.
La situazione di Bellucci, giovane emergente, è un segno che il tennis italiano ha molto da offrire. La sua storia è un esempio di determinazione e crescita, e la semifinale di Rotterdam rappresenta un ulteriore passo verso un futuro promettente. Con la giusta mentalità e il supporto del suo team, Bellucci potrebbe benissimo diventare un nuovo simbolo del tennis azzurro, accanto a nomi già affermati come Sinner. La semifinale si avvicina e le aspettative sono alte, sia per il giocatore che per i tifosi italiani, pronti a sostenere un nuovo eroe.