
Atletica: un cast stellare illumina i 110 ostacoli al Golden Gala - ©ANSA Photo
Il Golden Gala Pietro Mennea, uno degli eventi di atletica leggera più attesi dell’anno, si avvicina rapidamente. La manifestazione, che si terrà il prossimo 6 giugno allo stadio Olimpico di Roma, promette di essere un vero e proprio spettacolo sportivo con un cast di atleti di altissimo livello, in particolare nella gara dei 110 ostacoli. La presentazione ufficiale dell’evento si svolgerà il 22 maggio alle ore 13, nella Sala Conferenze dello stadio Olimpico, e già si respira un’atmosfera di grande attesa tra appassionati e addetti ai lavori.
Protagonisti dell’evento
Uno dei protagonisti indiscussi di questa edizione sarà Cordell Tinch, l’attuale leader mondiale stagionale nei 110 ostacoli. L’atleta statunitense ha già impressionato nelle prime due tappe della Wanda Diamond League in Cina, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori ostacolisti del pianeta. La sua partecipazione al Golden Gala rappresenta un’opportunità imperdibile per gli spettatori romani di vedere all’opera un atleta di tale calibro.
Accanto a Tinch, ci sarà anche Daniel Roberts, un altro nome di spicco delle barriere. Roberts, che ha conquistato l’argento olimpico e il bronzo mondiale, è uno dei corridori più vincenti degli ultimi due anni. La sua presenza promette di alzare ulteriormente il livello della competizione, rendendo la gara dei 110 ostacoli uno dei momenti clou della serata.
Un particolare interesse sarà riservato a Lorenzo Simonelli, l’idolo di casa, che ha recentemente trionfato agli Europei del 2024 con un tempo record di 13.05, stabilendo il nuovo primato nazionale. L’atleta romano avrà l’opportunità di correre davanti al suo pubblico, e la sua prestazione sarà seguita con grande entusiasmo. La sua crescita come atleta negli ultimi anni è stata straordinaria e il Golden Gala rappresenta un’occasione fondamentale per dimostrare il suo valore a livello internazionale.
Altri atleti da tenere d’occhio
Non possiamo dimenticare la presenza di Sasha Zhoya, il giovane talento francese che ha già messo in mostra le sue abilità vincendo la Diamond League nel 2024. Zhoya è noto per il suo stile di corsa e la sua capacità di affrontare le barriere con grande agilità, rendendolo un contendente temibile in ogni competizione.
Questa edizione del Golden Gala, che festeggia la sua 45esima edizione, vedrà la partecipazione di ben sei campioni olimpici, un dato che sottolinea la qualità e l’importanza dell’evento. Tra gli atleti di assoluto rilievo ci sarà Beatrice Chebet, due volte regina di Parigi, che gareggerà nei 5000 metri. Chebet è considerata una delle fondiste più promettenti della sua generazione e la sua sfida con la neo-primatista d’Europa dei 5 km, Nadia Battocletti, attirerà l’attenzione di tutti gli appassionati.
Inoltre, il greco Miltiadis Tentoglou, campione olimpico nel salto in lungo, sarà in competizione contro il campione del mondo indoor, Mattia Furlani. Questa sfida tra due atleti di così alto livello promette scintille, e il pubblico potrà assistere a salti mozzafiato.
Una serata indimenticabile
Non mancheranno altri nomi di spicco:
1. Quincy Hall, esperto nei 400 metri
2. Hamish Kerr, che si cimenterà nel salto in alto
3. Valarie Allman, che gareggerà nel lancio del disco
4. Thea LaFond, nel salto triplo
Ognuno di questi atleti porta con sé un bagaglio di esperienze e successi che renderanno il Golden Gala un evento di atletica indimenticabile.
L’atletica leggera sta vivendo un momento di grande fermento, e il Golden Gala Pietro Mennea si inserisce perfettamente in questo contesto. Roma, con il suo stadio Olimpico, sarà il palcoscenico ideale per accogliere i migliori atleti del mondo, che si sfideranno in una serata che si preannuncia emozionante e ricca di colpi di scena.
La manifestazione non è solo un’opportunità per gli atleti di mettersi alla prova, ma è anche un momento di celebrazione per gli appassionati di sport, che potranno vivere da vicino le gesta dei loro beniamini. La preparazione per l’evento è già in corso e le aspettative sono alle stelle. La città di Roma si prepara ad accogliere un evento che non solo metterà in mostra il talento dei migliori atleti, ma contribuirà anche a rafforzare la passione per l’atletica leggera, uno sport che continua a emozionare e a unire le persone in tutto il mondo.