Barcellona in corsa: Real e Atletico rallentano la corsa al titolo - ©ANSA Photo
Il weekend di calcio spagnolo ha riservato sorprese e colpi di scena, con i due club di Madrid che hanno frenato la loro corsa al titolo in un momento cruciale della stagione. Il Real Madrid e l’Atletico Madrid hanno entrambi pareggiato le loro partite, lasciando spazio al Barcellona per tentare l’aggancio in vetta alla classifica della Liga.
Il Real Madrid, capolista con 51 punti prima di questa giornata, si è recato sul campo dell’Osasuna, dove ha chiuso il match con un deludente 1-1. La squadra di Carlo Ancelotti, pur avendo visto Kylian Mbappé segnare la sua 17esima rete in campionato al 15′ minuto, ha dovuto fare i conti con un avversario agguerrito e con un arbitraggio controverso. La rete di Mbappé, che ha concretizzato un preciso cross di Federico Valverde, aveva illuso i tifosi madridisti, ma non è bastata a garantire i tre punti.
Il pareggio è giunto al 58′ quando il croato Ante Budimir ha trasformato un rigore concesso dopo una revisione VAR per un intervento di Eduardo Camavinga in area. L’episodio ha scatenato nuove polemiche tra i tifosi e gli addetti ai lavori, già scottati da decisioni arbitrali discutibili in partite precedenti. La situazione è ulteriormente peggiorata per i Blancos, che hanno chiuso la gara in dieci uomini dopo l’espulsione di Jude Bellingham, il quale ha protestato in modo eccessivo nei confronti dell’arbitro. Questo rappresenta il terzo match consecutivo in campionato senza vittoria per il Real, un dato preoccupante per una squadra che aspira a riconfermare il titolo.
Anche l’Atletico Madrid ha avuto un pomeriggio difficile, pareggiando 1-1 contro il Celta Vigo. La formazione colchonera ha dovuto affrontare una situazione analoga a quella del Real, giocando in dieci uomini fin dal 5′ minuto per l’espulsione del giovane Pablo Barrios, reo di un fallo da ultimo uomo. Nonostante l’inferiorità numerica, l’Atletico è riuscito a trovare il vantaggio con un gol di Alexander Sørloth, ma non ha potuto evitare il pareggio siglato da Iago Aspas su rigore, anche in questo caso concesso dopo l’intervento del VAR. Con questo pareggio, l’Atletico si trova ora a 50 punti, alle spalle del Real Madrid.
La situazione in classifica è diventata così intrigante, con il Barcellona che si prepara a scendere in campo lunedì contro il Rayo Vallecano. La squadra di Xavi, dopo un avvio di stagione altalenante, ha ripreso slancio e mira a sfruttare il passo falso delle rivali per riappropriarsi della testa della Liga. La partita contro il Rayo rappresenta un’opportunità d’oro per il Barça, che con una vittoria potrebbe portarsi a 51 punti, agganciando così il Real e lasciando l’Atletico Madrid a una distanza sempre più ridotta.
In questo contesto, il Barcellona cercherà di capitalizzare il momento favorevole, approfittando delle difficoltà dei rivali. La squadra, rinvigorita dalle recenti prestazioni, vanta un attacco temibile e una difesa che ha mostrato segnali di solidità, elementi cruciali per affrontare un Rayo Vallecano che si presenta come un avversario ostico. Gli uomini di Xavi hanno anche dimostrato di avere una buona forma anche in competizioni europee, il che potrebbe rivelarsi un vantaggio significativo in questo rush finale di campionato.
La lotta per la Liga si fa sempre più intensa e la prossima settimana sarà fondamentale per tutte e tre le squadre. Real Madrid e Atletico dovranno reagire e ritrovare la vittoria per non perdere ulteriore terreno, mentre il Barcellona dovrà dimostrare di essere pronto a competere fino alla fine. Con soli tre punti a separare le tre squadre, la tensione è palpabile e ogni partita potrebbe rivelarsi decisiva.
La stagione è ancora lunga e ricca di insidie, ma la battaglia per il titolo di campione di Spagna si preannuncia avvincente. I tifosi possono aspettarsi un finale di campionato ricco di emozioni, in cui ogni punto sarà prezioso. Con squadre che si contendono la vetta, il calcio spagnolo continua a regalare spettacolo e imprevedibilità, mantenendo alta l’attenzione su un torneo che non smette mai di sorprendere.
La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e la Mercedes ha finalmente svelato…
Il mondo del calcio europeo si prepara a un'importante tornata elettorale, con Gabriele Gravina che…
La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e finalmente la Mercedes ha svelato…
Luciano Spalletti, attuale commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente fatto un’affermazione che…
Luciano Spalletti, il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente espresso il suo…
Lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo si prepara a un traguardo significativo in vista dei…