
Atalanta subisce una sconfitta sorprendente contro il Bruges in Champions League - ©ANSA Photo
Nella serata di ieri, l’Atalanta ha subito una pesante sconfitta contro il Club Brugge, con un risultato finale di 0-3. Questo incontro, valido per la fase a gironi della UEFA Champions League, ha messo in evidenza le difficoltà della Dea, che non è riuscita a trovare il giusto ritmo e a reagire ai colpi subiti. Fin dai primi minuti, la squadra bergamasca ha affrontato una serata difficile, mentre il Brugge ha dimostrato una notevole solidità e capacità di sfruttare al meglio le occasioni create.
un inizio catastrofico
Il primo tempo si è aperto in modo drammatico per l’Atalanta, che al terzo minuto ha subito la rete di Chemsdine Talbi. Dopo un’azione ben orchestrata, con Vaneken che ha verticalizzato per Jutgla, Talbi ha ricevuto palla e, con un diagonale preciso, ha battuto il portiere Carnesecchi. Questo gol ha subito complicato la partita per la squadra di Gian Piero Gasperini, che ha faticato a reagire.
- All’11’ l’Atalanta ha avuto l’occasione di pareggiare, ma il gol di Retegui è stato annullato per offside.
- La squadra belga si è dimostrata molto organizzata in difesa e letale in attacco, raddoppiando al 27’ con un’altra rete di Talbi.
- Dopo un grande intervento di Carnesecchi su Tzolis, l’esterno del Brugge ha trovato la rete del 2-0 con un tap-in.
Nonostante un inizio difficile, i bergamaschi hanno cercato di aumentare i giri del motore, specialmente nella parte finale del primo tempo. Al 43′, Davide Zappacosta ha colpito un clamoroso palo, seguito da un tentativo di Cuadrado che ha colpito nuovamente il legno. Queste due occasioni hanno fatto sperare i tifosi atalantini in una possibile rimonta, ma la fortuna ha voltato le spalle alla Dea.
un secondo tempo deludente
Il secondo tempo si è aperto con una nuova doccia fredda per l’Atalanta. Appena due minuti dopo il fischio d’inizio, al 48’, Jutgla ha siglato il terzo gol per il Brugge con un gran tiro in controbalzo dal limite dell’area, lasciando Carnesecchi senza possibilità di reazione. La situazione per la squadra bergamasca è diventata disperata, e la Dea ha dovuto affrontare una montagna da scalare se voleva sperare di riaprire la partita.
Nonostante il pesante passivo, l’Atalanta ha continuato a lottare. Al 55’, si è registrata un’altra grande occasione per i padroni di casa, ma ancora una volta i legni hanno negato loro la gioia del gol. La squadra di Gasperini ha cercato di costruire il gioco e di trovare spazi, ma il Brugge ha difeso con grande attenzione, annullando le manovre offensive degli avversari.
notizie preoccupanti
Dopo la sconfitta, ci sono anche cattive notizie per l’Atalanta. A poche ore dal match, è emerso che il difensore Hien ha subito una lesione all’adduttore e sarà indisponibile per almeno tre settimane. La sua assenza si farà sentire, soprattutto in vista dei prossimi impegni cruciali in campionato e in Europa.
Il risultato finale di 0-3 potrebbe avere conseguenze significative per la corsa della Dea verso la qualificazione agli ottavi di finale della Champions League. La squadra di Bergamo dovrà ora concentrarsi sui prossimi incontri, con la speranza di ritrovare la forma e la determinazione necessarie per competere ai massimi livelli. I tifosi, pur delusi, rimangono fermi dietro la squadra, consapevoli del potenziale di una formazione che in passato ha già dimostrato di poter sorprendere anche le avversarie più forti.
Il cammino europeo dell’Atalanta non è finito, ma questa sconfitta rappresenta un’importante lezione da cui ripartire. La Dea dovrà utilizzare questa esperienza per crescere e migliorare, mantenendo alta la concentrazione e la determinazione nelle prossime sfide. La Champions League è una competizione difficile e ogni errore può costare caro, ma con la giusta mentalità e il supporto dei tifosi, l’Atalanta ha tutte le carte in regola per rimanere in corsa.