Categories: News

Atletica: la sfida epica Tentoglu-Furlani apre la stagione in Polonia

Il mondo dell’atletica leggera si prepara a un weekend di grande intensità e competitività, in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno ad Ancona il 22 e 23 febbraio. Questa manifestazione rappresenta un’importante tappa di avvicinamento anche ai principali eventi internazionali della stagione, come i Campionati Europei Indoor che si terranno ad Apeldoorn dal 6 al 9 marzo e i Campionati Mondiali Indoor di Nanchino, programmati per il 21-23 marzo. Il palcoscenico di questo weekend sarà la Copernicus Cup di Torun, in Polonia, un evento Gold del World Indoor Tour, dove si svolgeranno diverse gare di alto livello.

I protagonisti della competizione

Tra i protagonisti della competizione ci sarà il ventenne reatino Mattia Furlani, bronzo olimpico nel salto in lungo. Dopo un inizio di stagione promettente, Furlani torna in gara con grande attesa e determinazione. Il suo esordio a Ostrava, dove ha registrato un salto di 8,23 metri, ha già dimostrato il suo potenziale. Furlani rappresenta una delle speranze azzurre per la stagione, e il suo incontro con il greco Miltiadis Tentoglou, campione olimpico e mondiale, promette di essere uno dei momenti clou della manifestazione.

Tentoglou, già pluripremiato, ha avuto un inizio di anno un po’ altalenante, classificandosi quarto a Belgrado con un salto di 8,05 metri e secondo a Liévin con 8,04 metri. Tuttavia, il greco rimane un avversario temibile e il confronto con Furlani potrebbe dare vita a un duello entusiasmante che caratterizzerà tutta la stagione. Entrambi gli atleti sono reduci da prestazioni di alto livello e si preannuncia una competizione avvincente, con il pubblico e gli appassionati di atletica in trepidante attesa.

Sfide nel lancio del peso e nella velocità

Un’altra sfida interessante si svolgerà nel lancio del peso, dove Leonardo Fabbri e Zane Weir cercheranno di capitalizzare l’ottima performance di Liévin, dove hanno ottenuto rispettivamente 21,95 metri e 21,72 metri, conquistando la leadership mondiale. Fabbri, che ha già dimostrato di essere uno dei migliori lanciatori del momento, dovrà affrontare avversari di calibro come il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi e il polacco Konrad Bukowiecki. Il giovane talento azzurro Nick Ponzio, dell’Athletic Club 96 Alperia, si unisce a questa competizione, portando ulteriore competitività e interesse alla gara.

Non da meno è la sprinter Zaynab Dosso, che si prepara a una nuova sfida contro la polacca Ewa Swoboda, reduce da una vittoria contro l’azzurra. Dosso, bronzo mondiale indoor e bronzo europeo nei 100 metri a Roma, è un’atleta di grande talento, e il suo potenziale è testimoniato dai risultati ottenuti nelle batterie di qualificazione, dove ha registrato tempi notevoli (7.08 a Belgrado e 7.10 a Lodz). Tuttavia, le sue prestazioni nelle finali non sono state all’altezza delle aspettative, con tempi di 7.12 e 7.16, e questa competizione in Polonia rappresenta un’importante opportunità per riscattarsi e dimostrare il suo valore.

Un palcoscenico internazionale

La Copernicus Cup non sarà solo un palcoscenico per gli atleti italiani, ma anche un’opportunità per vedere all’opera altri talenti internazionali. La presenza dello svedese Thobias Montler, che condivide con Furlani la migliore prestazione mondiale dell’anno, aggiunge ulteriore spessore alla competizione. Montler, noto per la sua capacità di saltare in lungo, è un avversario che può mettere in difficoltà chiunque in gara.

Inoltre, nonostante l’assenza annunciata del giamaicano Wayne Pinnock, argento olimpico a Parigi, il livello della competizione rimane altissimo. La Copernicus Cup è diventata un appuntamento annuale per molti atleti di elite e un’importante tappa per coloro che aspirano a brillare nei prossimi eventi internazionali.

Le attese per questo weekend sono quindi molto elevate. Gli atleti italiani, guidati da Furlani, Fabbri e Dosso, si preparano a dare il massimo in questa prima sfida dell’anno, con l’obiettivo di conquistare medaglie e stabilire nuovi record personali. La Copernicus Cup di Torun rappresenta non solo un’importante competizione, ma anche un’opportunità per testare le proprie capacità e misurarsi con avversari di alto livello, in vista delle gare decisive della stagione. L’atletica italiana è pronta a brillare, e gli appassionati sono ansiosi di vedere come si svilupperanno queste sfide emozionanti.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Gravina si ripresenta: la sua corsa per un posto nell’Esecutivo Uefa

Il mondo del calcio europeo si appresta a vivere un momento cruciale con le elezioni…

9 minuti ago

La Mercedes 2025: il futuro dell’F1 secondo Antonelli e Russell

La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e la Mercedes ha finalmente svelato…

10 minuti ago

Gravina punta a un nuovo mandato nell’Esecutivo Uefa

Il mondo del calcio europeo si prepara a un'importante tornata elettorale, con Gabriele Gravina che…

24 minuti ago

La Mercedes 2025: le nuove sfide di Antonelli e Russell in F1

La stagione di Formula 1 del 2025 si avvicina e finalmente la Mercedes ha svelato…

25 minuti ago

Spalletti rivela: ‘Ho incontrato il Papa due volte e prego per lui’

Luciano Spalletti, attuale commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente fatto un’affermazione che…

39 minuti ago

Spalletti carico per la sfida contro la Germania

Luciano Spalletti, il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, ha recentemente espresso il suo…

40 minuti ago