L’attesa per le Frecciarossa Final Eight di basket cresce a dismisura, con 38.000 biglietti già venduti, segnando un incremento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La manifestazione, che si svolgerà dal 12 al 16 febbraio all’Arena Inalpi di Torino, vedrà le prime otto squadre del campionato di Serie A contendersi il prestigioso trofeo della Coppa Italia. Inoltre, l’impianto torinese ospiterà anche la Frecciarossa Final Four femminile, in programma dal 14 al 16 febbraio, un altro evento di grande rilievo nel panorama cestistico nazionale.
La notizia del sold out è stata annunciata durante la presentazione ufficiale dell’evento, tenutasi a Torino, dove è stata evidenziata l’importanza di questo appuntamento nel calendario sportivo italiano. Le finali, previste per domenica 16 febbraio, promettono di essere un vero e proprio spettacolo, con due partite che vedranno in campo le squadre più forti della stagione.
Le squadre in competizione
Per la Final Eight, le squadre che si contenderanno il titolo sono:
- Brescia
- Trapani
- Trento
- Virtus Bologna
- Milano
- Reggio Emilia
- Trieste
- Tortona
Sarà interessante notare l’assenza della squadra detentrice del trofeo, il Napoli, che non è riuscita a qualificarsi per questa edizione. D’altra parte, per la Final Four femminile, le contendenti saranno:
- Venezia
- Schio
- Campobasso
- Tortona
Tutte pronte a dare il massimo per conquistare il titolo.
Un’esperienza immersiva
L’Arena Inalpi non solo si prepara ad accogliere i tifosi, ma è stata anche progettata per offrire un’esperienza immersiva. Per l’edizione 2025 della Coppa Italia, la Lega Basket ha pianificato una serie di attività collaterali, frutto di un’iniziativa congiunta con il ministero per lo Sport e i Giovani. Tra le novità, ci sarà uno spazio dedicato nel foyer dell’impianto per promuovere la Carta Giovani Nazionale e la Piattaforma Giovani2030, insieme ad altre iniziative che mirano a coinvolgere i giovani in attività sportive e sociali.
Copertura mediatica e responsabilità sociale
Un ulteriore elemento di interesse è rappresentato dalla copertura mediatica dell’evento. Tutte le partite delle finali saranno trasmesse gratuitamente su Dazn a livello globale, mentre EuroleagueTv si occuperà della trasmissione nel Regno Unito, in Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Norvegia e Svezia. Questa diffusione internazionale non solo permetterà agli appassionati di basket di seguire le partite da ogni angolo del mondo, ma contribuirà anche a far conoscere il basket italiano a un pubblico più vasto.
In un’ottica di responsabilità sociale, è stata lanciata anche l’iniziativa “Una tripla per Candiolo”. Per ogni canestro da tre punti realizzato durante le finali, verranno donati 100 euro a sostegno delle attività di ricerca e cura del cancro dell’Istituto di Candiolo-IRCCS. I proventi di questa iniziativa verranno devoluti alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro, sottolineando così l’importanza di unire sport e solidarietà.
L’interesse per la Coppa Italia di basket non si limita solo al numero dei biglietti venduti. Le finali rappresentano un appuntamento imperdibile per gli appassionati, che non vedono l’ora di assistere a sfide avvincenti e emozionanti. Le squadre in campo sono pronte a dare il massimo, e i tifosi promettono di sostenere i loro beniamini con entusiasmo e passione.
La storia della Coppa Italia di basket, che ha visto la luce nel 1963, è caratterizzata da momenti indimenticabili e da campioni che hanno segnato la storia di questo sport. Ogni edizione aggiunge un nuovo capitolo a questa tradizione, e il 2025 si preannuncia come un anno particolarmente significativo, con eventi che mirano a promuovere il basket a tutti i livelli e a coinvolgere le nuove generazioni.
Con l’avvicinarsi delle date cruciali, l’atmosfera a Torino si fa sempre più elettrica. Gli allenatori stanno preparando le loro squadre per affrontare le sfide che li attendono, mentre i tifosi stanno organizzando i loro viaggi per essere presenti all’evento. La città è pronta a diventare il fulcro del basket italiano, accogliendo non solo le squadre, ma anche migliaia di appassionati che arriveranno da ogni parte del paese.
In questo contesto, la Coppa Italia non è solo una competizione sportiva, ma un evento che unisce le persone, celebra il talento e promuove valori fondamentali come la solidarietà e l’impegno sociale. Il mese di febbraio si avvicina, e con esso l’attesa per un evento che promette di regalare emozioni indimenticabili e momenti di grande sport.