![Baschirotto: l'importanza della prevenzione nel 'Integrity Tour' di Lecce](https://www.wigglesport.it/wp-content/uploads/2025/02/Baschirotto-limportanza-della-prevenzione-nel-Integrity-Tour-di-Lecce-1024x683.jpg)
Baschirotto: l'importanza della prevenzione nel 'Integrity Tour' di Lecce - ©ANSA Photo
L’Integrity Tour 2024/2025 ha fatto tappa a Lecce, portando con sé un messaggio forte e chiaro di legalità e correttezza nel mondo del calcio. Questo progetto, giunto alla sua decima edizione, è promosso dalla Lega Serie A, da Sportradar e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, ed è concepito per rafforzare la cultura della legalità e diffondere i valori autentici dello sport tra i calciatori. L’evento si è svolto presso l’Acaya Golf Club, dove la Prima Squadra del Lecce ha partecipato a un incontro formativo.
Obiettivo dell’Integrity Tour
L’obiettivo centrale di questa iniziativa è quello di educare e formare i calciatori, dai più giovani ai più esperti, riguardo alla gravità del fenomeno del match fixing. Questo problema non solo minaccia l’integrità delle competizioni sportive, ma mette anche a rischio le carriere e le reputazioni degli atleti coinvolti. Durante il workshop, l’Avvocato Marcello Presilla, Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG, ha approfondito il tema delle partite ‘aggiustate’, illustrando:
- Le varie forme che il fenomeno può assumere.
- I rischi e le conseguenze legate al match fixing.
- Il profilo dei “fixers” e i metodi sofisticati con cui si avvicinano agli atleti.
Il ruolo del capitano Baschirotto
Il capitano del Lecce, Federico Baschirotto, ha espresso la sua opinione sul tema, sottolineando l’importanza della prevenzione e della consapevolezza per combattere il fenomeno del match fixing. “Il tema del match fixing merita particolare attenzione. Prevenzione e consapevolezza giocano un ruolo chiave, poiché consentono di comprendere e contrastare eventuali comportamenti scorretti legati al mondo delle scommesse”, ha affermato Baschirotto, evidenziando il suo impegno per la causa.
Un percorso di sensibilizzazione
L’Integrity Tour non è solo un evento isolato, ma rappresenta un percorso che si snoderà in diverse città italiane, dove si trovano le squadre di Serie A. L’obiettivo è sensibilizzare tutti i protagonisti del massimo campionato sul valore della legalità e sull’importanza di mantenere un comportamento etico all’interno e all’esterno del campo. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro le frodi sportive, un fenomeno che ha visto crescere la sua incidenza negli ultimi anni, complici anche l’aumento delle scommesse online e la diffusione dei social media.
La Serie A, da sempre simbolo del calcio italiano, si fa portavoce di un messaggio chiaro: il rispetto delle regole e la trasparenza sono fondamentali per il futuro dello sport. Gli incontri previsti dal tour sono strutturati per fornire agli atleti le conoscenze necessarie ad affrontare le insidie del mondo delle scommesse, educandoli a:
- Riconoscere le situazioni a rischio.
- Sviluppare una mentalità di difesa contro le tentazioni.
In un contesto in cui i social media giocano un ruolo sempre più centrale nella vita degli sportivi, è fondamentale che questi ultimi comprendano le potenziali insidie legate all’uso di queste piattaforme. Le comunicazioni sui social possono essere monitorate, e un comportamento inappropriato può avere conseguenze immediate e drastiche, non solo per l’immagine personale dell’atleta, ma anche per la reputazione della squadra e del campionato.
Il tour rappresenta una risposta concreta a problematiche che hanno afflitto il calcio mondiale, con casi di frodi e scandali che hanno avuto un impatto devastante sulle carriere di molti atleti. Attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, si cerca di costruire un ambiente più sicuro e sano per tutti i protagonisti del calcio.
La tappa di Lecce segna un importante passo avanti nella lotta contro il match fixing e rappresenta un esempio di come la collaborazione tra diverse entità possa portare a risultati positivi nel rafforzare la cultura della legalità nello sport. La speranza è che, attraverso iniziative come questa, si possa creare un futuro migliore e più etico per il calcio italiano e per tutti coloro che ne fanno parte.