
Atletica: la sfida epica Tentoglu-Furlani apre la stagione in Polonia - ©ANSA Photo
Il mondo dell’atletica leggera si appresta a vivere un weekend ricco di emozioni, in vista dei Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno ad Ancona il 22 e 23 febbraio, e dei due eventi internazionali di grande rilievo: gli Europei Indoor di Apeldoorn, in programma dal 6 al 9 marzo, e i Campionati Mondiali Indoor a Nanchino, dal 21 al 23 marzo. Tra gli eventi più attesi c’è la tappa Gold del World Indoor Tour, che si terrà domenica a Torun, in Polonia. Questo meeting rappresenta un’importante opportunità di confronto per gli atleti, non solo per migliorare le proprie prestazioni, ma anche per accumulare punti nella classifica mondiale.
Mattia Furlani: il giovane talento dell’atletica
Uno dei protagonisti della giornata sarà il giovane Mattia Furlani, bronzo olimpico nel salto in lungo, che torna a competere dopo un inizio di stagione promettente. Furlani, classe 2003, ha già dimostrato di avere tutte le carte in regola per diventare una stella dell’atletica mondiale, avendo conquistato tre medaglie in competizioni internazionali nel 2024, tra cui l’oro a Glasgow e un altro importante podio a Roma. Il suo inizio di stagione è stato segnato da un salto di 8,23 metri a Ostrava, un risultato che lo colloca tra i migliori atleti del mondo.
La sfida con Miltiadis Tentoglou
Il suo avversario più atteso in questa competizione sarà il campione olimpico greco Miltiadis Tentoglou. Questo incontro rappresenta una delle sfide più interessanti dell’anno, poiché Tentoglou ha avuto una stagione da incorniciare, con prestazioni di alto livello, ma ha incontrato qualche difficoltà a conquistare il primo posto nelle competizioni recenti. Dopo aver ottenuto il quarto posto a Belgrado con un salto di 8,05 metri e un secondo posto a Liévin con 8,04 metri, il greco cercherà di tornare alla vittoria proprio a Torun, dove Furlani potrebbe rivelarsi un avversario temibile e motivato.
In aggiunta, nonostante l’assenza annunciata del giamaicano Wayne Pinnock, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi, il meeting di Torun avrà un’ulteriore attrattiva con la presenza dello svedese Thobias Montler, che condivide con Furlani la migliore prestazione mondiale dell’anno. La competizione nel salto in lungo si preannuncia dunque di alto livello, con atleti pronti a dare il massimo per migliorare i propri primati e conquistare punti importanti nel circuito.
Getto del peso: Leonardo Fabbri e Zane Weir
Passando al settore del getto del peso, Leonardo Fabbri e Zane Weir sono pronti a sfruttare l’ottimo stato di forma mostrato a Liévin, dove entrambi hanno ottenuto risultati eccellenti. Ecco i loro recenti risultati:
- Leonardo Fabbri: 21,95 metri (migliore prestazione mondiale dell’anno)
- Zane Weir: 21,72 metri
La competizione si fa interessante con l’arrivo di avversari di spessore come il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, il polacco Konrad Bukowiecki e l’altro azzurro Nick Ponzio, atleta dell’Athletic Club 96 Alperia, il quale avrà l’opportunità di mettere in mostra il proprio talento in un contesto altamente competitivo.
La gara dei 60 metri femminili
Non meno affascinante è la gara dei 60 metri femminili, dove Zaynab Dosso affronterà la polacca Ewa Swoboda, che l’ha battuta nel recente incontro. Dosso, medaglia di bronzo ai Mondiali Indoor e bronzo europeo nei 100 metri a Roma, è pronta a riscattarsi e a dimostrare il suo valore. Le sue migliori prestazioni sono arrivate durante le batterie, con un ottimo 7.08 a Belgrado e 7.10 a Lodz, mentre in finale ha faticato a mantenere il ritmo, chiudendo rispettivamente con 7.12 e 7.16. Questo confronto rappresenta un’opportunità per Dosso di dimostrare di poter competere ai massimi livelli contro avversarie di grande esperienza e talento.
Il meeting di Torun non è solo un’importante tappa del circuito internazionale, ma anche un palcoscenico dove gli atleti possono raccogliere stimoli e motivazioni in vista delle sfide future. La presenza di tanti atleti italiani, tra cui Furlani, Fabbri e Dosso, mette in luce la crescente competitività del movimento atletico italiano, che si sta affermando sempre di più a livello internazionale. Con l’avvicinarsi delle grandi manifestazioni, i riflettori saranno puntati su questi talenti, che potrebbero regalare emozioni e successi nel corso della stagione.
Con l’attenzione rivolta a Torun, il mondo dell’atletica si prepara a vivere un weekend di grande sport, in attesa di scoprire chi tra i grandi protagonisti avrà la meglio in questa prima sfida dell’anno.