
Atletica: Italia punta al grande slam ai Mondiali di staffette per Tokyo - ©ANSA Photo
L’atletica italiana si appresta a vivere un momento cruciale con la partecipazione ai Mondiali di staffette che si terranno a Guangzhou, in Cina, dal 13 al 14 maggio 2023. Questa competizione rappresenta un’importante opportunità non solo per testare le abilità degli atleti, ma anche per ottenere pass fondamentali per i Mondiali di Tokyo previsti per settembre. La squadra azzurra, sotto la guida del direttore tecnico Antonio La Torre, ha come obiettivo quello di centrare un en plein, ovvero qualificare tutte e cinque le staffette in gara.
La preparazione della 4×100 maschile
Il quartetto della 4×100 maschile, composto da Eseosa Desalu, Matteo Melluzzo, Lorenzo Patta e Filippo Tortu, è pronto a scendere in pista. Questi atleti, noti per le loro prestazioni individuali, hanno dimostrato un ottimo affiatamento e una straordinaria capacità di collaborazione. Tortu, in particolare, è uno dei volti più noti dell’atletica italiana, avendo già rappresentato il Paese in diverse competizioni internazionali, come il bronzo agli Europei di Berlino nel 2018.
Le altre staffette in gara
Oltre alla 4×100, l’Italia schiererà anche:
- 4×400 maschile: composta da Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Riccardo Meli e Lorenzo Benati.
- 4×400 femminile: con Ilaria Accame, Anna Polinari, Alessandra Bonora e Alice Mangione.
- 4×100 mista: una novità che ha suscitato grande interesse, combinando atleti di entrambi i sessi.
La staffetta mista, attualmente in fase sperimentale, entrerà nel programma olimpico a Los Angeles 2028, offrendo un’importante opportunità per gli atleti italiani di dimostrare il loro talento.
L’importanza dell’evento
Antonio La Torre ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando: “Il nostro obiettivo è qualificare cinque staffette su cinque e sperimentare la staffetta 4×100 mista. Sarà difficilissimo fare qui l’en plein per Tokyo, ma siamo sempre bravi a tirare fuori il meglio di noi quando le cose si fanno complicate.” Queste parole riflettono l’ambizione della squadra e la consapevolezza delle sfide che li attendono.
L’Italia ha una tradizione ricca di successi nelle staffette, e la speranza è che anche in questa occasione gli azzurri possano scrivere un nuovo capitolo. In vista dei Mondiali di Tokyo, la competizione di Guangzhou rappresenta un’importante opportunità per testare le forze e affinare le tecniche di cambio, elementi fondamentali nelle gare di staffetta.
Con una preparazione meticolosa e un focus su resistenza e velocità, gli allenatori hanno lavorato a stretto contatto con gli atleti per migliorare la sinergia tra i membri delle squadre. La manifestazione di Guangzhou si preannuncia come un grande evento, con la partecipazione di molte nazioni e atleti di alto livello. Gli azzurri sono pronti a dare il massimo e a dimostrare il proprio valore nel panorama mondiale dell’atletica leggera.