Categories: News

Battocletti conquista il record italiano nei 3000 indoor a Liévin

La serata di atletica a Liévin, in Francia, è stata un momento memorabile per l’atletica italiana, grazie all’eccezionale performance di Nadia Battocletti. La giovane atleta trentina, rappresentante delle Fiamme Azzurre, ha stabilito il nuovo record italiano indoor nei 3000 metri con un tempo impressionante di 8:30.82. Questo risultato non solo segna un passo avanti notevole nella carriera di Battocletti, ma la posiziona anche tra le migliori atlete europee di sempre in questa disciplina.

Un nuovo record che fa storia

Il nuovo record di Battocletti supera di quasi undici secondi il precedente primato di 8:41.72, fissato lo scorso 14 febbraio 2022 a Val-de-Reuil, in Francia. Questo salto di qualità è indicativo della crescita e della determinazione di Nadia, che ha dimostrato una preparazione impeccabile e una forma fisica straordinaria. Con questo crono, Battocletti ha non solo battuto il suo personale, ma ha anche messo nel mirino il record italiano all’aperto, appartenente a Roberta Brunet e risalente al 1997, fissato a 8:35.65.

Durante la gara, Battocletti ha corso per gran parte del tempo in solitaria, mantenendo un ritmo costante e chiudendo con un finale potente. I suoi parziali, 2:50.81 al primo chilometro e 5:41.47 al secondo, evidenziano non solo la sua resistenza, ma anche la capacità di gestire la gara in maniera strategica. Al traguardo, Battocletti ha tagliato il nastro come quarta, ma il suo tempo la colloca tra le ottave migliori atlete europee di tutti i tempi nei 3000 metri indoor, avvicinandosi al record di 8:26.41 della britannica Laura Muir, stabilito nel 2017.

La competitività della gara

In questa competizione di alto livello, davanti a Battocletti si è piazzato un forte terzetto etiope:

  1. Freweyni Hailu – 8:19.98
  2. Gudaf Tsegay – 8:25.12
  3. Birke Haylom – 8:25.37

L’olandese Maureen Koster ha chiuso in quinta posizione con il tempo di 8:33.47, evidenziando la competitività e l’intensità della gara. La presenza di atlete di spicco provenienti da paesi con una tradizione di eccellenza nei 3000 metri ha reso l’impresa di Battocletti ancora più significativa.

Un altro grande protagonista: Leonardo Fabbri

Ma non è solo Battocletti a festeggiare a Liévin. Un altro grande protagonista della serata è stato Leonardo Fabbri, che ha conquistato la vittoria nel lancio del peso con una prestazione straordinaria. Fabbri ha realizzato la migliore prestazione mondiale dell’anno con un lancio di 21,95 metri, un risultato che testimonia la sua continua ascesa nel panorama internazionale dell’atletica leggera. Il suo compagno di squadra Zane Weir ha chiuso secondo con un lancio di 21,72 metri, mentre il bronzo olimpico Rajindra Campbell ha portato a casa il terzo posto con 21,34 metri.

È un evento senza precedenti quello che ha visto due atleti italiani occupare i primi due posti in una tappa Gold del World Indoor Tour, un risultato che dimostra la crescente competitività dell’atletica italiana a livello mondiale. Fabbri, campione europeo e medaglia d’argento mondiale, ha mostrato una reazione formidabile dopo le sue prime due uscite della stagione, nelle quali non era riuscito a esprimersi al meglio. La sua performance a Liévin ha segnato un miglioramento significativo rispetto agli 20,80 metri ottenuti a Ostrava e ai 20,90 metri di Lodz.

L’atletica italiana sta vivendo un momento di grande splendore, con atleti che continuano a rompere record e a posizionarsi tra i migliori al mondo. La prestazione di Battocletti, unita a quella di Fabbri, rappresenta un segnale forte e chiaro di come il nostro paese stia emergendo nel panorama internazionale di questo sport.

La stagione indoor è ancora lunga e gli atleti italiani si preparano a nuove sfide e competizioni, con l’obiettivo di continuare a migliorare e a portare i colori azzurri sempre più in alto. La passione, la dedizione e il talento di atleti come Battocletti e Fabbri sono un esempio per le future generazioni e un motivo di orgoglio per tutti gli appassionati di atletica in Italia.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Ranieri sbotta contro l’arbitraggio: ‘Non è più calcio’ in Europa League

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso la sua frustrazione e indignazione dopo il…

5 minuti ago

Ranieri esplode contro l’arbitro: polemiche infuocate in Europa League

Il recente incontro di Europa League tra la Roma e il Porto ha scatenato un…

5 minuti ago

Ranieri esplode contro l’arbitraggio in Europa League: ‘Non è più calcio’

La partita di andata dei quarti di finale di Europa League tra Porto e Roma…

19 minuti ago

Ranieri esplode contro l’arbitro e Rosetti: il suo sfogo in Europa League

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha espresso la sua indignazione dopo il pareggio contro il…

20 minuti ago

Ranieri sbotta contro l’arbitraggio in Europa League: ‘Non è più calcio’

Claudio Ranieri, allenatore della Roma, ha recentemente espresso la sua furia nei confronti dell'arbitro tedesco…

35 minuti ago

Ranieri esplode contro l’arbitro e Rosetti: il caos in Europa League

Claudio Ranieri, l'allenatore della Roma, ha espresso la sua frustrazione e il suo disappunto dopo…

35 minuti ago