Categories: News

Azzurre in crisi: la discesa femminile si chiude senza podio

La discesa femminile ai Campionati Mondiali di sci alpino a Saalbach ha portato a una grande delusione per le atlete italiane, che si sono trovate ad affrontare una pista poco stimolante per le loro capacità. La Ulli Maier, con i suoi 2.940 metri, è stata descritta come un’autostrada per slittone, richiedendo principalmente velocità e precisione nei materiali, piuttosto che la genialità nelle linee di discesa.

La performance delle azzurre

In un contesto di grande aspettativa, il clan delle azzurre ha visto la gardenese Nicol Delago come l’unica a spingersi verso le posizioni di vertice, chiudendo la sua prova all’ottavo posto con un tempo di 1’42”05. Delago, già distintasi con un ottimo terzo posto nella gara premondiale dell’anno scorso, ha dimostrato di essere una scivolatrice di talento, ma non è riuscita a superare il muro del podio.

Le altre italiane hanno faticato a trovare il giusto ritmo:

  1. Federica Brignone – decima posizione (1’42”48)
  2. Laura Pirovano – tredicesima posizione (1’42”98)
  3. Sofia Goggia – sedicesima posizione (1’43”26)

La delusione più grande è stata forse per Goggia, considerata una delle velociste più promettenti del panorama internazionale. Ha affrontato la gara con il peso di una recente caduta durante le prove, che le ha lasciato qualche strascico di preoccupazione.

I risultati della gara

La vittoria è andata all’americana Breezy Johnson, che ha ottenuto il suo primo trionfo in carriera dopo un lungo periodo di assenza dalle competizioni a causa di una sospensione per problemi legati ai controlli antidoping. Johnson, partendo con il pettorale numero 1, ha mantenuto un vantaggio costante sugli avversari, chiudendo con un tempo di 1’41”32. La medaglia d’argento è andata all’austriaca Mirjam Puchner (1’41”44) e il bronzo alla ceca Ester Ledecka, che ha confermato il suo status di atleta versatile, essendo campionessa olimpica sia nel superG che nello snowboard.

Le reazioni delle atlete

Il clima di delusione tra le azzurre è stato palpabile. Federica Brignone ha dichiarato di non essere riuscita a sciare come avrebbe voluto, ammettendo che alcuni punti del tracciato le sono risultati più difficili del previsto. Laura Pirovano ha cercato di mantenere un atteggiamento positivo, affermando di non avere rimpianti e di aver dato tutto ciò che poteva. La sua capacità di mantenere alta la motivazione è stata evidente, nonostante le difficoltà.

Dall’altra parte, Sofia Goggia ha offerto un’analisi schietta della sua prestazione. Ha riconosciuto che la discesa non si adattava al suo stile di sci e ha sottolineato la necessità di adattarsi a piste diverse. Goggia ha espresso il suo rammarico per non aver trovato il giusto feeling fin dalla partenza, ma ha anche mostrato una mentalità orientata al futuro, dichiarando che si concentrerà sulle prossime gare, inclusi il gigante e la combinata.

In questo contesto, la squadra azzurra dovrà riflettere su quanto accaduto nella discesa femminile e lavorare per migliorare in vista delle prossime gare. La combinata e il gigante rappresentano opportunità per le atlete di riscattarsi e dimostrare il loro valore. L’atteggiamento positivo mostrato da Brignone, Goggia e Pirovano sarà fondamentale per affrontare le sfide future.

La delusione di Saalbach sarà un insegnamento prezioso per le azzurre, che dovranno rimanere unite e motivate per affrontare le prossime competizioni. La pressione è alta, ma la determinazione e il talento delle atlete italiane sono innegabili. Con il giusto approccio, potrebbero presto tornare a brillare sui podi internazionali.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Venezia punta a ripetere il successo di Verona: le parole di Di Francesco

Il mercato di gennaio rappresenta un'opportunità fondamentale per le squadre di calcio, permettendo di rinforzare…

2 minuti ago

Nicola: ‘il match con il Parma è uno scontro diretto cruciale’

Il Cagliari si prepara a una partita cruciale contro il Parma, in programma domani all'Unipol…

2 minuti ago

Venezia punta a replicare il successo di Verona: le parole di Di Francesco

Il mercato di gennaio rappresenta un momento cruciale per le squadre di calcio, e le…

16 minuti ago

Nicola: il match con il Parma, una battaglia cruciale per la salvezza

Il Cagliari si prepara ad affrontare una partita cruciale nella corsa alla salvezza, con la…

17 minuti ago

Venezia punta a ripetere il successo di Verona: le parole di Di Francesco

In un clima di attesa e speranza, Eusebio Di Francesco, allenatore del Venezia, ha parlato…

31 minuti ago

Nicola anticipa una sfida cruciale contro il Parma

Il Cagliari si prepara ad affrontare una sfida cruciale per la salvezza contro il Parma,…

32 minuti ago