Categories: Calcio

Atalanta sorprende: Scalvini e Scamacca non saranno in Champions

La lista dei 23 calciatori convocati dall’Atalanta per la fase a gironi della Champions League 2023-2024 ha suscitato grande interesse e qualche sorpresa. Tra i nomi assenti spiccano quelli di Giorgio Scalvini e Gianluca Scamacca, entrambi recentemente sottoposti a interventi chirurgici. Scalvini ha subito un’operazione alla spalla sinistra, mentre Scamacca ha affrontato un intervento alla giunzione tendinea del retto femorale destro.

L’assenza di scalvini e scamacca

Giorgio Scalvini, classe 2003, è considerato uno dei talenti più promettenti del calcio italiano. La sua mancanza si farà sentire, non solo per le sue qualità tecniche, ma anche per il suo potenziale di crescita. Nella scorsa stagione, Scalvini ha dimostrato abilità notevoli, diventando un pilastro della difesa atalantina e attirando l’attenzione di diversi club europei. La sua versatilità, che gli consente di giocare sia come difensore centrale che come terzino destro, sarà un aspetto fondamentale da considerare nel suo recupero.

D’altra parte, Gianluca Scamacca, attaccante che ha avuto una carriera altalenante tra Sassuolo e West Ham, è approdato all’Atalanta durante la finestra di trasferimento estiva. La sua assenza nella lista della Champions rappresenta un colpo per la squadra, che contava sulla sua fisicità e sul suo fiuto per il gol per affrontare le sfide europee. Entrambi i giocatori potrebbero tornare in campo in un momento cruciale della stagione, ma ora dovranno concentrarsi sul recupero e sulla riabilitazione.

Nuovi innesti nella lista

In compenso, il tecnico Gian Piero Gasperini ha deciso di includere nella lista A il centrocampista Ibrahim Sulemana, precedentemente escluso nelle prime fasi della stagione di campionato. Sulemana, originario del Ghana e classe 2002, ha dimostrato potenzialità notevoli in Serie A. La sua inclusione nella lista della Champions potrebbe rappresentare un’opportunità per dimostrare il suo valore a livello internazionale. Le sue qualità di rapidità e abilità nel dribbling potrebbero rivelarsi fondamentali per le strategie offensive della Dea.

In aggiunta, tra i nuovi arrivati figurano il difensore austriaco Stefan Posch e l’attaccante Daniel Maldini, figlio d’arte e nipote del leggendario Paolo Maldini. Posch, che ha firmato con l’Atalanta nella sessione invernale di mercato, porta con sé un bagaglio di esperienza utile per la difesa atalantina, grazie alle sue precedenti esperienze in Serie A e in Europa. La sua capacità di adattamento a vari schemi difensivi sarà un valore aggiunto per la squadra.

La rosa dell’atalanta

La lista A dell’Atalanta riflette la filosofia del club, che punta su un mix di esperienza e gioventù. Ecco la composizione della rosa:

  1. Portieri: Marco Carnesecchi, Rui Patricio, Rossi
  2. Difensori: Hien, Posch, Djimsiti, Kolasinac, Toloi, Kossounou
  3. Centrocampisti: Ruggeri, Bellanova, Cuadrado, Sulemana, Zappacosta, De Roon, Ederson, Samardzic, Pasalic, Brescianini
  4. Attaccanti: De Ketelaere, Lookman, Retegui, Maldini

Con una rosa così ben strutturata, l’Atalanta si prepara ad affrontare una nuova avventura europea, puntando a superare la fase a gironi e continuare a scrivere pagine significative della sua storia calcistica. La squadra bergamasca è nota per il suo stile di gioco offensivo e dinamico e, nonostante le assenze di Scalvini e Scamacca, l’entusiasmo e la determinazione rimangono intatti.

La Champions League rappresenta una vetrina fondamentale per i club di Serie A, e l’Atalanta è pronta a dare il massimo per cercare di ottenere risultati significativi, avvicinandosi al sogno di raggiungere la fase finale della competizione. I prossimi incontri saranno cruciali non solo per il cammino in Europa, ma anche per il morale e la coesione del gruppo, che dovrà affrontare le sfide con grinta e determinazione.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Atleti al centro: la nuova visione di Coe per la presidenza del Cio

Sebastian Coe, attuale presidente della World Athletics e candidato alla presidenza del Comitato Olimpico Internazionale…

12 minuti ago

Rimini accoglie l’Integrity Tour della serie C: un evento imperdibile per gli appassionati di calcio

Il Rimini Football Club ha recentemente avuto l'onore di ospitare la quarta tappa dell'Integrity Tour,…

13 minuti ago

Atleti al centro: la visione di Coe per la presidenza del Cio

Sebastian Coe, attuale presidente della World Athletics e noto campione olimpico, è uno dei sette…

27 minuti ago

Rimini accoglie l’Integrity Tour della serie C: un evento da non perdere

Il Rimini Football Club ha recentemente ospitato la quarta uscita stagionale dell'Integrity Tour, un'importante iniziativa…

28 minuti ago

Atleti al centro: la nuova visione di Coe per la presidenza del Cio

La candidatura di Sebastian Coe per la presidenza del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) si presenta…

42 minuti ago

Rimini accoglie l’Integrity Tour della serie C: un evento da non perdere!

Il mondo del calcio professionistico è sempre sotto i riflettori, specialmente quando si parla di…

43 minuti ago