Battocletti conquista il record italiano nei 3000 indoor a Liévin - ©ANSA Photo
La serata del 15 febbraio 2023 a Liévin, in Francia, ha segnato un momento storico per l’atletica italiana, grazie alla straordinaria prestazione di Nadia Battocletti. L’atleta trentina, tesserata per le Fiamme Azzurre, ha stabilito un nuovo record italiano nei 3000 metri indoor, fermando il cronometro a 8:30.82. Questo tempo rappresenta un significativo miglioramento rispetto al suo precedente record di 8:41.72, realizzato a Val-de-Reuil il 14 febbraio 2022. Con questo risultato, la Battocletti ha superato il suo personale di quasi undici secondi, dimostrando il suo straordinario stato di forma e la sua crescita come atleta di alto livello.
Grazie a questa prestazione, Nadia Battocletti non solo ha battuto il suo record personale, ma è diventata anche l’ottava europea di sempre nei 3000 metri indoor, avvicinandosi al primato continentale di 8:26.41 stabilito dalla britannica Laura Muir nel 2017. È interessante notare che il tempo ottenuto da Battocletti è nettamente migliore del record italiano all’aperto, fissato da Roberta Brunet nel 1997 con un tempo di 8:35.65. Durante la gara, Nadia ha corso per lunghi tratti in solitaria, dimostrando non solo abilità atletica, ma anche notevole determinazione. I suoi parziali sono stati impressionanti:
Questi tempi testimoniano la sua eccellente condizione fisica.
Nella gara, Battocletti ha ottenuto il quarto posto, ma il suo risultato è straordinario considerando il livello di competizione. Davanti a lei si è piazzato un terzetto etiope di altissimo livello, con Freweyni Hailu che ha vinto la gara con un tempo di 8:19.98, seguita da Gudaf Tsegay (8:25.12) e Birke Haylom (8:25.37). La Battocletti ha dimostrato di poter competere con le migliori atlete al mondo, un segnale incoraggiante per il futuro, in vista di competizioni internazionali e campionati major.
Oltre alla performance di Nadia Battocletti, la serata di Liévin ha visto un’altra straordinaria prestazione nel getto del peso, con Leonardo Fabbri che ha conquistato la vittoria con una prestazione di 21,95 metri, la migliore del mondo per il 2023. Fabbri ha mostrato una reazione impressionante dopo le sue prime due uscite di stagione, in cui non era riuscito a esprimere tutto il suo potenziale. Con questo lancio, il campione europeo ha superato nettamente il suo precedente record stagionale, scalzando il neozelandese Jacko Gill dalla vetta mondiale del 2023, il quale aveva lanciato a 21,85 metri.
A completare il podio del getto del peso, Zane Weir ha ottenuto un ottimo secondo posto con un lancio di 21,72 metri, mentre Rajindra Campbell, bronzo olimpico, ha chiuso in terza posizione con 21,34 metri. È la prima volta che due italiani occupano le prime due posizioni in un evento Gold del World Indoor Tour, un segnale del crescente livello di competitività dell’atletica italiana.
Questi risultati straordinari arrivano in un momento cruciale per l’atletica italiana, che si prepara ad affrontare importanti appuntamenti internazionali. Con le Olimpiadi di Parigi 2024 all’orizzonte, le prestazioni di atleti come Nadia Battocletti e Leonardo Fabbri offrono motivi di grande ottimismo. La crescita di questi talenti rappresenta non solo un patrimonio per lo sport italiano, ma anche una fonte di ispirazione per le giovani generazioni di atleti.
Il successo di Battocletti e Fabbri a Liévin va oltre il singolo risultato: è la testimonianza di un movimento atletico in salute, con atleti che continuano a spingere i limiti e a scrivere nuove pagine nella storia dell’atletica italiana. In un contesto sempre più competitivo e globale, queste vittorie sono un chiaro segnale che l’Italia non è solo un partecipante, ma sta emergendo come una potenza nell’atletica mondiale.
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso la sua furia nei confronti dell'arbitro tedesco…
Claudio Ranieri, l'allenatore della Roma, ha espresso la sua frustrazione e il suo disappunto dopo…
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso una feroce critica nei confronti della direzione…
Claudio Ranieri, storico allenatore della Roma, ha espresso la sua frustrazione dopo la sconfitta della…
La partita di Europa League tra Porto e Roma, conclusasi con un deludente 1-1, ha…
Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha espresso la sua frustrazione dopo la sconfitta contro il…